Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Per pulire il motore, ci sono tanti prodotti ma, soprattutto, occorre molto "olio di gomito"!
    "l'olio di gomito" l'avevo immaginato soprattutto considerando le condizioni del mio motore...ma cm prodotto cosa uso??? da qualche parte ho letto benzina...ma non mi convince...

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    Beh, a patto di non fumare mentre la usi, la benzina è ottima!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di morgana_strass
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    825
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    Guarda io per pulire il mio che era leeeeercio ma leeeercio ho usato:
    Prima di tutto per togliere morchia e grasso e terra ecc ecc bastoncino, cacciavite, spatola, poi son passato all'uso di uhn pennello duro con setole tagliate a "petrolio bianco" lo vendono in colorificio, costa 3/4€ al litro, e grassa molto ma molto bene, poi sciantecler o sgrassante da cucina con paglietta, tipo quelle di una volta dei piatti, quelle di ferro, ma presa in colorificio, che te la danno a metri/peso non so, io ne ho chiesta un pò e mi ha riempito un sacchetto sia di fine che di grossa, poi ogni tanto ci dai una bella pulita con acqua e asciughi e vedi come diventa nuovo nuovo
    Ho letto anche che usano benzina, nafta ecc, ma il mio colorificio mi aveva proposto il petrolio bianco e ha funzionato per bene.
    Buon lavoro

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di vesparospo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lucca
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    come ti sto facendo preoccupare? non sono ancora sicuro al 100% di quello che ti ho detto. Aspettiamo altri che ne sanno di più!

  5. #5

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    Citazione Originariamente Scritto da vesparospo Visualizza Messaggio
    come ti sto facendo preoccupare? non sono ancora sicuro al 100% di quello che ti ho detto. Aspettiamo altri che ne sanno di più!
    si che mi hai preoccupato...a me la vespa dovrebbe essere 3 marce e 3 serie (in base a quello che hai detto tu sulla scritta in stampatello). Quindi non si trova cn la tua "suddivisione". o NO??

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    tranqui, la tua vespa è ok, è una elestart 3 marce con scritte in stampatello minuscolo, come erano quelle del '74/75...la elestart 4 marce è assai più rara, quasi esclusivamente venduta all'estero.....ed esteticamente identica alla tua, solo con diverso prefisso motore.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    grazie Mroizo...mi rassicuri sempre tu :)

  8. #8

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    Sono passato dal carroziere ieri x dare un'occhiata al lavoro...adesso avrei bisogno di alcune informazioni:
    (ricordandovi che la mia è una elestart del '75 n telaio V5B2T*3314*)
    1 le targhette sia quelle posteriori che anteriori sono in corsivo o in stampatello?
    2 la sella è quella a funghetto?
    3 la mascherina avanti è nera o grigia??
    4 le ruote sono da "10" vero??

    Passando al aspetto prettamente meccanico...volevo chiedervi se, considerando l'ormai decennale inattività della vespa, mi conviene aprire il motore (operazione che farei coadiuvato dal mio meccanico x evitare problemi) oppure se questa è una spesa che potrei anche evitare??

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    1. stampatelloooooooooo, stai tranquillo......
    2. se per funghetto intendi quella che veniva montata sulla special in origine, la risposta è si;
    3. grigia.
    4. sono da 10'
    cerca di recuperare il parafango originale, perchè i ricambi che rifanno adesso sono penosi......se apri il motore, fallo fare da una persona ultrafidata, perchè i pezzi che ci trovi dentro sono introvabili e rarissimi, qualcuno potrebbe approfittarne;se vuoi,fai aggiungere, come ti ho consigliato, il perno della messa in moto della special facendo aprire il carter e facendo fare la sede dell'o-ring di tenuta(non ricordo se c'è già...), così quando hai le batterie un pò a terra puoi farla partire non a strappo...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  10. #10

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    Citazione Originariamente Scritto da rearturo10 Visualizza Messaggio
    [;se vuoi,fai aggiungere, come ti ho consigliato, il perno della messa in moto della special facendo aprire il carter e facendo fare la sede dell'o-ring di tenuta(non ricordo se c'è già...), così quando hai le batterie un pò a terra puoi farla partire non a strappo...
    ti riferisci alla pedivella vero?!? se si c'è già, infatti il motore è stato elaborato (anche se ancora nn conosco la sua precisa potenza ) dal vecchio proprietario che ha quindi anche inserito la pedivella dato che risultava impossibile accenderla cn l'accensione elettrica!!

    per quanto riguarda il motore...(oggi purtroppo "Fidarsi è bene non fidarsi è meglio") il mio dubbio è se ne vale la pena aprirlo oppure se nn ve n'è la necessità?? ricordando però che la vespa è inattiva da quasi 10 anni

    ps x le targhette speravo mi dicessi che quelle adatte erano quelle in corsivo...sono molto + belle di quelle in stampatello!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    ...certo che ce n'è la necessità, non credo che i paraoli siano in condizioni decenti...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  12. #12

    Riferimento: Si inizia il restauro di una 50 elestart...

    OKOK...spero solo che il mio meccanico non nè approfitti :(

    cmq a breve vedo di postare qualche foto...mi servono consigli su cm recuperare qualche pezzo, tipo il cavalletto, le targhette ecc.!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •