nel mio caso in quel punto di ruggine non ce n'era, se no il nasello lo avrei tolto anche io, considera che la vespa è fatta di pezzi stampati e puntati uno sopra l'altro, è pacifico che tra un pezo e l'altro ci stia un minimo di tolleranza, ed è per questo che già allora ci davano del mastice lungo le giunture per far si che l'umidità non entrasse troppo agevolmente.
questa era una prassi usata anche sulle autovetture... diciamo che se ci passa la luce attraverso ha ragione horus, la ruggine lo ha gonfiato, ma se come nel mio caso l'interferenza non è nemmeno di mezzo milimitro ti assicuro che c'era già da nuova ...
lo stesso discorso lo si fa sui punti della puntatrice, molti carrozieri li stuccano perchè sono "brutti" e molti li considerano un'iperfezione, ma in piaggio non li hanno mai stuccati, li lasciavano in bella vista e finiva lì...

occhio a dire al carroziere che non ti piacciono quelle fessure, perchè basta che ci da una mano di fondo bello carico per riempirtele, ma poi, da qui a qualche anno ti si spacca la vernice ed è peggio!
valuta tu, se il nasello è gonfio di ruggine lo vedi perchè tra un punto e l'altro della puntatrice la lamiera risulta gonfia, in quel caso ti conviene scucirlo, ma se è un'imperfezione minima "di fabbrica" io lo lascerei così