Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: e se avesse dovuto essere DEMOLITO, invece è in circolazione?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Question e se avesse dovuto essere DEMOLITO, invece è in circolazione?

    Un saluto a tutti da una ex-vespista.
    Purtroppo la "conformazione specifica " del traffico urbano di Roma, mi ha costretta al passaggio ad un plasticone senza marce (come li chiamate qui :D );

    Ho bisogno di un consiglio o forse un'illuminazione (!!!) burocratica, da GiPi o da Highlander o qualche altra anima pia, dai commenti che ho letto mi sembrano molto ferrati in materia. Spero mi possiate aiutare.

    La settimana scorsa ho acquistato un motociclo usato presso quello che credevo essere un concessionario, ieri ho ricevuto copia del libretto, la situazione complessiva è questa:
    - lo scooter è qui a Roma, ma i documenti sono a Milano, dove è stato immatricolato nel luglio/2006 (l'ho scoperto solo dopo l'acquisto, purtroppo. Mi sono limitata a chiedere al venditore se i doc. fossero originali ed in ordine....non ho pensato di chiedergli DOVE fossero!)
    - ho fatto una visura al PRA: tramite scrittura privata è stato venduto ad una officina/autodemolizione di Milano nel gennaio/2009 (valore dichiarato 155,00 €); è l'officina da cui risulta pervenuto il fax del libretto originale;
    - sul libretto non risulta alcun passaggio di proprietà, è ancora intestato al primo proprietario;
    - la situazione bolli è un po' sballata: 2006/2007 è pagato; 2007/2008 mai assolto; nell'agosto 2008 è stata chiesta una esenzione (dal concessionario evidentemente, ma la vendita a quest'ultimo è avvenuta solo nel 2009.....); tra l'altro, una sgradevole impiegata di una ag.Sermetra, mi ha detto che il bollo andrà assolto a luglio/09 e che ci sarà bisogno di registrare un cambio di provincia. Ho riportato al venditore che mi ha detto: <no, assolutamente! Mi sono informato presso la "mia" agenzia e non si deve fare alcun cambio perchè avverrà automaticamente con il passaggio di proprietà a tuo nome e ho dato anche disposizione di fare il bollo> (Ora? E poi chi glielo ha chiesto di farmi il bollo? Vabbe', sto divagando, mi scuso).

    Ora, nella mia abissale ignoranza ho formulato la conclusione che questo scooter fosse destinato alla demolizione per qualche grave problema! Presentava le tracce di una caduta, ma non sembrava grave; ho potuto fare una breve prova (circa 300m), non mi è sembrato stabile nella tenuta di strada, ho pensato fossero un po' sgonfie le gomme...... ora ho il dubbio possa trattarsi del telaio....

    che mi dite? Vi do 3 opzioni:
    A) sono paranoica
    b) sono un'imbecille
    c) forse ci ho preso

    se dopo l'acquisto lo scooter dimostrasse difetti occulti, posso protestare in qualche modo? E' consigliabile fare un contrattino con almeno 30gg di garanzia?

    ringrazio chiunque ha avuto la pazienza di reggere la mia logorrea e mi risponderà.

    simona

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: e se avesse dovuto essere DEMOLITO, invece è in circolazione?

    Citazione Originariamente Scritto da simona_rm Visualizza Messaggio
    Un saluto a tutti da una ex-vespista.
    Purtroppo la "conformazione specifica " del traffico urbano di Roma, mi ha costretta al passaggio ad un plasticone senza marce (come li chiamate qui :D );

    Ho bisogno di un consiglio o forse un'illuminazione (!!!) burocratica, da GiPi o da Highlander o qualche altra anima pia, dai commenti che ho letto mi sembrano molto ferrati in materia. Spero mi possiate aiutare.

    La settimana scorsa ho acquistato un motociclo usato presso quello che credevo essere un concessionario, ieri ho ricevuto copia del libretto, la situazione complessiva è questa:
    - lo scooter è qui a Roma, ma i documenti sono a Milano, dove è stato immatricolato nel luglio/2006 (l'ho scoperto solo dopo l'acquisto, purtroppo. Mi sono limitata a chiedere al venditore se i doc. fossero originali ed in ordine....non ho pensato di chiedergli DOVE fossero!)
    - ho fatto una visura al PRA: tramite scrittura privata è stato venduto ad una officina/autodemolizione di Milano nel gennaio/2009 (valore dichiarato 155,00 €); è l'officina da cui risulta pervenuto il fax del libretto originale;
    - sul libretto non risulta alcun passaggio di proprietà, è ancora intestato al primo proprietario;
    - la situazione bolli è un po' sballata: 2006/2007 è pagato; 2007/2008 mai assolto; nell'agosto 2008 è stata chiesta una esenzione (dal concessionario evidentemente, ma la vendita a quest'ultimo è avvenuta solo nel 2009.....); tra l'altro, una sgradevole impiegata di una ag.Sermetra, mi ha detto che il bollo andrà assolto a luglio/09 e che ci sarà bisogno di registrare un cambio di provincia. Ho riportato al venditore che mi ha detto: <no, assolutamente! Mi sono informato presso la "mia" agenzia e non si deve fare alcun cambio perchè avverrà automaticamente con il passaggio di proprietà a tuo nome e ho dato anche disposizione di fare il bollo> (Ora? E poi chi glielo ha chiesto di farmi il bollo? Vabbe', sto divagando, mi scuso).

