Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 73

Discussione: perdita miscela, vuoti al motore

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    perdita miscela, vuoti al motore

    nuovi problemi per la vespa

    ho provato meglio la vespa, il carburatore non perde più,
    ma lungo la strada, superando i 60 di quarta, se lasciavo l'acceleratore, e poi davo di nuovo gas, il motore non rispondeva bene, era come se ci fossero dei "vuoti", non so se mi spiego, poi riprendeva ad accelerare.

    tornato a casa guardando se c'erano perdite ho notato invece che il perno che tiene la pedivella di accensione era bagnato di miscela,
    il copri volano invece era schizzato d'olio.

    devo revisionare il motore?

  2. #2

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Direi che dovresti dare una controllata al paraolio lato volano.
    Smonta il copriventola e ispeziona, se troverai umido di miscela sicuramente è il paraolio.

    Presumo che i vuoti che hai avvertito siano dovuti al fatto che la miscela, prima di arrivare in camera di combustione, sia fuoriuscita dal paraolio.

    Sebbene peggiore, la mia situazione era questa:

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    ok, controllo e vediamo.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    ma questa verifica dovrei farla dopo aver fatto girare il motore?
    adesso è tutto asciutto, metto comunque qualche foto.





  5. #5
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    ciao G.L.C, dalle foto, non sembra che tu abbia una perdita d'olio dal lato del volano.
    cmq io ho avuto il tuo stesso problema: prima ho cambiato la guarnizione del galleggiante con quella in gomma, perchè mi si riempiva di benza la vaschetta; il problema che hai ora è perchè hai il getto del max intasato.
    Quando cerchì di salire di giri con la quarta la moto tende a ingolfarsi e si affatica, prova a guardare quel getto, spero di non sbagliarmi .

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    BABILONIA
    Età
    64
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Citazione Originariamente Scritto da G.L.C. Visualizza Messaggio
    ma questa verifica dovrei farla dopo aver fatto girare il motore?
    adesso è tutto asciutto, metto comunque qualche foto.




    ciao:
    quei tipi di schizzi sul copriventola e sotto la pedivella sono dovuti a due cose:
    quella che succede molto difficilmente è uno sfiato dal basamento cilindro carter..

    Quella più facile e la perdita di olio incobusto dal collettore a ghera che avvita al cilindro,l' alloggio della marmitta che spesse volte anche se stretta bene sfiata un pochino,

    usa la pasta specifica per accoppiamenti di tubi di scarico..

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Citazione Originariamente Scritto da Nesy Visualizza Messaggio
    .... il problema che hai ora è perchè hai il getto del max intasato.
    Quando cerchì di salire di giri con la quarta la moto tende a ingolfarsi e si affatica, prova a guardare quel getto, spero di non sbagliarmi .

    i getti li ho puliti revisionando il carburatore qualche giorno fa. non so se può essere questo.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    forse è proprio l'attacco della marmitta il problema?
    questo potrebbe provocare i vuoti?

    e per il perno della pedivella bagnato di miscela?





  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    BABILONIA
    Età
    64
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    no,, i vuoti non dipendono dalla marmitta che sfiata,,almeno quel tipo di sfiato che hai tù,
    però penso che devi rivedere la carburazione
    a mio parere sputa troppo olio dallo scarico,,

    un padellino lo intasi presto! presto!

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Occhio che la perdita che sembra provenire dal collettore di scarico, in realtà potrebbe partire dalla testa. Ti consiglio di togliere la cuffia e dare una controllata.

  11. #11
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Quella perdita ovviamente é da controllare, i vuoti invece, se ho capito bene da come hai spiegato sono un malanno molto comune dei 200 e puó essere curato con i buchi sul filtro dell'aria in corrispondenza del getto del minimo o adattando un filtro del T5, provare per credere. Io mi ci sono ammattito per due anni.

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Occhio che la perdita che sembra provenire dal collettore di scarico, in realtà potrebbe partire dalla testa. Ti consiglio di togliere la cuffia e dare una controllata.
    potrebbe essere che il perno della fascia che tiene la marmitta attaccata al collettore sia da stringere? ho provato a farlo e ho notato che è possibile fare un paio di giri di chiave a cricchetto, ma stringendo troppo posso fare danni?

    proverò a smontare la cuffia stasera tardi.

