Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
ho girato un bel pò senza ritrovare il link del sito, forse era su VOL.
Cmq in sintesi: ho visto che alcune elaborazioni erano proposte, le più spinte, con biella 105 mm al posto dell'originale 97 mm.
La domanda che mi pongo é: hai notizie di come influenza il funzionamento del motore la lunghezza della biella? Cioè, perchè biella da 105, più lunga di 8 mm dell'originale, che cosa cambia?
ciao uncato, scusami, leggo solo adesso...le foto appartengono a www.et3.it, il canale più "malato" ed estremista di elaborazioni small...
Ultimamente è stato presentato anche il Falc, realizzato da Lauro Caforio, stampista di professione e creatore di numerosi performanti kit, tra cui anche il 125cc dedicato alle honda GP125. Insomma, non è di certo l'ultimo arrivato...
Però a differenza del Quattrini M1L, quest'ultimo è di concezione proprio estrema, non è stradale.
Introduco il discorso "falc" proprio per parlare di bielle. Infatti, il nostro Caforio, nella sua linea di prodotti (www.falcracing.it), propone bielle di lunghezza diversa dedicate ai kit corsa 54, ovvero con interasse da 97 e 105mm.
La differenza sta nelle sollecitazioni del pistone, una biella più lunga provoca accelerazioni e decelerazioni più brusche in prossimità dei punti morti e un andamento lineare per gran parte del percorso. Dal punto di vista delle forze, invece, una biella lunga riduce l'attrito laterale del pistone e migliora un pelo la coppia, grazie ad un angolo biella-manovella più favorevole.
Tornando ai kit, per adesso nelle gare parmensi lo strapotere è del Falc, ma credo proprio che l'M1L abbia molto ancora da dire.
Alla presentazione del falc d.60 corsa 54 credo che ce ne saranno delle belle, considerando che il "fratellino" 57x51 eroga una trentina di cavalli plug&play...