Dimenticavo...l'albero è alleggerito e nei tamburi ci sono degli elementi in ottone..(costosissimi) molto particolari che bloccano i tamburi
Dimenticavo...l'albero è alleggerito e nei tamburi ci sono degli elementi in ottone..(costosissimi) molto particolari che bloccano i tamburi
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
....la miscela è al 5% perchè nn avendo la valvola rotante la biella nn viene lubrificata in modo diretto e il cuscinetto dell'albero lato volano è chiuso fra due paraoli...qualcuno ha apportato modifiche a questultimo..maaa porcate!
ora basta nn dico più nulla
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
Salvuccio, mi fa piacere constatare la tua passione per questo modello...sappi che a breve dovrò rimontare la mia, del '65, appartenuta a mio padre, smontata nel '99 e ancora non rimontata...(della serie:siccome ci tengo troppo e devo farla perfetta, la faccio dopo....)...comunque, ora forse ci siamo.....il motore l'ho revisionato un paio di mesi fa, i pezzi ci sono tutti, devo solo rifare i cofani, il parafango e il portaoggetti e la monto.....sto facendo la modifica per togliere la batteria, mettendo le bobine del piatto della 180 rally......mio padre non è che si ricordi molto di come andava la vespa...solo mi ha detto che rimaneva a piedi spesso a causa della batteria, che perdeva acido....e poi dice che andava come le moto dell'epoca, come prestazioni, gran bella accelerazione......ci credo, da un breve calcolo, ha i rapporti cortissimi....e la stessa piaggio dà la potenza max a 7500 giri.....per la cronaca un p200e, gira al max a 6000 giri......io dal canto mio, nel motore ho trovato un pistonazzo da 65mm, segno che sono state fatte un bel pò di rettifiche...in effetti tendeva a grippare, ma penso che il motivo che ho trovato quel pistone sia da ricercare nel fatto che poi la vespa è caduta nelle grinfie del fratello piccolo, mio zio, che mi disse che l'aveva fatta preparare........comunque, io per non sbagliare, ho messo una testata allargata a 65 del 180 rally, che come layout interno è pressochè uguale.....la frizione ha il diametro di una 7 molle ma ne ha 6 con gli scodellini ovali forati e il cuscinetto liscio della stessa è bloccato da una ghiera a vite, la frizione stessa va ad interferenza sull'albero, per toglierla occorre un estrattore apposito....il cuscinetto lato volano è racchiuso tra 2 paraoli eviene lubrificato dal grasso che si mette nella camera....ed è un cuscinetto scomponibile....come lo ha descritto Salvo...i mozzi sono particolari, a causa del disassamento del cerchio ho capito che i freni non raffreddano una cippa....e l'ho capito anche perchè un paio d'anni fa 2 tizi, sull'etna con un 160 gs fecero un bel dritto in una curva perchè dopo un paio di km rimasero senza freni.....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Hahaha! L'ho sempre detto io che la 180SS non mi è mai piaciuta! Però . . . ogni scarrafone è bello a mamma soja, infatti ero persino affezionato alla mia 150 Super, che era incasinata non poco pure quella, come originalità, ma almeno non ha mai grippato una volte che sia stata una!
Ciao, Gino
e comunque, il motore è si uguale a quello del 160 gs, ma dall'esterno...le differenze che ho rilevato sono le seguenti: il rapporto della finale è il solito 22/67, il cambio della 180 ss ha la quarta più lunga di 1 dente; l'albero motore del 160 ha le mannaie tonde e il piede di biella col boccolo più piccolo, infatti i pistoni non sono intercambiabili, lo spinotto è più grande sul 180...;i carter stessi del 180 hanno l'imboccatura dove entra la canna del cilindro più larga....inoltre una cosa caratteristica di questi motori di cui nessuno ha parlato è il tappo scarico olio calamitato, lo stesso della vecchia fiat 500......che non si deve avvitare a fondo, ha innesto conico!
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
...non sò se riuscirò a fare perfetta la mia però ho già speso un fottio di soldi per ricambi originali dell'epoca...
una piccola chicca è che venne realizzato un prototipo della 180 in collaborazione con la OM l'ho letto in giro per il WEB ma non saprei dare altre info in merito..per non parlare della povera 180 usata per un film tipo 007..nacagatapazzesca!
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"