La tua Lambretta ha teleio e motore di una C ma con la forcella del modello D, comunque a parte la forcella è una C primaserie.
La tua Lambretta ha teleio e motore di una C ma con la forcella del modello D, comunque a parte la forcella è una C primaserie.
Esatto C prima serie, freno posteriore a bacchetta, comando cambio della B e pedalino del freno poteriore con quadrato piccolo.
impresa ardua restaurarla.
ciaoo
be non sono poi così simili...soprattutto nelle forcelle.
la piastra posteriore non esisteva, è una modifica fatta dal vecchio propietario.
di serie usciva con un solo sellino e come optional veniva montato il secondo.
Sembrano simili, ma non lo sono per niente: nella C il motore è fisso al telaio e solo la coda del motore si snoda e fa da sospensione, nella D tutto il motore bascula e la sospensione è data da una barra di torsione, la sospensione anteriore è completamente diversa e si avvale di 2 molle esterne alla forcella per funzionare.
Non è una Lambretta facile da restaurare sopratutto il motore e il gruppo sospensione posteriore è piuttosto rognoso e richiede una mano esperta e una certa esperienza, fra tutte le cardaniche è una delle più macchinose.
...inzio un po a demoralizzarmi..forse forse cerco un cambio con qualcosa che sappia di vespa
..non me ne vogliano i lambrettisti,ma la vedo veramente troppo ardua e sopratutto economicamente impegnativa
Va be dai...quando passo a prenderla ?
Dai su non ti demoralizzare.....certo è un lavoro impegnativo, ci vorrà anche un sacco di tempo ma vale la pena farlo secondo me.....poi certo che se non te la senti puoi farti aiutare.....costicchia ma sono certo che si possa fare.....
In bocca al lupo.
Riccardo
Creative Engineering