Allora innanzitutto correggo DeXolo...
il 1.4 Tdci è stato creato dalla collaborazione Ford-Peugeot-Citroen la Fiat non c'entra nulla...
La Fiat ha creato da sola il 1.3 Multijet diverso dal Tdci (vedi distribuzione a catena ecc.) questo motore lo monta il gruppo GM quindi Opel Suzuki ecc, ora lo monta anche la nuova Ka escludendo tutti i modelli fiat lancia.
Tornando al discorso dei gas...puoi stare tranquillissimo sui propulsori fiat, sono i migliori a reggere lo stress causato dal gas che sia metano o gpl...i motori fiat hanno le sedi delle valvole in ghisa che non soffrono le maggiori temperature d'esercizio dei gas, quindi non avrai mai sedi valvole mangiate con conseguenti valvole aperte e compressione azzerata su alcuni cilindri.
Dalla mia personale esperienza i motori fiat sono i più adatti al gas...gli unici problemi che possono derivare dagli impianti sono problemi con la diagnostica di bordo (vedi sistemi antinquinamento) sonde lambda sballate con conseguenti accensione spia gestione motore.Ma visto che fiat questi impianti li progetti e li installa da sola andrei tranquillo.
I problemi da te citati tipo le sedi valvole rovinate si hanno sui motori che hanno sedi valvole in alluminio tipo i motori ford o toyota...in cui le valvole di scarico soffrono in maniera pazzesca le temperature di combustione dei gas e irrimediabilmente ti portano rogne (registrazione valvole dispendiose e premature e all'apice la sostituzione della testata)
Fossi in te sceglierei il gas in base alla presenza o meno nella tua zona di distributori di metano e dalle prestazioni che vuoi.Col GPL vai come un missile spendi un pò più ed è più pericoloso...il Metano è il carburante più sicuro dopo il Gasolio...io personalmente se avessi il distributore di metano nel mio paese non ci penserei due volte a prendermi una macchina a metano...
A sto punto vedi te...cmq vai tranquillo sui motori fiat alimentati a gas o metano...
Ciao!