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Quella perdita ovviamente é da controllare, i vuoti invece, se ho capito bene da come hai spiegato sono un malanno molto comune dei 200 e puó essere curato con i buchi sul filtro dell'aria in corrispondenza del getto del minimo o adattando un filtro del T5, provare per credere. Io mi ci sono ammattito per due anni.

    allora è normale??? anche a te succedeva di quarta e sopra i 60?
    un'attimo di vuoto e poi subito riprendeva a tirare?

  14. #14
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    A me succedeva con tutte le marce ad un particolare regime di rotazione. Non ricordo bene ma i 60 di quarta ci stanno tutti.
    Togli il gas, lo ridai di colpo e il motore fa un vuotino prima di iniziare a prendere i giri per bene. É un difetto che faceva a me e che ho sentito a molti che hanno il 200.

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    è proprio quello che succede a me.
    la vespa sembra andare bene, il motore parte subito, e ha una buona compressione. fino alla terza tutto bene, poi di quarta fa questo giochetto, ma solo se deceleri e riacceleri subito, altrimenti tutto normale.
    per il resto vedrò meglio appena riesco a smontare la cuffia.
    grazie mille per i consigli, da novellino sto imparando davvero tanto stando tra di voi

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    ma che bel 200 arcobaleno rosso federale del 1985, probabilmente no-mix!

    C'e anche del rosso sui carter, come mai?

    Cmq potrebbe essere un problema di testata, il serraggio nel 200 è un pò più problematico che negli altri motori, e spesso perde un pò.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    esatto! rosso fed dell'85, senza mix.
    i segni sono dovuti al fatto che è stata riverniciata senza smontare il motore.
    lo so che non è un lavoro fatto bene, ma ... già e tanto che sia riuscito a rimetterla su strada.
    più avanti si vedrà.

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    ragazzi, ho provato a smontare la cuffia ma non riesco a svitare la vite che si trova dietro la candela, ho provato con cacciaviti e pinze varie ma senza successo, prima che faccia danno avete qualche consiglio?
    sembra saldata

  19. #19
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Svitol. Se non cede, cacciavite a percussore.

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    svitol già dato,
    per la seconda devo andare dal meccanico ... uff

  21. #21
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Ma perchè parli di vite? Dovrebbe essere un bullone.
    Prova ad usare una buona chiave. Mentre fai forza per svitare, fatti aiutare da qualcuno che batta con un cacciavite ed una mazzetta sulla testa del bullone, in modo assiale, per sbloccarla.
    Se la chiave è buona non puoi fare danni, al massimo si spezza il bullone, togli la cuffia e sostituisci l'esagono sul quale è fissato al bullone, che dall'altra parte si fissa ad uno dei prigionieri della testa.

  22. #22
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Non ho ben capito se ti riferisci al bullone fissato al prigioniero, oppure alla vite che c'è sulla sommità della cuffia...

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    mi riferisco alla vite accanto alla pipetta, non viene via in nessun modo.


  24. #24
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    Io lì ho sempre visto bulloni a testa esagonale.
    Comunque se è bloccata ci vuole un cacciative a percussione.
    Se non ce l'hai, prova a fare forza mentre qualcuno ti aiuta battendo sul manico del cacciavite.
    Se si spezza la vite, vale quello che ho scritto sopra.

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: perdita miscela, vuoti al motore

    ok, grazie gustav
    per adesso mi fermo. appena posso provo a fare come dici, o vado direttamente dal meccanico.
    ma piano piano mi piacerebbe fare tutto da me e del resto se non ci si sporca le mani non si riesce a capire se meccanici e carrozieri ti fanno un buon lavoro o ti prendono in giro.
    a forza di leggere le discussioni del forum sto cominciando a capire quante cose ho sbagliato nel restauro del px
    ma sono arrivato su questo sito praticamente a restauro finito, avessi saputo prima, avrei aspettato di avere più soldi e fare un lavoro migliore, credo che alla fine avrei pure risparmiato.
    sto cominciando a pensare di rifare tutto il prossimo inverno,
    per come si deve e senza "amici" e parenti di mezzo
    ma solo vespisti!!!!!!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •