ragazzi, non facciamo polpette!non ho parlato di altra garanzia proprio perchè si è trattato di una compravendita tra privati e qui, comunque, a tutela dell'acquirente, IN OGNI CASO(pensate, ANCHE se il venditore ci fa firmare un documento nel quale si accetta la cosa così come è, poichè per legge è nullo ogni patto tendente ad escludere la garanzia per vizi...), c'è in soccorso la garanzia per vizi della cosa del codice civile....
Alla nostra amica, che ci ha detto di avere già opposto i vizi al venditore, chiedo: come li hai opposti tali vizi, verbalmente?andando da lui e dicendogli in faccia che è stato un cafone?e allora a termini di legge è come se non avessi fatto nulla, lui può sempre negare, dovresti procurare dei testimoni, aprire un dibatimento solo per quello, etc etc....invece se gli hai mandato una bella raccomandata con ricevuta di ritorno, nella quale in maniera molto circostanziata hai esposto i fatti, allora, e solo in questo secondo caso , hai opposto al venditore i vizi della cosa...., ok?
Quindi, se ancora non sono passati gli 8 giorni e non l'hai fatto, manda al più presto la raccomandata di contestazione;se non l'hai mandata e sono passati gli 8 giorni, è difficile che possa avvalerti di essa, perchè dovresti dimostrare l'avvenuta contestazione verbale.....teoricamente tutto è possibile ma i miei amici avvocati si scocciano ad impelagarsi in dibattimenti non collaudati, dal dubbio esito e che , alla fine, non è che procurino chissà quali introiti..(ovviamente non tutti la pensano così, fortunatamente ce n'è ancora qualcuno che si impunta su questioni di diritto...)... però, a mio parere, gioca a tuo favore il fatto che non hai mai ritirato il mezzo dalla concessionaria.....