io però devo dire la verità butto sempre un'occhio nei cortili mentre cammino per la strada.
Vivo in un piccolo paese di campagna dove per anni ci sono state più vespe e api che persone;come in tutta la sardegna d'altronde dove le prime patenti sono state prese negli anni 60. Solo nella mia famiglia mio padre ha avuto una vespa 50 e due lambrette. Io ho il px, mio cugino lo specialino (vendutogli a sua volta da un'altro cugino) mia madrina una struzzo restaurata e custodita gelosamente in garage (perchè pensa che reimmatricolarla costi troppo) e così via. Ne ho visto e ne vedo tante, spesso anche buttate nei terreni agricoli. Però quando vai a chiedere scopri sempre che sono di anziani che delegano in queste faccende i nipoti che talvolta sono dei trogloditi ma sanno che le vespe hanno nel tempo acquistato valore (grazie a qualche speculatore che nel recente passato ha fatto il furbo acquisendo per pochi soldi vespe rare e storiche, 90ss,farobasso,gs ecc, ad ignari signori che solo dopo tempo hanno scoperto di essere stati inc...ti) però bisogna sempre chiedere e sperare.
Nell'ultimo mese io so per certo nel mio paese di un px 125 venduto a 150 euro, la mia ragazza ha visto per me una 50 special del 70 a 200euro molto trattabili, settimana prossima (dopo che discuterò la tesi...ecco perchè ne cerco qualcuna..chissa che non riceva un bel regalo) devo andare a vedere un t5 a 300 euro trattabili... e ancora ho visto una lambretta 125special per 250 euro e altro ancora...il mio è un paese di 13000 abitanti...e so per certo che chiusi in dei garage sotto coltri di polvere ci sono 3 90ss che prima o poi finiranno sotto le grinfie dei suddetti speculatori...figuratevi cosa non si potrebbe trovare in paesi più piccoli e meno contagiati dalla febbre della speculazione