Be dai non è proprio commerciale..mi piace il kangoo ed anche il citroen berlingo ma solo fiat fa il metano(natural power)..![]()
brrrrrrrrrrr..... mi vengono i brividi a sentir parlare di metano....
Perchè ci vedo solo una gran moda del momento. I media spingono l'utente a comprare macchine a gpl o metano perchè ecoincentivate.
I consumi sono si ridotti rispetto ad un auto a benzina, ma non vantaggiosi rispetto ad un auto diesel.
Inoltre gpl e metano aumentano di pari passo rispetto alla benzina, (e del diesel) però con la macchina diesel fai quasi il doppio dei km rispetto alla stessa macchina con motore benzina/metano/gpl.
Svantaggio: fai metano/gpl solo in alcuni posti. Forse con le auto moderne si può parcheggiare nei parcheggi sotterranei, ma fino a non molto tempo fa non si poteva.
Ma alla fine della fiera nell'uso quotidiano l'unico vantaggio ce l'anno quando ci sono i blocchi del traffico, ma se non abiti/lavori in centro città diventa inutile...
I dati precisi non li ho, ma ho questa convinzione da quando ho confrontato la panda di Modette diesel con la panda bifuel di un collega, ed il rapporto km/prezzo carburante era nettamente a favore del diesel.
I media spingono a comprare auto. Punto. QUALUNQUE sia il tipo di alimentazione.
Ma ti do atto che fa molto gioco in questo momento cavalcare l'onda dell'ecologia e del risparmio (soprattutto se condita di incentivi statali a fondo perduto).
Stante il fatto che il costo del GPL e del metano si attesta all'incirca alla metà di quello della benzina o del gasolio la SPESA al Km è pressappoco la stessa nonostante i consumi, che su un'auto bifuel sono di norma leggermente SUPERIORI rispetto all'analoga versione a benzina. Quando sommi i vantaggi di un minore costo iniziale dell'auto, tagliandi meno onerosi e la possibilità di sfuggire ai blocchi ecco che si capisce perché tutti si buttano sulle "gasate".I consumi sono si ridotti rispetto ad un auto a benzina, ma non vantaggiosi rispetto ad un auto diesel.
Inoltre gpl e metano aumentano di pari passo rispetto alla benzina, (e del diesel) però con la macchina diesel fai quasi il doppio dei km rispetto alla stessa macchina con motore benzina/metano/gpl.
Il tipo di utilizzo, la percorrenza annua, la zona di residenza o lavoro e le esigenze specifiche naturalmente possono condizionare la scelta in maniera così pesante da far perdere di significato lo stesso confronto.Svantaggio: fai metano/gpl solo in alcuni posti. Forse con le auto moderne si può parcheggiare nei parcheggi sotterranei, ma fino a non molto tempo fa non si poteva.
Ma alla fine della fiera nell'uso quotidiano l'unico vantaggio ce l'anno quando ci sono i blocchi del traffico, ma se non abiti/lavori in centro città diventa inutile...
I dati precisi non li ho, ma ho questa convinzione da quando ho confrontato la panda di Modette diesel con la panda bifuel di un collega, ed il rapporto km/prezzo carburante era nettamente a favore del diesel.
Qui non mi trovi daccordo, io il confronto lo faccio con un auto diesel, non con la benzina![]()
Inoltre, il metano (che mi fa venire i brividi) costa 0.80 circa il diesel 1.050 circa forse meno, la benzina 1.200? non mi pare tanto la metà..... Sul gpl non sono informato, qua in zona non vedo benzinai gpllari, ma a memoria sarà sui 0.60/70
fatti un conto di quanti km fai con la stessa quantità di metano e la stessa quantità di gasolio, poi scegliIo ci ho pensato bene ed alla fine visto che non ho blocchi traffico, non vado in città e non mi piace sprecare soldi ho scelto diesel.
I costi dei tagliandi lasciano il tempo che trovano, tempo fa seguivo molto il Newsgrup di idaf, e la stessa macchina, lo stesso intervento fatto in 2 posti diversi a volte aveva una differenza di prezzo abissale.
Alla fine della fiera lungi da me far polemica, le scelte devono essere personali, e valutate in base ai km che uno ha intenzione di fare, mi sentivo solo in dovere di raccontare le mie esperienze ed idee...![]()
![]()
Dex hai tralasciato l'aspetto che fa passare al metano(almeno per me)..io non voglio piu stare collegato al mercato del petrolio cosa che è possibile solo con il metano o motori elettrici.
Il gpl è sempre petrolio in altra forma.
E' indubbio che neanche il metano non è esente da speculazione del mercato(chiusure di rubinetti da parte di alcuni stati, vedi qualche mese fa con la Russia).
Forse l'aspetto del risparmio è uno specchio per le allodole ma per me è secondario..
Assolutamente niente polemica , è solo un confronto, ci mancherebbe!
Tanto per farmi un idea sono andato a vedere i prezzi della panda (auto che abbiamo in casa)
li ho presi da questo sito Prezzi Fiat Panda
Fiat Panda 1.3 MJT 16V Dynamic
12.336 euro
Fiat Panda 1.2 Dynamic Natural Power
14.061 euro
Non mi pare ci sia così tanto risparmio rispetto al diesel....
Rettifico, sul sito fiat sembra che con gli ecoincentivi si arrivi ad 11mila, quindi c'è un certo risparmio!
Ho capito quello che vuoi dire, l'hai detto anche prima,
ma questa è una cosa che vale nell'immediato, ma visto che uno la macchina non la cambia tutte le settimane non ci vedo tutto questo vantaggio...
Santo non bisticciamo pls, io sono anche un sostenitore della logan![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()