Sposto (e continuo) qui le cronache di restauro del mio vespino blu che riprenderanno domani (sera) spero.
Sposto (e continuo) qui le cronache di restauro del mio vespino blu che riprenderanno domani (sera) spero.
Visto il molto da fare che hai, ti auguro buona fortuna!!
PS: veramente peccato per il colore, mooolto bello!!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
grazie mille Vespista46, a dire la verita mi sta quasi venendo una mezza idea per il colore, soche non è originale e probabilmente alcuni storceranno il naso a sentirmelo dire, ma quasi quasi riuso quello.
cmq è ancora prest c'è tanto da fare, anche se a vedere quanto son bravi gente come vespaza e altri di Vr quasi mi vergogno a postare i miei scandalosi tentativi
comunque le pedane mi sa che sono messe molto male, credo che tutta quella gomma spray sia per impedire alla ruggine di andare avanti ma vabè vedrò quando ci arrivo, purtroppo oggi non ce l'ho fatta a fare nulla, domani mi getto a capo fitto sul motore che ancora non ho fatto ripartire e vediamo se riesco nell'impresa, poi vi faccio sapere :smile:
Allora: oggi mi sono dedicato a capire perchè il motore non andassecorrente ok
benzina nel sebatoio c'è ma non arriva
stacco il filtro, e il carburatore..prima sorpresa!
il carburatore è un dell'orto shbc 18.16 quello dell'ape, bon, lo stacco (tra le altre cose gli manca una vite sulla parte superiore)
Seconda sorpresa della serata, il collettore è andato (ed era già stato palesemente saldato all'attaccatura col G.T.)
non ci arrivo a toglierlo ammodo(non sono esperto e ho pochi mezzi ma spero di ruimediare ad entrambe le cose), quindi decido di togliere prima la marmitta (polini)appena la appoggio in terra, cascano da dentro una specie di roba triturata color bruciato/ ruggine (poi metto la foto)
ora ho due domande per voi che ne capite di vespe
se volessi per ora tenere il carburatore shbc 18.16 che colletore ci dovrei rimettere?
secondo voi la marmitta è da buttare?
per la seconda capisoc non lo possiate dre senza prima almeno vedere una foto
Grazie mille a tutti per l'aiuto
per quanto ne so io, per mantenere il carburatore devi mettere un collettore dello stesso diametro di uscita del carburatore. Ora non ricordo se è il primo numero o il secondo (18 o 16), cmq misura il diametro interno di uscita del carburatore e avrai quale sarà il diametro del collettore.credo che un qualsiasi ricambista ti saprà dare il collettore giusto alla vista del carburatore.
per il resto non ho capito bene il problema: non arriva corrente o benzina?
cmq aspetta il parere dei più esperti di me!
Allora non arrivava benzina al gruppo termico dal carburatore, credo per via del collettore rotto, tra le altre cose sembra pure risaldato poi nn so, dalla marmitta sembra uscita della ruggine
mio fratelo mi ha detto che forse è ruggine e pure un pò piena, il consilgio è di togliere il finale, benzina e accendino. confido in voi per dei "lumi"
grazie a tutti
sullo sfondo dell'ultima si intravede la mia chiave da 10 boomerang u,u
La rugine esterna della marmitta non è preoccupante, anche la mia che è molto più vecchia l'aveva. Dagli una passata di carta abrasiva e poi vernicala con la vernice termica e vedi che ritorna come nuova!!
Bella la boomerang!!!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
allora, ho scartavetrato la marmitta in tutti i punti x e tutta la parte alta, poi ho grassato il resto e via di vernice da marmitte,
ho trovato un intoppo, uno degli alloggiamenti per le viti del tappo del carburatore è andato domani provo a rifilettarlo, note a tuttui :P
allora, ho avuto un pò di tempo e sono potuto tornare al lavoro, ho fatto ripartire il tutto, il motore va abbastanza bene quindi lo posso smontare ora, mi serve un aiuto però
ho smontato la ruota anteriore e sorpresa! i cuscinetti a rulli erano così arrugginiti da aver sciupato il mozzo :( aiuto,come faccio a cambiarlo? e dove lo trovo il ricambio?
