
Originariamente Scritto da
simona_rm
Un saluto a tutti da una ex-vespista.
Purtroppo la "conformazione specifica " del traffico urbano di Roma, mi ha costretta al passaggio ad un plasticone senza marce (come li chiamate qui :D );
Ho bisogno di un consiglio o forse un'illuminazione (!!!) burocratica, da GiPi o da Highlander o qualche altra anima pia, dai commenti che ho letto mi sembrano molto ferrati in materia. Spero mi possiate aiutare.
La settimana scorsa ho acquistato un motociclo usato presso quello che credevo essere un concessionario, ieri ho ricevuto copia del libretto, la situazione complessiva è questa:
- lo scooter è qui a Roma, ma i documenti sono a Milano, dove è stato immatricolato nel luglio/2006 (l'ho scoperto solo dopo l'acquisto, purtroppo. Mi sono limitata a chiedere al venditore se i doc. fossero originali ed in ordine....non ho pensato di chiedergli DOVE fossero!)
- ho fatto una visura al PRA: tramite scrittura privata è stato venduto ad una officina/autodemolizione di Milano nel gennaio/2009 (valore dichiarato 155,00 €); è l'officina da cui risulta pervenuto il fax del libretto originale;
- sul libretto non risulta alcun passaggio di proprietà, è ancora intestato al primo proprietario;
- la situazione bolli è un po' sballata: 2006/2007 è pagato; 2007/2008 mai assolto; nell'agosto 2008 è stata chiesta una esenzione (dal concessionario evidentemente, ma la vendita a quest'ultimo è avvenuta solo nel 2009.....); tra l'altro, una sgradevole impiegata di una ag.Sermetra, mi ha detto che il bollo andrà assolto a luglio/09 e che ci sarà bisogno di registrare un cambio di provincia. Ho riportato al venditore che mi ha detto: <no, assolutamente! Mi sono informato presso la "mia" agenzia e non si deve fare alcun cambio perchè avverrà automaticamente con il passaggio di proprietà a tuo nome e ho dato anche disposizione di fare il bollo> (Ora? E poi chi glielo ha chiesto di farmi il bollo? Vabbe', sto divagando, mi scuso).
Ora, nella mia abissale ignoranza ho formulato la conclusione che questo scooter fosse destinato alla demolizione per qualche grave problema! Presentava le tracce di una caduta, ma non sembrava grave; ho potuto fare una breve prova (circa 300m), non mi è sembrato stabile nella tenuta di strada, ho pensato fossero un po' sgonfie le gomme...... ora ho il dubbio possa trattarsi del telaio....
che mi dite? Vi do 3 opzioni:
A) sono paranoica
b) sono un'imbecille
c) forse ci ho preso
se dopo l'acquisto lo scooter dimostrasse difetti occulti, posso protestare in qualche modo? E' consigliabile fare un contrattino con almeno 30gg di garanzia?
ringrazio chiunque ha avuto la pazienza di reggere la mia logorrea e mi risponderà.
simona