GRAZIE MILEEEEEEE............
Allora opto per il corsa 57 anticipatocon la sito abbinata..........
vI RINGRAZIO VIVAMENTEEEEEEEEE
GRAZIE MILEEEEEEE............
Allora opto per il corsa 57 anticipatocon la sito abbinata..........
vI RINGRAZIO VIVAMENTEEEEEEEEE
mi chiedevo perchè non consideri uno mazzucchelli spalle piene?! ideale per il lamellare ed elimina quasi tutte le vibrazioni
Ti dico perché io non sceglierei mai un albero a spalle piene andando anche in contro a dover attrezzare le lamelle lavorando irreversibilmente sul carter e un carburatore tipo pugno sul fianco a penzoloni dal collettore sopra al cilindro. Un 200 pronto a scorazzarti per migliaia di chilometri senza sosta all'improvviso diventa un motore che ha bisogno di piú attenzioni ed é sicuramente meno "stealth" alle forze dell'ordine.
Molti li montano e con successo, c'é da dire che l'affidabilitá di quel peso massimo che penzola sul manicotto di gomma mi suggerisce rogne di sovente.
Ammissione a valvola rotante, albero anticipato e carburatore originale con getti adeguati. Il polini raccordato gioisce e vive a lungo. A volte piú della vespa stessa.
Il pinasco rende bene in corsa lunga, Uncato puó testimoniare come ci vogliano abilitá straordinarie per farne un motore adatto all'uso quotidiano e di lungo corso. Anticipo da regolare a pennello per bilanciare l'alta compressione e contrastare il battito in testa, spessori qui, squish di lá, diventa un lavoro complesso.
In corsa corta non é che sia un purosangue. Rende piú del 200 ma non stupisce.
Poi i rapporti. Il Polini si gode di coppia con i rapporti originali e che in tutta realtá non é che sono poi cosí corti. Un pinasco a corsalunga ti implora di allungare.
Il polini é in ghisa, pesa e scalda come una stufa e il pinasco é d'alluminio, leggero e fresco come la brezza mattutina; motivo per cui é cosi popolare.
La ghisa fosse mai che si grippi, una rettifica e via; l'alluminio, benché piú difficile, se grippi sono dolori per ripristinare la cromatura, dopo che é costato giá una tombola. Il polini é molto piú economico.
La testata di serie con pinasco e da arrangiare per il polini. Altro punto a favore della pinasco.
E cosi si potrebbe continuare all'infinito con polini questo e pinasco quello, ognuno ha una sua filosofia e le modifiche al motore lo riflettono in pieno.
Io sono per le modifiche spinte ma eleganti e apparte la marmitta, il PX é una di quelle vespe che si puó permettere il lusso di essere modificata bene ma mantenendo certe decenze, continuando anche la filosofia del mezzo stesso che é quella di portarvi in giro per parecchi chilometri senza fatica, ne da parte sua che da parte nostra.