please help
ecco le foto
qualche suggerimento o aiuto?
vai in rettifica: la ti ordinano il pezzo, ti tolgono il vecchio e ti rimettono il nuovo![]()
Grazie per la risposta cri ^^
allora, stamani mi sono messo di buona lena e ho portato avanti un po di cosine, ho smontato il manubrio pezzo pezzo, il momento più divertente è stato togliere il tubo del comando del gas che essendo stato mezzo verniciato non ne voleva sapere di uscire finchè non l'ho scartavetrato, mi sono segnato tutti i collegamenti del devioluci al fanale davanti, ho smontato tutte le varie cosine all'interno, poi ho smontato la forcella usando il mio fido mazzolo e le tenaglie, fortunatamente i cuscinetti della forcella superiori e inferiori sono buoni, lunica cosa che mi ha lasciato perplesso è l'adesivo su con scritto "ricambi originali piaggio" a quanto pare avevano spaccato la forcella... vabè
tirata fuori la forcella ho smontato il parafango e ho tolto l'ammortizzatore che ora è in fase smorchiaggio.
l'altra parte bella i cuscinetti a rulli per il perno, erano così schifosamente attaccati al loro posto che non mi riusciva tirarli via nemmeno a mazzate, poi l'illuminazione!
chiave a bussola da 14 su di una prolunga sempre a bussola e giù di mazzate, essendo la bussola di poco più stretta dell'alloggiamento dei cuscinettison venuti via che è una meraviglia :D
ora è finita la piccola pausa, vado a staccare il motore per smorchiarlo, stacco i cavalletti faccio qualche foto e posto il tutto, a dopooo XD
dai dai che stai andando fortissimo!
continua così ma occhio a non farti prendere dalla foga di dar martellate dappertutto per smontare la vespa![]()
grazie cri! speriamo bene alora metto un pò di foto, ho tolto il motore e tutti e due i cavalletti ora devo "solo" cominciare a pulire
le foto sono dello smontaggio della forca e del motore
ci sono anche i cuscinetti a rulli dopo il trattamento spike a mazzate rotanti XD
uff ultime foto
dopo uno stop obbligato per via del tempo a disposizione ho ricominciatoa mettere le mani sul mio amorino, allora ho cominciato a sverniciare e a pulire il motoroe dopo aver portato entrambi all'autolavaggio per lavarli con la lancia a pressione con acqua calda, ma solo dopo aver preo le dovutr precauzioni col motore (tappare tutti gli orifizi in cui l'acqua poteva nuocere).
ora sotto la vernice metallizzata e sotto all'antirombo credo di aver trovato il colore originale, ma possibile che sia il blu marina?
quello che ho trovato è un blu non metallizzato scuro ho provato a fare delle foto ma non rendono bene l'idea più tardi provo a farne altre
Ciao Spyke come stai sverniciando?
Devo cominciare anche io ed avevo pensato ai dischi decapanti sul trapano...
Ciao Gioweb
guarda per la parte con l'antirombo sto usando un prodotto otimo che è uno sverniciatore per metalli che rompe le balle pure alla ruggine
comunque creedo siano meglio quelli per la smerigliatrice sono più ampi e dovredsti fare anche un pò prima
io per ora spazzola a mano e spatole
Uff sono fermo purtroppo, il tempo si è fatto tiranno ed essendo costrettoa 2 lavori il tempo per il mio ammmore non è sufficiente a fare le cose per bene, avevo cominciato a molare i bozzi che si vedono della sadatura dei rinforzi sottopedana del precedente ropietrario, però quando la zona si è scaldata ha cominciato a trasudare da delle micro fessure un liquidio scuro tendente al marrone che ribolliva.. qualcuno sa che roba sia? O_o
grazie fin da ora.
Grasso, morchia, olio, catrame.
Ciao Gioweb
allora, sono vivo anche se fermo oltre al lavoro sto dando una mano al mio carrozziere per una GS 160 che deve risistemare ahhh bella, domani gli faccio qualche foto.
Ps grazie Gio
Ecco l'ultimo arrivato in casa, dalla foto ad ora ha già subito il primo trattamento ristrutturante a mazzate brevettato ;)
Presto altre foto ciao ciao