    Ora, nella mia abissale ignoranza ho formulato la conclusione che questo scooter fosse destinato alla demolizione per qualche grave problema! Presentava le tracce di una caduta, ma non sembrava grave; ho potuto fare una breve prova (circa 300m), non mi è sembrato stabile nella tenuta di strada, ho pensato fossero un po' sgonfie le gomme...... ora ho il dubbio possa trattarsi del telaio....

    che mi dite? Vi do 3 opzioni:
    A) sono paranoica
    b) sono un'imbecille
    c) forse ci ho preso

    se dopo l'acquisto lo scooter dimostrasse difetti occulti, posso protestare in qualche modo? E' consigliabile fare un contrattino con almeno 30gg di garanzia?

    ringrazio chiunque ha avuto la pazienza di reggere la mia logorrea e mi risponderà.

    simona
    Benvenuta Simona,
    per poterti rispondere in maniera costruttiva avrei bisogno di sapere chi te lo vende, cioè: chi firma l'atto di vendita?

    Per quel che riguarda il bollo, tu non devi pagare nulla se non acquisti e, comunque, la legge dice che tu pagherai il bollo solo dalla naturale scadenza DOPO l'acquisto, non certo prima! Il bollo con scadenza luglio si paga nel mese di agosto e non può essere pagato anticipatamente, se il tizio ha pagato il bollo per l'anno trascorso se lo piange lui!

    Il fatto che la vendita non risulti sul libretto non ha molta importanza, semplicemente non è stato fatto l'aggiornamento ma, se non si circola, non è nulla di che.

    Certo è che, se non ti sei sentita sicura a guidarlo, io glielo lascerei.

    Ciao, Gino

  3. #3

    Riferimento: e se avesse dovuto essere DEMOLITO, invece è in circolazione?

    Grazie per la risposta GiPi, sei veramente prezioso.
    con chi è avvenuta la compravendita ancora non l'ho capito, io credevo di acquistarlo da un concessionario, invece ho realizzato che lo teneva solo in "vetrina" e il proprietario sembrerebbe essere un'autodemolizioni di Milano.

    Comunque glielo lascio di sicuro! Telaio o non telaio!

    Poco fa, grazie alla mia agenzia di assicurazioni, ho scoperto che risulta un sinistro per furto totale nel maggio/2008!! Avevo fatto preventivamente un riscontro sul sito Polizia di Stato con n.targa e telaio, ma non risultava nessuna pendenza. Il loro ufficio sinistri mi ha consigliato caldamente di mettere la cosa in mano ai carabinieri....che dici, mi becco un "incauto acquisto"? Porca miseria.

    Grazie ancora per l'attenzione e complimenti per questo sito, ci sono un sacco di informazioni utili. Ottimo lavoro

    simona

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: e se avesse dovuto essere DEMOLITO, invece è in circolazione?

    Citazione Originariamente Scritto da simona_rm Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta GiPi, sei veramente prezioso.
    con chi è avvenuta la compravendita ancora non l'ho capito, io credevo di acquistarlo da un concessionario, invece ho realizzato che lo teneva solo in "vetrina" e il proprietario sembrerebbe essere un'autodemolizioni di Milano.

    Comunque glielo lascio di sicuro! Telaio o non telaio!

    Poco fa, grazie alla mia agenzia di assicurazioni, ho scoperto che risulta un sinistro per furto totale nel maggio/2008!! Avevo fatto preventivamente un riscontro sul sito Polizia di Stato con n.targa e telaio, ma non risultava nessuna pendenza. Il loro ufficio sinistri mi ha consigliato caldamente di mettere la cosa in mano ai carabinieri....che dici, mi becco un "incauto acquisto"? Porca miseria.

    Grazie ancora per l'attenzione e complimenti per questo sito, ci sono un sacco di informazioni utili. Ottimo lavoro

    simona
    Grazie per i complimenti, che condivido con tutto lo staff.

