Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Gruppo Termico. Come orientarsi?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Sprinter
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cosenza
    Età
    15
    Messaggi
    971
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Gruppo Termico. Come orientarsi?

    Uhm, riguardo al Pinasco invece?

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di vespafrank
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    cava de' tirreni (SA)
    Età
    33
    Messaggi
    548
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Gruppo Termico. Come orientarsi?

    ma il malossi non c'è di 177cc ma di 163cc, corregetemi se sbaglio

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Gruppo Termico. Come orientarsi?

    Secondo me devi prima decidere cosa vuoi ottenere, di conseguenza vengono i lavori da fare a carter, albero, ecc e tipologia di gt.
    In linea di massima, se vuoi solo un po' di spinta e velocità in più e dimenticarti di avere un motore elaborato il DR è perfetto.
    Il polini è più veloce e grintoso ma meriterebbe una bella raccordata ai carter e un adeguamento dei rapporti.
    Malossi e pinasco non li conosco bene.
    M1 è un altro pianeta, progettato 20 anni dopo gli altri non c'è proprio paragone (anche di prezzo). ;)
    Ciao

  4. #4

    Riferimento: Gruppo Termico. Come orientarsi?

    ehm.. già.. quoto il bellefrance.
    DR non sarà performante come un polini o un malossi, ma in quanto ad affidabilità, io mi ci sono trovata benissimo.
    (però non so che cilindrate ci siano per le Vespe ciccione)

  5. #5

    Riferimento: Gruppo Termico. Come orientarsi?

    penso che la massima cilindrata che possa essere installata sia la 177cc.

  6. #6

    Riferimento: Gruppo Termico. Come orientarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    penso che la massima cilindrata che possa essere installata sia la 177cc.
    del DR, dici?

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Gruppo Termico. Come orientarsi?

    Spago, di a "tuo cuggino" che prima ci deve dire cosa vuole ottenere dalla elaborazione e su quale vespa la vuole montare, e poi potremo essere più precisi.... ah, salutamelo!!!
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Gruppo Termico. Come orientarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    penso che la massima cilindrata che possa essere installata sia la 177cc.
    Si, sono tutti intorno ai 177cc (il malossi una decina di cc in meno), ma non credere siano pochi, pensa che gli M1 nel campionato europeo velocità stanno davanti ai gt di categoria superiore (fino a 250cc). E li depotenziano perchè con oltre 30 cv rompono cambi e frizioni nonostante usino ingranaggi con acciai e trattamenti termici migliori di quelli originali...
    Ci sono i video su youtube, cerca campionato ESC o mauropapà (che ha vinto l'anno scorso...)
    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •