negli anni 80 quando rifacevo i motori nelle 127 fiat oltre alla classica rettifica ai cilndri e la piellata alla testata,si cambiava la pompa dell'acqua ,il radiatore andava dal radiatorista per la pulizia il carburatore dal carburatorista,,ovviamente cera un bel lavoro di manodopera...
Certo che allora la mentalità era quella che una macchina dovea durare 20 anni e anche più,

oggi la mentalità nelle officine è cambiata,e cambiato il modo di lavorare,e se torniamo al discorso dei motori vespa la situazione e un pò fastidiosa,,,
nel senso che oggi officine che riparano una vespa a operadarte si possono contare sulla punta delle dita,,gode di un ottimo motore solo chi riesce a sistemarsela da sè,,

conosco ragazzi che fanno i meccanici da diversi anni ma non sanno cosa a bisogno una vespa quando lascia la macchia d'olio ,,addirittura gira voce che nelle vespe e una cosa normale,,
nelle loro officine cambiano tutto il giorno ai plasticoni:pasticche,cinchie e rulli,,,pensa che seccatura quando ci si presenta una vespa con la terza che scappa e un carburatore che piscia,,
io ancora lavoro alla vecchia maniera forse perchè mi piace troppo la vespa,e sinceramente non consegnerei mai un motore rifatto che perde olio ho benzina,,non penso che possa influire nella manodopera 5euro delle gurnizioni della revisione carburatore,e vergognoso che dopo certe richieste di denaro o hanno risparmiato sulle guarnizione o non hanno impiegato le dovute attenzioni che un motore vespa richiede al momento del rimontaggio..