    Quindi è stata rubata ed ha subito un incidente, in questi casi, se l'incidente è abbastanza grave, le forze dell'ordine avvertono la motorizzazione alla quale consegnano ila carta di circolazione, per cui, prima di rimettere in circolazione il veicolo, bisogna sottoporlo ad un collaudo in motorizzazione, che quindi riconsegnerà la carta di circolazione aggiornata, SE si supera il collaudo. Quindi è da appurare chi ha il libretto e se risulta fatto il collaudo.

    Per la questione del furto, non credo ci siano problemi, altrimenti chi firma l'atto di vendita sarebbe un pazzo!

    Comunque, ribadisco, ci sono troppi "se e ma", non ultimo il prezzo di vendita eccessivamente basso. Io non l'acquisterei.

    Ciao, Gino

  5. #5

    Unhappy Riferimento: e se avesse dovuto essere DEMOLITO, invece è in circolazione?

    GiPi, approfitto ancora di te, perchè la situazione invece di chiarirsi va ingarbugliandosi, sta diventanto una soap e mi sto stressando:

    - ho comunicato al venditore che dopo ciò che ho scoperto volevo recedere dall'acquisto;
    - lui ha detto che era a conoscenza della situazione del veicolo, il quale è stato rubato ma successivamente ritrovato e restituito alla compagnia di assicurazione; è tutto in regola;
    - la compagnia di assicurazione lo ha venduto alla ditta di Milano (officina/autodemolizione) che ne è l'attuale proprietario;
    - contestualmente ho faxato all'agenzia che sta svolgendo il passaggio di prop.(intrapresa il 14/04/2009) di interrompere immediatamente la pratica; il venditore però, dice che il veicolo è già a mio nome, quindi l'unico modo per essere rimborsata a recedere dall'acquisto è pagare 2 volte il passaggio di proprietà!

    ti chiedo 2 cose:
    1) è possibile che dopo 2 gg il passaggio sia già effettivo?
    2) il fatto che non mi abbia esposto subito lo "storico" del veicolo, non può costituire un vizio occulto o qualcosa di simile, che invalida la compravendita?

    mi sento un po' in trappola. Fessa e in trappola.
    ....sto rimpiangendo il vespino che mi aveva regalato papà dopo la maturità.

    Ciao GiPI, grazie.

    simona

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: e se avesse dovuto essere DEMOLITO, invece è in circolazione?

    Citazione Originariamente Scritto da simona_rm Visualizza Messaggio
    GiPi, approfitto ancora di te, perchè la situazione invece di chiarirsi va ingarbugliandosi, sta diventanto una soap e mi sto stressando:

    - ho comunicato al venditore che dopo ciò che ho scoperto volevo recedere dall'acquisto;
    - lui ha detto che era a conoscenza della situazione del veicolo, il quale è stato rubato ma successivamente ritrovato e restituito alla compagnia di assicurazione; è tutto in regola;
    - la compagnia di assicurazione lo ha venduto alla ditta di Milano (officina/autodemolizione) che ne è l'attuale proprietario;
    - contestualmente ho faxato all'agenzia che sta svolgendo il passaggio di prop.(intrapresa il 14/04/2009) di interrompere immediatamente la pratica; il venditore però, dice che il veicolo è già a mio nome, quindi l'unico modo per essere rimborsata a recedere dall'acquisto è pagare 2 volte il passaggio di proprietà!

    ti chiedo 2 cose:
    1) è possibile che dopo 2 gg il passaggio sia già effettivo?
    2) il fatto che non mi abbia esposto subito lo "storico" del veicolo, non può costituire un vizio occulto o qualcosa di simile, che invalida la compravendita?

    mi sento un po' in trappola. Fessa e in trappola.
    ....sto rimpiangendo il vespino che mi aveva regalato papà dopo la maturità.

    Ciao GiPI, grazie.

    simona
    Sì, la procedura di vendita e del passaggio di proprietà è una cosa che si può fare in pochi minuti, quindi 2 giorni bastano ed avanzano, soprattutto se chi vende ha fretta.

    Naturalmente tu puoi recedere dall'acquisto, ma ho paura che dovrai affidarti ad un legale se non vuoi rimetterci almeno il 50% delle spese di registrazione del doppio passaggio di proprietà (e bisogna anche vedere come le quantificano!). Quindi la tua decisione dipende da un calcolo essenzialmente economico: quanto hai pagato il veicolo e quanto sei disposta a perderci.

    Certo è che, se il venditore, o l'intermediario, sapeva quello che era accaduto e non te l'ha detto, hai un buon motivo per recedere dall'acquisto, inoltre bisogna ancora vedere come stanno le cose per quanto riguarda i danni riportati in seguito all'incidente, altro ottimo motivo, in caso le cose stiano come ho ipotizzato più sopra.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •