Occhio che il metano in realtà costa meno: 90 centesimi sono a metro cubo, il gpl costa 60 al litro. 2 unità di misura differenti.

Tecnicamente il gpl, compresso a temperatura ambiente, liquefa. Il metano rimane in stato gassoso a temperatura ambiente e viene immagazzinato a pressioni molto elevate.
Quindi il serbatotio di GPL è più compatto, può avere forma toroidale e contiene gpl allo stato liquido a pressione di qualche bar.
Il metano, visto le pressioni in gioco, è immagazzinato allo stadio gassoso in serbatoi più robusti di forma sferica oppure cilindrica allungata (che sarebbe sempre toroidale, ma allungata).
Il serbatoi per metano sono più ingombranti e pesanti di quelli da gpl.
Nessun serbatoio moderno omologato può scoppiare, ne gpl, nè metano:
hanno tutti una valvola di sicurezza, anche se metti la macchina nel fuoco, la valvola cede e fa sfiatare il gas senza esplosioni. I serbatoi, anche in caso di urto non cedono. Se l'urto fosse così violento da spaccare il serbatoio, si finirebbe al Creatore prima dello scoppio, quindi il problema non si pone.

Il gpl è più pesante dell'aria, quindi in caso di perdita va verso il pavimento e satura l'ambiente, il metano è più leggero e si disperde. Per questo ci sono limitazioni al parcheggio sotterraneo del gpl, mentre il metano non comporta questi problemi.

Il rifornimento del gpl è agevole e rapido quasi come il carburante liquido, per fare rifornimento di metano ci vuole più tempo. I distributori di gpl hanno una diffusione più capillare, quelli di metano sono meno diffusi.

Il gpl è un derivato dell'estrazione del petrolio, quindi è sente come la benzina ed il gasolio la volubilità dei prezzi del petrolio. Il metano è tendenzialmente più stabile e subisce meno le variazioni delle quotazioni del petrolio.

La combustione del metano è la più pulita: in teoria bruciando metano si libera solo acqua ed anidride carbonica (in realtà i motori generano anche Nox e CO a causa soprattutto delle temperature e delle caratteristiche della combustione). Il gpl ha anche sottoprodotti meno "verdi".

Per quanto riguarda le macchine a gas della fascia considerata, FIAT a mio giudizio è tecnicamente superiore alla media ed il rapporto qualità/prezzo è ottimo.

Una vettura a gasolio non è paragonabile ad una vettura a gas, servono entrambe per andare in giro ma sono 2 cose diverse.