Allora vediamo a che punto sono le mie conoscenze. il pistono potrebbe tirare aria da:
1. paraolio lato frizione;
2. paraolio lato volano;
3. guarnizioni fra carburo/scatola carburo/carburatore;
4. accoppiamento testata cilindro


non credo possano esserci altre falle.

ora i sintomi di un cilindro che tira aria possono essere:
a. eccessivo smagrimento carburazione (ma solo ad alcuni regimi?)
b. in rilascio il motore tende ad avere un minimo tendenzialmente alto per poi assestarsi lentamente;
c. sempre in rilascio il motore scoppietta sensibilmente;
d. perdita di tiro per diminuita compressione.

altri non ne conosco.

Le verifiche per il punto:
1. aprire il tappo rabbocco olio e verificare che il minimo rimanga invariato se il regime aumenta il paraoilio lato frizione è andato;
2. togliere il volano e verificare che non ci siano imbrattamenti vari e verificare a vista che il paraolio sia integro;
3. non devono esservi scolature varie provenienti dalle zone incrimenate (da non confondere con i liquidi provenienti dallo sfiato del carburo);
4. togliere la cuffia e verificare che non ci siano chiari segni di sfiato della camera di combustione fra testata e cilindro (sintomi perdita di compressione quindi ti tiro specialmente agli alti regimi);

Se ho dimenticato qualcosa ditemelo così che possa fare controlli più approfonditi.

Grazie

Andrea

P.S. mi capita di avere una perdita proveniente dalla base del cilindro, il mio meccanico (anzi due per l'esattezza) a cui ho chiesto consiglio mi hanno detto che l'accoppiamento cilindro carter non è mai perfetto e capita di avere quel tipo di perdita che però non è causa di malfunzionamenti.