ripasso veloce____________________________
1) acquisto di veicolo (o bene qualsiasi) NUOVO da concessionario o venditore professionista: GARANZIA DI ANNI 2, secondo legge in vigore.
2) acquisto di veicolo (o bene qualsiasi) USATO da concessionario o venditore professionista: GARANZIA DI ANNI 1, secondo legge in vigore.
La garanzia, nel caso del veicolo usato, si riferisce ad un veicolo in normali condizioni d'uso, compatibili con la 'vita vissuta' EFFETTIVA/DICHIARATA (la legge non prende in considerazione l'eventuale alterazione del contakm, pratica - purtroppo - 'consueta' in campo automobilistico: in tal caso è 'truffa', a dire 'reato') dal venditore. Quest'ultimo è (teoricamente) tenuto a dichiarare l'effettivo stato del veicolo, proprio per evitare contestazioni che gli si ritorcerebbero contro.
Il caso di 'vizio occulto' è più difficile da dimostrare, e, nel caso, per sostenere le proprie ragioni, ci si deve/dovrebbe avvalere di una perizia di un tecnico qualificato, 'riconosciuto/abilitato'.
Lettura interessante qui:
- Garanzia legale - Mercato - Quattroruote
e anche:
News 2000 - Libero - economia: Garanzia Ue per nuovo e usato
Hai già il titolo di proprietà, ma anche in regola coi tempi per la contestazione dell'eventuale vizio. E se non altro, puoi sempre 'ventilare' ogni azione a tutela del diritto di garanzia. Il tale potrebbe anche mostrare indifferenza, ma intanto suggerisci il concetto... potrebbe diventare un tarlo.
Tutto ciò vale a meno di una sola eccezione: che ti sia accordata come in una VENDITA TRA PRIVATI, o del tipo 'visto e piaciuto'. Per legge un 'privato' non è tenuto al rilascio di alcuna garanzia: in questo caso ti tieni il 'pacco' e AMEN.
_______________________________________
(e questo era un ripasso veloce...?!)
![]()