Si, sono gli occhielli che si usano come rinforzo per i lacci. Mi sembra di aver speso 4 euro per un sacchetto da 100 pezzi
Si, sono gli occhielli che si usano come rinforzo per i lacci. Mi sembra di aver speso 4 euro per un sacchetto da 100 pezzi
Marcello
____________________________________________
Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola
un po di lavori sul clacson, perfortuna i vecchi clacson avevan il coperchietto in ottone, così son riuscito a saldarlo per bene dove era rotto...
ps. non si riesce ad aggiungere qualcora al titolo di questo post? mi piacerebbe mettere
"sostituzione pedana e restauro VNB2 ...aiuto!"
...
Complimenti stai facendo un bel lavoro, continua così!!
Pierluigi
sulla cresta del parafango non mi dite nulla? vi pare possa andare?
è bella e soprattutto è un'originale e non una replica (e un po si vede), ma di forma varia leggermente rispetto a quella che avevo comprato ad un mercatino .... dove sta l'inghippo? come fareste?
in settimana vorrei andare dalla galvanica ... mi confermate la roba che devo far trattare?
- zincatura:
scatoletta contakm
dadi delle ruote
bulloneria dei cerchi
cavalletto
staffe del cavalletto
viti di attacco staffe al telaio
tutto l'ammortizzatore davanti
-cromatura
ghiera del faro
-fosfatazione/brunitura
cuffia motore
ammortizzatore dietro
molla del cavalletto
le piastrine che tengono i cavi dei freni come vanno fatte? zincate?
manca qualcosa?
grazie, aspetto vostre conferme
Scusa, ma per zincare la scatoletta del contachilometri, è necessario smontarlo completamente e per fare ciò, devi scassinare il contachilometri stesso in quanto non è possibile aprirlo altrimenti. E' proprio necessario smontarlo? La lista che hai fatto è esatta, ma tieni presente che l'ammortizzatore va smontato prima di farlo zincare. Il supporto superiore è di alluminio e non va zincato, perchè l'acido della zincatura fonde l'alluminio. Le piastrine del freno anteriore e del pedale del freno vanno zincate e lo stesso i morsetti che stringono i cavi del freno. Oltre alle piastrine, va zincata anche la leva che fa aprire le ganasce ed il registro del filo del freno anteriore e le viti che tengono il parafango anteriore. Va zincato anche il mollone anteriore, le viti che fissano l'ammortizzatore ed il bullone che serra il manubrio con il relativo dado.
La piastrina del freno posteriore, invece, non va zincata ma fosfatata.
Va cromata anche la scritta dello scudo, se necessario.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!