Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Help!! frizione 50 special 1976

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Localitą
    Milano
    Etą
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    17

    Exclamation Help!! frizione 50 special 1976

    ciao a tutti, ho montato la frizione nuova alla vespa 50 special di un mio amico, usando il manuale che ho trovato nella discussione della altra sera quello di Palli.
    Rimossa quella vecchia, ho messo i dischi nuovi e l'ho rimontata, con la guarnizione nuova e fin qui tutto ok.

    il problema č che una volta rimontato il tutto e con il cavo della frizione nuovo, le marce entrano la e la folle entra solo ruotanto la leva, se premo la leva della frizione non stakka.(ora la leva di avviamento gira normale ha una compressione ottima, con quella vecchia non andava, dato che prima la frizione era incollata)

    che devo fare!?!?!? (ho gią registrato la leva e poi ho riaperto e richiuso tutto gią un'altra volta č sempre tutto ok)

    aspetto i consigli degli esperti



    help, please!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Localitą
    Londra
    Etą
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Help!! frizione 50 special 1976

    Credo che sia semplicemente il cavo della frizione da regolare bene.

  3. #3
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Localitą
    Milano
    Etą
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Help!! frizione 50 special 1976

    Si Neropongo, credo anch'io, perņ quando lo tiro sento il cilindretto interno che si muove quindi in teoria dovrebbe essere ok.

    mi potresti spiegare il ruolo di quel cilindretto?!!?
    č corretto che la frizione sia allineata con il bordo della campana!??!

    e grazie
    tra poco scendo in garage a fare altre prove
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Localitą
    Londra
    Etą
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Help!! frizione 50 special 1976

    Quel cilindretto di ottone é lo spingidisco.
    Ossia, il filo tira la leva, la leva essendo solidale con l'alberino fa in modo che lo spingidisco si muovai il quale appunto spinge i dischi che si allargano e fanno meno attrito, staccando la frizione.
    Se il filo non é regolato bene lo spigidisco non fa un'escursione sufficente a staccare la frizione per bene. Come risultato avrai difficolta a far entrare (ed uscire) le marce col motore in moto.

  5. #5
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Localitą
    Milano
    Etą
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Help!! frizione 50 special 1976

    grazie neropongo sei un boss, ora ho regolato il cavo e la frizione č perfetta!!!(meno male!!)

    putroppo questo 50 special sembra quello della famiglia fantozzi!!!
    avevo rimontato tutto e l'ho messo in moto, poi la leva d'avviamento si č spezzata, anzi precisamente il pignone che sta dentro il motore e mi č rimasto attaccato alla leva, ROBA DA Nn CREDERE!!!

    sono passato dal mio meccanico in officina e mi ha chiesto 400 euri per rimetterlo a posto.
    Devo smontare il carter per sostituirlo vero!??!!?

    attendo consigli!!

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Localitą
    Londra
    Etą
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Help!! frizione 50 special 1976

    Volendo, con molta cautela e un pó di manualitį, riesci a smontare il semicarter lato volano senza dover calare tutto il motore.
    Nell'ordine devi: smontare il volano e lo statore, il cilindro, svitare tutti i dadi del carter e tirare via la metį esterna. Dopodiché hai finalemente accesso e riuscirai a sostituire agli ingranaggi della messa in moto. Fai con calma e cautela, lavora pulito e ordinato e se ti serve fai qualche fotografia per ricordarti. Magari stampati una copia dello spaccato che puoi trovare nel manuale d'officina, sezione download.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •