Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: lambretta 125 d 1950 aiuto!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di scinto
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    agosta
    Età
    45
    Messaggi
    426
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    ecco qualche foto,ho evidenziato qualche particolare cosi i piu esperti spero mi sappiano dire se c'ho azzeccato col modello.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista L'avatar di lambretta125
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piacenza
    Età
    48
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    mmm il motore mi sembra di una lambretta precedente....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Alemilan
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pozznovo
    Età
    39
    Messaggi
    1 767
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    quoto lambretta comunque nel motore dovrebbe esserci il numero motore con il prefisso che identifica il modello (se non sbagli).... e comunque lasciatelo dire.. in bocca al lupo .. penso sarà dura reperire tutti i pezzi mancanti.
    [SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com

  4. #4
    VRista L'avatar di lambretta125
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piacenza
    Età
    48
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    Devo controllare meglio....ma mi sembrerebbe una lambretta C a cui hanno sostituito le forcelle con quelle della D.
    bisognerebbe controllare i numeri di motore e telaio...
    comunque è abbastanza concia e mancante di pezzi...

  5. #5
    VRista L'avatar di scinto
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    agosta
    Età
    45
    Messaggi
    426
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    Citazione Originariamente Scritto da lambretta125 Visualizza Messaggio
    Devo controllare meglio....ma mi sembrerebbe una lambretta C a cui hanno sostituito le forcelle con quelle della D.
    bisognerebbe controllare i numeri di motore e telaio...
    comunque è abbastanza concia e mancante di pezzi...
    sul motore ci sono solo i numeri tra 2 stelle e non c'è lettera e lo stesso per il telaio(i numeri qui però tra 2 Y come vedete) cmq i numeri sono vicini telaio 625** motore 607** ha il cambio monocavo e all'esterno delle manopole boccole di alluminio la targa è del 1950 ho fatto dei contolli sulla numerazione corrisponde quell'anno.e da questi particolari dovrebbe essere una 125 d prima serie

  6. #6
    VRista L'avatar di scinto
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    agosta
    Età
    45
    Messaggi
    426
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    ..dimenticavo sembra che dietro montasse una sorta di cusciono per il passeggero e non la sella a triangolo,infatti c'è una pistra quadrata con ancora le viti che escono fuori e c'è una staffa poggia piedi con le staffe richiudibili(quelle dove pogia il piede)..sto cercando di darvi piu indizi possibili...cmq presto andrò a fare la visura e con il numero di targa uscirà fuori tutto..

  7. #7
    VRista L'avatar di scinto
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    agosta
    Età
    45
    Messaggi
    426
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    sta messa maluccio..guardate la targa
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    La tua Lambretta ha teleio e motore di una C ma con la forcella del modello D, comunque a parte la forcella è una C primaserie.

  9. #9
    VRista L'avatar di lambretta125
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piacenza
    Età
    48
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    Esatto C prima serie, freno posteriore a bacchetta, comando cambio della B e pedalino del freno poteriore con quadrato piccolo.
    impresa ardua restaurarla.
    ciaoo

  10. #10
    VRista L'avatar di scinto
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    agosta
    Età
    45
    Messaggi
    426
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    Citazione Originariamente Scritto da lambretta125 Visualizza Messaggio
    Esatto C prima serie, freno posteriore a bacchetta, comando cambio della B e pedalino del freno poteriore con quadrato piccolo.
    impresa ardua restaurarla.
    ciaoo
    vedremo ...grazie a tutti!!

  11. #11
    VRista L'avatar di scinto
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    agosta
    Età
    45
    Messaggi
    426
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    Citazione Originariamente Scritto da manicotto Visualizza Messaggio
    La tua Lambretta ha teleio e motore di una C ma con la forcella del modello D, comunque a parte la forcella è una C primaserie.
    sono veramente simili che non è facile trvare differenze..

  12. #12
    VRista L'avatar di lambretta125
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piacenza
    Età
    48
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    be non sono poi così simili...soprattutto nelle forcelle.

    la piastra posteriore non esisteva, è una modifica fatta dal vecchio propietario.
    di serie usciva con un solo sellino e come optional veniva montato il secondo.

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    Sembrano simili, ma non lo sono per niente: nella C il motore è fisso al telaio e solo la coda del motore si snoda e fa da sospensione, nella D tutto il motore bascula e la sospensione è data da una barra di torsione, la sospensione anteriore è completamente diversa e si avvale di 2 molle esterne alla forcella per funzionare.
    Non è una Lambretta facile da restaurare sopratutto il motore e il gruppo sospensione posteriore è piuttosto rognoso e richiede una mano esperta e una certa esperienza, fra tutte le cardaniche è una delle più macchinose.

  14. #14
    VRista L'avatar di scinto
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    agosta
    Età
    45
    Messaggi
    426
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lambretta 125 d 1950 aiuto!

    ... inzio un po a demoralizzarmi..forse forse cerco un cambio con qualcosa che sappia di vespa ..non me ne vogliano i lambrettisti,ma la vedo veramente troppo ardua e sopratutto economicamente impegnativa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •