Dopo svariati apri e chiudi ho anche fatto una prova così tanto per provare. Ho messo su il padellino originale e mi sono fatto un giretto con le impostazioni che vio ho accennato sopra e la vespa èp fluida e perfetta on ha nesun rigurgito e va spedita (con le limitazioni del padellino ovviamente).
Rimetto la polini svuotata e sorpresa ritorna quel fastidioso singhiozzo alle piccole aperture del gas. Da segnalare che a motore caldo il difetto si nota assai meno e spesso scompare del tutto.
Sempre con la vite a mezo giro.
Altro indizio: se chiudo del tutto la vite della carburaiozne con il motore in moto questo inizia a salire di giri (ed è giusto che lo faccia) quando poi inizio a svitare il minimo si abbassa proporzionalemente, raggiunto il mezzo giro di cui sopra il minimo si stabilizza e non scende più.
Domanda: una volta regolato il minimo con l'apposirta vite, chiudendo la vite della carburazioen questo sale per l'ovvio smagrimento ma poi se inizio a svitare cosa dovrebbe fare il regime minimo del motore? Dovrebbe iniziare ad abbassarsi ma in che modo?
C'è qualcuno in grado di spiegarmelo?
Faccio un'ipotesi (ditemio seil ragionamento è corretto): con vite carburazione a 2,5 giri regolo il minimo con apposita vite. Chiudo la vite della carburazione il minimo sale. Svito e mi ritrovo il minimo di prima quando sono a 2,5 giri (giusto?) Ora se continuo a svitare il minimo dovrebbe scendere sotto al regime precedentemente settato (giusto?)
Se tale ragiunamento è corretto come mai ame iol minimo non scende più dopo il mezzo giro?
Non è che sul mio carburo avendo ovalizzato e quindi allargato il passaggio della miscela la mia vite regola tutta la portata dal min (0 tutto chiuso) al max (100 tutto aperto) in poco più mezzo giro ?
Voce agli esperti!!
Spero ci sia qualche anima gentile che mi riesca a spiegare come si dovrebbe comportaretutta spa popo di roba.
e grazie