I carter a coppia: non è questione di "purismo", ma di logica.
Dopo la fusione, i carter grezzi vengono accoppiati e "barenati" insieme per garantire la perfetta coassialità: viene fatta passare una fresa su entrambi i carter in un'unica passata per preparare le sedi dei cuscinetti.
Logico che, altrimenti, non è garantito il lavoro degli alberi.
Magari il tutto funziona ugualmente, ma per quanto tempo?
Non potresti trovare il modo per risaldare il carter rotto?
Se n'è parlato in diversi post, non è impossibile, se il gioco vale la candela.
Riguardo l'alberino, ci sono due O-ring montati su di esso.
Però non dimentichiamo che la zona frizione non lavora sotto vuoto, ma a pressione ambientale: sul coperchio frizione c'è lo sfiato dei vapori dell'olio del cambio; e un paraolio dietro il tuo cuscinetto rotto (è quello che isola dal "vuoto" della camera di manovella).