Getto del minimo piccolo. Carburazione troppo magra in basso. Ti spiego perché.
Piú o meno appena comprata, giocherellando con il carburatore della T5 polinizzata, anche se andava bene mi balzó alla mente di voler provare il 26E con annesso filtro ad hoc che montavo sul 200; secondo me ci sono state migliorie in alto ma in basso era comparso proprio questo fatto dei "vuoti alle piccole aperture", mai descrizione puó essere piú precisa. A freddo molto accentuato, a caldo migliorava ma senza mai sparire del tutto. A orecchio si sente che quando tende a spengersi sembra come che non arrivi benzina. Si riesce a tenerla accesa, il minimo gira regolare. Dai quella piccola girata di acceleratore e dai come se si spenge. Controlla di qui, gira la vite di lá dopo un annetto usandola tutti i giorni e girando una vite ogni tanto mi ha frullato la testa e ho montato un getto del minimo piú grasso.
Il 24G originale monta un 50/100 e cosí va bene con la mia configurazione 152 e sito plus.
Anche il 26E il 50/100 e per avvicinarmi il piú possibile alla carburazione originaria ho sostituito la ghigliottina con quella del T5 il rumore di aspirazione é diminuito considerevolmente, tornando a livelli normali. A livello di prestazioni non ho potuto cogliere cambiamenti.
I vuoti tardavano a sparire.
Alla fine quando ho montato un 55/100 la carburazione ha trovato un equilibrio, piena a tutti i regimi e aperture. Me la sono goduta un pó col motore bello rotondo e proprio un paio di giorni fá ho rimesso il carburatore originale. Tanto per non annoiarmi.
I vuoti infatti sono tornati, molto piú delicati di prima col 26 ma sono li, il brutto é che il getto 55/100 per carburatore T5 neanche lo fanno, quindi per un pó me li devo tenere. Girare la vite aiuta ma non dá mai la perfezione.
Tutto questo per dire che montando la marmitta polini, opinioni su cui a parte, ovviamente ti smagriva in basso, cosa che il padellino ti ha ripristinato.