Ho posto la questione al meccanico Piaggio di dove ho preso la LML e mi ha detto che si può usare un SAE 40 anche sulla PX MY senza problemi... Ho preso il Castrol MTX 10w/40, spero vada bene....
Ho posto la questione al meccanico Piaggio di dove ho preso la LML e mi ha detto che si può usare un SAE 40 anche sulla PX MY senza problemi... Ho preso il Castrol MTX 10w/40, spero vada bene....
Invece devo dirti che l'acquisto è errato. Il tuo olio lo provai sulla mia ET3, col risultato che la frizione prese a slittare clamorosamente, al punto che la pedivella scendeva a vuoto.
E' un olio completamente diverso dal Castrol MTX 80. Non solo per la densità.
Inoltre, dato che il PX MY può camminare con un olio più denso, non vedo perchè non farlo, visto che previene maggioramente l'usura degli organi del cambio.
Cavolo e adesso??? Posso usarlo sulla LML o mi ci posso condire l'insalata???? Il problema è che la frizione della mia PX MY tende ad incollarsi da sempre e mi hanno detto di usare un olio più fluido o di sostituirla con quella dell'arcobaleno. Cosa devo fare????
Calabrone ci ha fatto l'Elefanten![]()
Scusa Aigor, ma rileggendo questo topic, non trattengo un sorriso.
Eri partito con l'unificazione degli olii delle due vespe per problemi di spazio nel tuo box.
Ora ti ritrovi nuovamente con due lattine , di cui una da due litri, probabilmente devi acquistarne un'altra, e sopratutto con 26 euro in meno!!!
Se acquistavi da subito:
1 litro di olio Sae 30 per la LML: euro 4.00
1 litro di olio sae 80w90 per il MY : euro 5.00
totale euro 9.00
se consideri poi, che un cambio di olio (250 cc.) lo fai ogni 4000-5000 kilometri, hai a disposizione due litri di olio per fare quasi 40.000 kilometri.![]()
![]()