Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 73

Discussione: perdita miscela, vuoti al motore

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Io lì ho sempre visto bulloni a testa esagonale.
    Comunque se è bloccata ci vuole un cacciative a percussione.
    Se non ce l'hai, prova a fare forza mentre qualcuno ti aiuta battendo sul manico del cacciavite.
    Se si spezza la vite, vale quello che ho scritto sopra.
    Nel 200 ci sono queste viti, è regolare che sia quella, ma solo nel 200 che ha prigionieri con diametro 8 mm (7 mm nel 125-150).



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #27
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    aggirnamento riguardo ai post precedenti:

    ho diminuito l'olio della miscela al 2%
    ho stretto l'attacco della marmitta al collettore.

    risultato: non perde più olio

    ma il problema dei vuoti persiste ed anzi comincia a preoccuparmi, adesso non solo mi fa i vuoti di continuo appena supero i 60,
    ma se da 60 smetto di accelerare, alla normale decelerazione si somma una decelerazione indotta da questa specie di vuoto.
    non vorrei che questa storia mi porti a grippare.
    devo provare con i buchi al filtro
    se non funziona provo a cambiare i getti.

    per quanto riguarda la candela ho tolto la n4 che c'era prima e ho messo una b8es. togliendola era sempre nera e sporca di olio

    con una br8es la vespa non si mette in moto, nemmeno montandola a motore caldo.

    con la b6es la vespa parte al primo colpo senza nemmeno aprire l'aria e dopo una corsetta a 60 (vuoti compresi) la candela appare color nocciola.

    ho anche una br7es, ma non ho ancora fatto prove
    a proposito, il tizio che me l'ha venduta dice che le b6 sono più fredde delle b8??????

    consigli e suggerimenti ben accetti.

    p.s. Uncato ... ma passi mai dalle mie parti?

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    sembra che non "respiri" a sufficienza o che ci sia troppa aria, insomma carburatore tappato da qualche parte o infiltrazioni d'aria.

    Le B6 più fredde delle B8? Questa è nuova!

    Dalle tue parti? Raramente, non è nel mio normale raggio di azione.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #29
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    da dove potrebbe entrare eventuale aria in eccesso?
    c'è un modo per capirlo o bisogna andare a tentativi?

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Secondo me sei grasso agli alti, è quando chiudi la manetta si ingolfa provocando i vuoti da te descritti. Io ho un p200e, e aveva gli stessi sintomi, in oltre non saliva su tutto, rimaneva in stallo e fumava sugli alti. Risolto modificando il filtro aria,e non ho cambiato il getto, quindi più permeabilità di aria, e notevole smagrimento. Puoi anche ridurre il getto di max fino a 10 punti, ed otterrai lo stesso risultato. Dovresti avere un 116 di max, prova con un 110 e poi un 106, fino a trovare il giusto rapporto.

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    mi pare che quella per tentativi sia l'unica via; cmq da dove entra aria esce anche benzina, per logica, quindi dovresti trovare presto il problema. A meno che non sia il paraolio lato frizione rotto, allora devi mettere in moto la vespa e togliere il tappo di carico olio, se ne esce a getti proporzionali ai giri del motore hai un problema con paraolio ... e l'olio puzzerà di benzina.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #32
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Citazione Originariamente Scritto da G.L.C. Visualizza Messaggio
    da dove potrebbe entrare eventuale aria in eccesso?
    c'è un modo per capirlo o bisogna andare a tentativi?
    Un pò ovunque, basamento carburatore, paraolio frizione, paraolio volano.
    Se sono i paraolii avrai il minimo instabile, perchè si arricchisce, abbassando il numero di giri, e si smagrisce alzandosi di giri soprattutto a caldo.
    Hai questi sintomi ?

  8. #33
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    mi sembra che il minimo sia stabile, ho provato a tenere la vespa in moto per qualche minuto, rimane costante senza salire ne scendere di giri.
    domani sera monto il filtro forato, cosi mercoledi faccio un giro e controllo meglio.

    Uncato - Per tappo di carico olio intendi la vite da dove si inserisce l'olio quando si fa il cambio olio motore?

  9. #34
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    E se fosse la paratia sotto il serbatoio leggermente
    spostata o inesistente del tutto?

  10. #35
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    puoi spiegarmi meglio di cosa si tratta?
    come controllo? devo smontare il serbatoio?

  11. #36
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    E se fosse la paratia sotto il serbatoio leggermente
    spostata o inesistente del tutto?

    Si ma i sintomi non sarebbero quelli.
    La paratia che dice, è posta nel fondo tel telaio a chiudere il tunnel, e rimane proprio nella zona scatolata sotto il serbatoio.

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    un attimo; queesta vespa l'hai comprata usata? Se si mi smonti il filtro dell'aria e fai una bella foto così ce la guardiamo? Mi interessa, in questo caso, la parte inferiore, quella a contatto con il carburatore.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #38
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Citazione Originariamente Scritto da G.L.C. Visualizza Messaggio
    puoi spiegarmi meglio di cosa si tratta?
    come controllo? devo smontare il serbatoio?

    Allora, spero di essere breve e chiaro:
    due anni fa finito il restauro del 200 cominciai come d'obbligo
    a usarla per regolare bene il tutto.
    Il motore era (ed è) Pinascato P&P con filtro T5 forato sul min e max
    coperchio scatola rialzato per farcelo stare senza abbassarlo,
    testa modificata nello squish, lieve raccordatura al terzo travaso.

    Anche a me in fase di rilascio del gas e riprendendolo subito
    (velocitè 70/80 kmh) mi faceva VVVUUUUOOOOOTTT e subito
    dopo andava bene.....per farla breve: ho sostituito il sostituibile
    paraoli lato volano, vari getti min max, emusionatori, freni aria
    valvole carburo, vaschette, filtri benzina, spilli, viterie carbu, molle
    fili gas, guaine, tubi benzina da 60cm,59cm,58cm,57cm e via andare
    rubinetti benzina, galleggianti appesantendoli e alleggerendoli, carburatori
    viti regolazioni minimo, viterine regolazioni miscela al minimo.....
    (ho usato il plurale perchè non ho cambiato UN particolare UNA volta....)
    e alla fine ...NULLA DA FARE! c'ho "tribolato 3 (tre) mesi.....FINCHE'
    UN GIORNO.....smonto il serbatoio perchè mi perdeva benza dal
    terzo rubinetto che avevo sostituito durante l'odissea, e mi cade l'occhio
    li....si, proprio li.....e vedo quel mai considerato pezzo di plastica
    spostato, non messo in posizione corretta.....

    Il resto è storia.

  14. #39
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    quindi devo smontare il serbatoio? ma come si fa?

    la vespa è stata comprata usata, il primo e unico proprietario non credo abbia fatto modifiche, la teneva sempre in garage, era un tipo molto meticoloso, quando l'ho presa io la vespa aveva circa 8.000 km.
    ecco le foto del filtro.







  15. #40
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Fai una prova, diciamo cosi, empirica:

    sotto al nasello portaclacson, dietro alla forcella
    (aiutati con una torcia) c'è una specie di buco
    e dovresti intravedere le guaine dei cavi gas-frizione
    marce (grigie) e un tubo in plastica nera (con dentro
    i cavi elettrici); bene quella specie di buco chiudilo
    con un pò di spugna e poi prova la Vespa (rimontando
    il filtro che hai fotografato) senza toccare null'altro.
    Se il VVVVUUUUOOOOOTTTT sparisce ti resta solo
    di smontare il serbatoio e rimettere a posto la paratia
    (o comperarla nuova e metterla se non c'è) se il difetto
    persiste allora bisogna che ti procuri un meccanico
    SERIO&ONESTO (merce rara, purtroppo...) che ti risolva
    il difetto.

  16. #41
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    il buco cui ti riferisci è questo?




    una curiosità, che cos'è questo coso nel cerchio giallo?
    con cosa va attaccato? con una delle viti che tengono il nasello?


  17. #42
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Allora, spero di essere breve e chiaro:
    due anni fa finito il restauro del 200 cominciai come d'obbligo
    a usarla per regolare bene il tutto.
    Il motore era (ed è) Pinascato P&P con filtro T5 forato sul min e max
    coperchio scatola rialzato per farcelo stare senza abbassarlo,
    testa modificata nello squish, lieve raccordatura al terzo travaso.

    Anche a me in fase di rilascio del gas e riprendendolo subito
    (velocitè 70/80 kmh) mi faceva VVVUUUUOOOOOTTT e subito
    dopo andava bene.....per farla breve: ho sostituito il sostituibile
    paraoli lato volano, vari getti min max, emusionatori, freni aria
    valvole carburo, vaschette, filtri benzina, spilli, viterie carbu, molle
    fili gas, guaine, tubi benzina da 60cm,59cm,58cm,57cm e via andare
    rubinetti benzina, galleggianti appesantendoli e alleggerendoli, carburatori
    viti regolazioni minimo, viterine regolazioni miscela al minimo.....
    (ho usato il plurale perchè non ho cambiato UN particolare UNA volta....)
    e alla fine ...NULLA DA FARE! c'ho "tribolato 3 (tre) mesi.....FINCHE'
    UN GIORNO.....smonto il serbatoio perchè mi perdeva benza dal
    terzo rubinetto che avevo sostituito durante l'odissea, e mi cade l'occhio
    li....si, proprio li.....e vedo quel mai considerato pezzo di plastica
    spostato, non messo in posizione corretta.....

    Il resto è storia.

    Quindi vorresti dire che hai risolto il problema dei vuoti sistemando la paratia ?

  18. #43
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Citazione Originariamente Scritto da G.L.C. Visualizza Messaggio
    il buco cui ti riferisci è questo?




    una curiosità, che cos'è questo coso nel cerchio giallo?
    con cosa va attaccato? con una delle viti che tengono il nasello?

    Quel coso è stato aggiunto successivamente, potrebbe essere un avvisatore acustico per gli indicatori di direzione, ma è un'ipotesi, un mio amico lo aveva fatto.

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Fai la prova di ridurre il getto di massima come già ti ho detto. Sei ricco di benzina, anche a me dava gli stessi sintomi.

  20. #45
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Aggiungo un'ulteriore contributo; Quando ho carburato la mia 200, per fare le prove e capire, giravo senza coperchio scatola filtro, ed a volte anche senza il filrto, ovviamente per tratti brevissimi. Quando ho trovato il giusto rapporto, ho rimontato il coperchio della scatola filtro è non è cambiato nulla.
    Morale: se sei apposto come carburazione, il coperchio serve solo per convogliare la depressione mediante il soffietto nello scatolato sottosella, ed i risultati non devono cambiare.

    Fate vobis

  21. #46
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Vesparolooooooo

    ho fatto la prova tappando quel buco con la gommapiuma.

    risultato .....

    i vuoti sono quasi completamente spariti direi al 90% qualche timido accenno, ma davvero poco ma questo non è tutto
    la vespa prende i 100 subito, mentre prima stentava.
    non posso credere che un pezzo di gommapiuma abbia avuto questo effetto.

    domani vorrei smontare il serbatoio, ma come si fa???
    a cosa devo fare attenzione?
    avete qualche foto utile?

    Antovn, le frecce fanno rumore quando le aziono, deve essere sicuramente come dici.
    ma se lo smonto non succede nulla?

  22. #47
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Citazione Originariamente Scritto da G.L.C. Visualizza Messaggio
    domani vorrei smontare il serbatoio, ma come si fa???
    Alza la sella e con la chiave da 13 la smonti, 3 bulloni. Togli il gommino dell'asta del rubinetto dalla scocca. Poi passi dietro, sviti i restanti 2 bulloni, stacchi il filo della riserva nella parte posteriore del serbatoio e quindi lo tiri via con cura di far passare la manopolina attraverso il buco nel telaio. Una volta passato, chiudi il rubinetto, stacchi il tubo e il serbatoio é fuori.
    Ho impiegato piú tempo a scrivere questo messaggio di quanto ce ne sarebbe voluto a fare il lavoro
    5 bulloni, un gommino, un cavetto elettrico, una girata di rubinetto e il tubo della miscela.

  23. #48
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Perfetto come dice Neropongo. Metti il rubinetto in posizione verticale, viene più facile sfilarlo.

  24. #49
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    serbatoio smontato con successo, è andato tutto liscio.

    risultato...

    non c'è nessun pezzo di plastica

    mi metto in cerca, vediamo se qualche ricambista in zona c'è l'ha.
    eventualmente, a quale negozio on line potrei rivolgermi?
    come si chiama esattamente il pezzo in questione?

  25. #50
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Sapevo che era quel fottutissimo pezzo di plastica.......

    Molti Vespisti non mi hanno mai creduto, ma tant'è.
    Anche se sembrerebbe una cosa incredibile la paratia serve
    a non creare turbolenze d'aria e rendere la carburazione
    ingestibile. L'aria deve essere aspirata solo da quel (brutto)
    buco (tanto amato dai benzinari filippini) che c'è sotto la
    sella e da nessuna altra parte (a meno che non si super elabora
    il motore mettendoci al posto del SI quelle idrovore da 28/30/34)
    e se si toglie la paratia per tanti motivi ad es. restauro, manutenzione
    ai cavi flessibili e/o elettrici ecc. ecc. e non lo si rimette BENE incastrato
    al suo posto, perchè si pensa che non serva una beneamata cippa,
    l'aria, che entra dalla zona "sottonasellifera", litiga (diciamo cosi) con
    quella che entra dal "bruttobuco" lasciando "basita" la carburazione
    e indispettendo di conseguenza il Vespista che ad ogni rilascio
    e ripresa del gas si sente il motore (tutto bello restaurato) che fa
    VVVVUUUOOOOOTTTTT! proprio mentre sta sorpassando uno sputer kimco....POPOLO VESPISTA! se avete problemi di vuoti di carburescion
    prima di sputtanare neuri in oggettistica&ricambi (come ho fatto io)
    date un occhio se c'è e come è messa la paratia.......non si spende niente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •