Risultati da 1 a 25 di 62

Discussione: mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.

    guarda, nel si, svitando la vite posteriore ingrassi e chiudendo smagrisci il circuito del minimo......questa vite in effetti, in un carburatore privo di troppe regolazioni e quindi della possibilità di essere ben messo a punto, influisce in una certa misura pure il passaggio....però se ti va bene aperta solo di mezzo giro qualcosa non torna....potrebbe essere il freno aria otturato, ad esempio....cioè entrando poca aria al minimo, vuole pure poca benza....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.

    Domani controllerò per bene i getti una bella passata di WD40 e poi vai di compressore.

    Vediamo che cosa succede.

    come faccio a verificare se la carburazione è magra sul circuito del minimo? Mi spiego per controllare la giusta carburazione sul massimo si tira la vespa, si spegne e si vede di che colore è la candela, per il circuito del minimo esiste un sistema per conrtollare cosa avviene nella prima metà di acceleratore?

    Mia idea ed ipotesi: se vado per 1 km su di un trato di strada in pianura a 1/4 di acceleratore, mi fermo e controllo il colore della candela posso stabilire se la carburazione a quel regime è corretto ?

    Grazie MrOizo e a tutti coloro possano darmi delle risposte.

    PX125E dell'82 +++

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.

    Dopo svariati apri e chiudi ho anche fatto una prova così tanto per provare. Ho messo su il padellino originale e mi sono fatto un giretto con le impostazioni che vio ho accennato sopra e la vespa èp fluida e perfetta on ha nesun rigurgito e va spedita (con le limitazioni del padellino ovviamente).
    Rimetto la polini svuotata e sorpresa ritorna quel fastidioso singhiozzo alle piccole aperture del gas. Da segnalare che a motore caldo il difetto si nota assai meno e spesso scompare del tutto.
    Sempre con la vite a mezo giro.

    Altro indizio: se chiudo del tutto la vite della carburaiozne con il motore in moto questo inizia a salire di giri (ed è giusto che lo faccia) quando poi inizio a svitare il minimo si abbassa proporzionalemente, raggiunto il mezzo giro di cui sopra il minimo si stabilizza e non scende più.

    Domanda: una volta regolato il minimo con l'apposirta vite, chiudendo la vite della carburazioen questo sale per l'ovvio smagrimento ma poi se inizio a svitare cosa dovrebbe fare il regime minimo del motore? Dovrebbe iniziare ad abbassarsi ma in che modo?

    C'è qualcuno in grado di spiegarmelo?

    Faccio un'ipotesi (ditemio seil ragionamento è corretto): con vite carburazione a 2,5 giri regolo il minimo con apposita vite. Chiudo la vite della carburazione il minimo sale. Svito e mi ritrovo il minimo di prima quando sono a 2,5 giri (giusto?) Ora se continuo a svitare il minimo dovrebbe scendere sotto al regime precedentemente settato (giusto?)

    Se tale ragiunamento è corretto come mai ame iol minimo non scende più dopo il mezzo giro?

    Non è che sul mio carburo avendo ovalizzato e quindi allargato il passaggio della miscela la mia vite regola tutta la portata dal min (0 tutto chiuso) al max (100 tutto aperto) in poco più mezzo giro ?


    Voce agli esperti!!

    Spero ci sia qualche anima gentile che mi riesca a spiegare come si dovrebbe comportaretutta spa popo di roba.

    e grazie
    PX125E dell'82 +++

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.

    Il minimo non si regola con il motore "al minimo", devi aprire di 1/4 l'acceleratore, lentamente svitare la vite di regolazione, appunto quando senti il motore che tende ad ingolfarsi riavviti di mezzo giro e la puoi considerare regolata.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.

    Cosa vuol dire "ovalizzare il carburatore" ? Cioè cos'è che si ovalizza? E come fa ad ovalizzarsi un particolare che non è soggetto a movimento?







  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.

    ....il tuo ragionamento è corretto...se ti discosti dalla taratura ideale, o in difetto o in eccesso, il motore tende sempre a spegnersi, anche se per motivi opposti....come saprai, il titolo della miscela, e cioè il rapporto aria-benzina, deve stare sempre entro determinati valori, per consentire un buon funzionamento del motore.....ora, il carburatore dalla vespa ha tre sistemi separati, ognuno che si occupa di miscelare l'aria e la benzina a determinati regimi...c'è una certa interdipendenza fra i sistemi, ma solo nel passaggio tra un sistema e l'altro.....quindi un sistema per il minimo, un sistema per i medi, un sistema che funziona a tutta apertura....ora, al minimo l'aria arriva dal freno aria che mentre nei vecchi si era separato pure per il minimo, adesso è condiviso col max, c'è un canale che fa comunicare i due canali minimo e massimo, controlla che non sia ostruito......la benzina viene invece regolata dalla grandezza dello spruzzo del minimo, e la regolazione fine si fa con la vite.....quando la vite non basta, si passa o allo spriuzzo più piccolo o allo spruzzo più grande, ok?ora, rebus sic stantibus, se non hai toccato nulla non si capisce perchè la vecchia regolazione ora porti un eccesso di benzina...l'unica è che la portata d'aria sia ridotta e quindi, per ottenere un corretto rapporto, occorre ridurre la benzina...sempre che non sia stato cambiato o ingrandito il getto del minimo , ovvio.....una eventuale ovalizzazione poteva presentare un eccesso opposto, cioè semmai troppa aria, quindi il difetto va cercato altrove.....anche se, a questo punto, anche se hai il minimo perfetto, nel passaggio al regime superiore dovresti avere un piccolo vuoto, dovuto al minore afflusso.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...anche se, a questo punto, anche se hai il minimo perfetto, nel passaggio al regime superiore dovresti avere un piccolo vuoto, dovuto al minore afflusso.....
    BINGO
    PX125E dell'82 +++

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Cosa vuol dire "ovalizzare il carburatore" ? Cioè cos'è che si ovalizza? E come fa ad ovalizzarsi un particolare che non è soggetto a movimento?
    Ovalizzato nel senso che la base del venturi é stata lavorata col dremel per essere raccordata alla forma ovale della valvola.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Il minimo non si regola con il motore "al minimo", devi aprire di 1/4 l'acceleratore, lentamente svitare la vite di regolazione, appunto quando senti il motore che tende ad ingolfarsi riavviti di mezzo giro e la puoi considerare regolata.

    Gia provato ma a me il motore non ingolfa proprio ho anche paura che a furia di svitare poi la vite mi rimane in mano e così è successo più di una volta
    e il motore anche con la vite appena appoggiata gira come prima..

    Ora mi sono accorto, soffiando con il compressore sul foro del getto del max, che "sfiatava" dalla guarnizione della vaschetta. Sostituita e rimontato il tutto e con getto del minimo 55/160 (originale SI24/24 per px200) 3 giri di vite di carburazione e se strattona un pochino ogni tanto, do la colpa al tempo.

    Se poi il difetto dovesse accentuarsi mi farò risentire.


    Grazie per la collaborazione siete stati veramente utili per farmi capire un qualcosina in più su come funziona questa benedetta carburazione.

    Siete GRANDII

    PX125E dell'82 +++

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.

    Penso proprio che il difetto possa ricondursi allla guarnizione della vaschettaò. Ora la Px gira molto molto meglio spero che il problema non si ripresenti più.

    PX125E dell'82 +++

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •