pardon...ti serve allora un getto aria senza freno......
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
si...se sei sicuro basta solo cambiare il getto...
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Controllato il getto che ha i fori e il freno aria c.v.d. MrOizo
Il piccolo difetto di carburazione alle piccole aperture è del tutto svanito da quando ho rimesso la padella (prima montavo la polini svuotata). Ora, dopo aver ridotto il getto massimo di qualche punto mi ritrovo la candela di un bel colore nocciola dopo una tirata a manetta (http://old.vesparesources.com/attach...e-immagine.jpg), ma una candela quasi nera se la tiro su dopo un normale giro.
Cosa significa? sono grasso alle medie e piccole aperture? Come posso risolvere? oppure è tutto OK?
Ricordo che ho la vite della carburazione a 3 giri (e da consiglio MrOizo dovrei provare mezzo giro meno) foro da 2,5 su getto minimo e foro da 5mm su getto massimo, filtro T5 ribassato, GT polini 177, carburo raccordato SI24/24.
Il motore non ingolfa con gas tutto aperto e aria tirata.
Diciamo che qualche prova l'ho fatta.
Si accettano consigli.
Grazie
Getto del minimo piccolo. Carburazione troppo magra in basso. Ti spiego perché.
Piú o meno appena comprata, giocherellando con il carburatore della T5 polinizzata, anche se andava bene mi balzó alla mente di voler provare il 26E con annesso filtro ad hoc che montavo sul 200; secondo me ci sono state migliorie in alto ma in basso era comparso proprio questo fatto dei "vuoti alle piccole aperture", mai descrizione puó essere piú precisa. A freddo molto accentuato, a caldo migliorava ma senza mai sparire del tutto. A orecchio si sente che quando tende a spengersi sembra come che non arrivi benzina. Si riesce a tenerla accesa, il minimo gira regolare. Dai quella piccola girata di acceleratore e dai come se si spenge. Controlla di qui, gira la vite di lá dopo un annetto usandola tutti i giorni e girando una vite ogni tanto mi ha frullato la testa e ho montato un getto del minimo piú grasso.
Il 24G originale monta un 50/100 e cosí va bene con la mia configurazione 152 e sito plus.
Anche il 26E il 50/100 e per avvicinarmi il piú possibile alla carburazione originaria ho sostituito la ghigliottina con quella del T5 il rumore di aspirazione é diminuito considerevolmente, tornando a livelli normali. A livello di prestazioni non ho potuto cogliere cambiamenti.
I vuoti tardavano a sparire.
Alla fine quando ho montato un 55/100 la carburazione ha trovato un equilibrio, piena a tutti i regimi e aperture. Me la sono goduta un pó col motore bello rotondo e proprio un paio di giorni fá ho rimesso il carburatore originale. Tanto per non annoiarmi.
I vuoti infatti sono tornati, molto piú delicati di prima col 26 ma sono li, il brutto é che il getto 55/100 per carburatore T5 neanche lo fanno, quindi per un pó me li devo tenere. Girare la vite aiuta ma non dá mai la perfezione.
Tutto questo per dire che montando la marmitta polini, opinioni su cui a parte, ovviamente ti smagriva in basso, cosa che il padellino ti ha ripristinato.
Bello comunque il colore della candela, sullo scuretto che non guasta mai.
Continuavo a pensare comunque che il 50 o il 55/160 non erano getti montati normalmente sul 24Le Rally montavano il 50/100 e nonostante le tabelle riportino 55/100 io ho i miei dubbi, penso proprio che anche la mia 200 montava un 50/100. Smentitemi se sbaglio.
Il carburatore che hai montato che provenienza ha? 200 o comprato e settato ex novo?
questo fine settimana mi sono procurato ed ho provato un minimo (senza freno aria) da 55.....niente da fare...."incarburabile".....stirando prima e seconda tutto uno scoppiettare e addirittura in quarta non prendeva neanche tutti i giri, a 100 si piantava....tolto, rimesso il 55/160 e a parte il difetto del piccolo vuoto da fredda/ferma tutto ok come prima.
sapreste darmi qualche indicazione?
55 e poi?
se hai provato un 55/100 non sono sorpreso che ti ha carburato grasso. I vuoti che hai col 55/160 sono dati dal getto piccolo, il 55/100 é parecchio piú grasso.
A seguire un elenco, non esaustivo dei getti piú grassi del tuo.
55/160= 2.91
60/160= 2.66
50/120= 2.4
50/100= 2
55/100= 1.81
Leggi anche questa discussione in merito: http://old.vesparesources.com/offici...tml#post230730
...innanzitutto grazie del'intervento!
però ora sono in confusione! riparto.....pardon!
ho provato un getto da 55 senza freno aria perchè il carburatore da 24 che monto ha il freno aria incorporato. io monto un minimo da 55/160 (originale con freno aria (160)) e da i sintomi sopra descritti. decido di provare un minimo senza freno aria e vado col 55....le "misure" che mi indichi credo corrispondano a minimo/calibratore aria ma se io lo sto cercando/provando senza calibratore come devo fare? ho pensato che se il 55 è troppo grasso potrei provare con un 50 e quindi le tue indicazioni non mi "tornano". se sto vaneggiando.....salvatemi...!!!![]()