dai non lamentarti.. io il motore l'ho testato prima di continuare i lavori e una volta finiti me l'ha messo in quel posto comunque bloccandosi..![]()
dai non lamentarti.. io il motore l'ho testato prima di continuare i lavori e una volta finiti me l'ha messo in quel posto comunque bloccandosi..![]()
forse il tuo motore si e' offeso perche' hai intestato questo post come sostituzione pedane....cambia il titolo con:
restauro motore vespa sidecar
e vedrai che funzionera' subito....![]()
a parte che non so come si fa a cambiare titolo... ieri ho messo bobina e condensatore nuovi, ho fatto una modifica ai collegamenti, scollegando il ponticello tra le bobine di BT e quella di AT, in questo modo, ho cacciato fuori un'ulteriore cavo di BT, che potrà sempre servire.
la bobina AT è ora isolata nel suo funzionamento (più o meno come una bobina esterna), la vespa pare andare bene, ho fatto una ventina di chilomentri e non ha più dato noie, gira un pochino ingolfata, ma sarà il rodaggio.
ora non mi resta che testare i cavi di BT e ricollegare l'impianto elettrico (sperando che stavolta funzioni e non mangi più lampadine)...
per la frizione invece si vedrà, provo a fare qualche km e se non si sistema la ritiro giù!![]()
due foto del piatto bobine modificato (vedi cavo arancione)
... in più, bobina AT e condensatore nuovi....
sapete a quanto van gonfiante le ruote?
qualcuno ha il manuale uso e manutenzione della VNB ?
ovviamente, grazie!
la vespa si può dire ormai quasi terminata...