
Originariamente Scritto da
2IS
Ciao Tormento, per trovare la massa esatta da applicare per bilanciare sono andato a tentativi, ho preso due pezzetti di ferro dello stesso spessore della campana (~3mm), curvati e appiccicati con del grasso ai bracci più piccoli della stessa, in modo che la sbilanciassero al contrario, cioè in modo tale che la parte in cui erano applicati stesse sempre in basso, poi li ho saldati ad elettrodo e ho proceduto a limare le parti in eccesso dei due pezzetti, finchè la campana non ha raggiunto il massimo equilibrio visibile staticamente. Dunque non ho potuto contare quanti grammi dovessero essere applicati ad ogni braccio. Per quanto riguarda il regime di risonanza mi sono orientato a occhio. ho segnato con un po' di vernice bianca un braccio della campana e mentre la facevo girare con il compressore ho contato quanti giri facesse in 5 secondi rispetto al regime di masisma vibrazione. Poi ho riprovato su un tempo di 10 secondi e ho fatto una media. Come dicevo inizialmente, mi è saltato fuori un regime di circa 3000rpm, che corrispondono a circa 7000 rpm all'albero (z=29/68 => 2.34:1). Oltre si accusano un po' di vibrazioni sulla corona, ma comunque molte di meno che in origine... :D
Il mio motore sicuramente non supererà i 7500, un po' per la marmitta adottata, ma soprattutto perchè andare oltre non rientra nei miei scopi, con una primaria da 29 denti mi sono concentrato sul mantenimento della coppia ai bassi...
Volendo un M1 può superare abbondantemente i 10000 giri, ma non di certo con la mia configurazione
Per quanto riguarda la questione termica sulla campana, credo che non sia uno di quegli organi che scaldano particolarmente, sia perchè è sempre ad umido di olio, sia perchè non è a contatto con fonti di calore particolarmente alte. Certo, le solelcitazioni ci sono, date anche dalla forza centrifuga, ma spero che non succeda mai niente...A tal proposito, però, avevo già pensato ad un fissaggio alternativo del contrappeso, mediante due chiodi in ferro ribattuti. In questo modo il lavoro è reversibile, non si causano stress termici a nulla ma soprattutto si evitano gli sbattimenti della saldatura, che per uno come me è sempre un'agonia, visto che ho una saldatrice che definirei "giocattolo"...dico solo che mi tocca sempre riscaldare manualmente elettrodo e il materiale da saldare altrrmenti non ce la fa ad innescare l'arco come si deve e sta mezz'ora ad attaccarsi prima di saldare, con tutto ciò che ne segue...
Beh, credo proprio che non siano delle banalità. Per quanto riguarda i segreti, non credo di averne, come sempre mi piace condividere tutto ciò che so (o che credo di sapere...)
Il trucco c'è ma non si vede, sta nel numero di giri...mi spiego. La campana girerà proporzionalmente al rapporto, quindi più la primaria è corta, meno velocemente gira la primaria, e meno si sentiranno gli effetti dello sbilanciamento. Per fare un esempio pratico, la primaria di una vespa special (16/6

girerà sempre meno velocemente rispetto a quella di una primavera (24/61), considerando ad esempio 5000rpm all'albero, la 50 ruoterà a 1176rpm, la 125 a 1968rpm. anche se la differenza può non sembrare così grande, più si sale con il regime e più questo divario diventa grande. Dato che - dal punto di vista fisico - i momenti delle forze che producono gli sbilanciamenti "rubano" energia cinetica di rotazione alla campana, quest'ultima fa più fatica a prendere giri. analizzando il problema più in generale è in realtà l'albero motore che fa più fatica a farle prendere giri, quindi tirando le somme, un motore con gli organi di trasmissione perfettamente equilibrati prende un po' più giri e con più rapidità. A tal proposito sarebbe opportuno avere primaria e secondaria alleggerite, ma questo è un obiettivo un po' difficile da ottenere su una vespa, si rischierebbe di indebolire un po' tutto...

Forse diventa più facile appesantire l'albero e alleggerire il volano, altra strada per ottenere potenza in più...
Facendo una piccola osservazione sul capitolo cuscinetti...adesso mi spiego come mai su tutti i motori small che ho aperto il cuscinetto della primaria avesse sempre moltissimo gioco assiale e trasversale, molto di più dei cuscinetti di banco.
fortunatamente tutti i problemi legati ai vari bilanciamenti restano relegati alle small, sulle large non ci sono di questi problemi, anche se ce ne sono altri, legati alla posizione della frizione e ai carichi assiali che effettua sull'albero, ma questa è un'altra storia...
