La basetta deve avere uno spessore pari al disavanzo che hai fra pistone e bordo superiore della canna.
Comunque non è una bella soluzione, io ti consiglierei di cambiare direttamente l'albero.
La basetta deve avere uno spessore pari al disavanzo che hai fra pistone e bordo superiore della canna.
Comunque non è una bella soluzione, io ti consiglierei di cambiare direttamente l'albero.
ricordati di me e del libretto U/M...
![]()
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
Finalmente sono riuscito ad accendere 'sto benedetto DR!!!
Ho acquistato online (a caro prezzo!) uno spessore da 1,5 mm diametro 63. Una volta messo su il motore s'è acceso subito.... peccato che il pistone toccasse cmq contro la testa, provocando un ticchettìo metallico molto pericoloso!Ho rismontato il tutto, prima che mi partisse la testata sui denti
![]()
e c'ho messo un'ulteriore spessore, preso chissà da quale motore, con diametro 67/68 circa... adattandolo un pò e rifacendo i buchi, ho chiuso il tutto con un filino di pasta rossa
Adesso il motore si accende con facilità, anche se ha una compressione notevole, anche più del mio 200e "sembra" (non ne sono sicuro... sto impazzendo!
) non fare più strani ticchettii... pensavo di mettere un'ulteriore spessore da 1,5 ma, oltre al costo notevole, non sarebbe poi troppo?
Altro problema riguarda la carburazione: ho montato uno Spaco SI20 nuovo comprato per l'occasione. Ho messo su getti 160-Be3-105 e min. 45-140. Purtroppo, per far reggere il minimo, c'era bisogno di avvitare completamente la vite... così a tentativi ho rimesso l'originale 250-Be4-105 e adesso sembra andare meglio.... ho fatto qualche centinaio di metri sotto casa e sembra andar bene.... da cosa può dipendere che non regga il minimo? Ma il freno aria esattamente a cosa serve?Visto che ha bisogno del 250
piuttosto che del 160 canonico....
Capitolo marmitta: la sua originale non va perchè il cilindro originale 125 aveva il collettore con bulloni e dadi, mentre un'altra che m'avanzava non va bene per via della piastra che avvita al braccio motore, ho dovuto montarne una recuperata da un'altra Bajaj, 150 cc. con la "piastrina" all'esterno.... insomma un vero casino!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
Io penso che il freno aria 250 abbia senso in relazione al tipo di filtro, che suppongo essere del tipo piccolo, tipo vecchie largeframe. Quindi si compensa con un freno aria più grande il volume ridotto del filtro. E' una supposizione, ovviamente.
Io proverei con 160 BE3 105 e filtro PX lungo, dovrebbe, in teoria, reggere il minimo, dato che di fatto così si riproduce esattamente la condizione su blocco PX (eccettuando la corsa che però secondo me in questo caso non influisce).
Il freno aria, per inciso, porta aria all'emulsionatore.
Per gli spessori, tieni presente che devono essere dosati in modo che il bordo del pistone sia a filo con quello del cilindro.
Per la marmitta, una normale Sito per PX va benone. La marmitta Bajaj si fissa al braccio motore col vecchio sistema, mono staffa, quindi buco cieco e filettato sul carter e bullone corto, non passante. Stanti così le cose, la seconda staffa di una Sito risulta superflua, se vuoi la puoi rimuovere, ma comunuque non intralcia. Puoi avvitare nel dado ingabbiato sulla seconda staffa un bullone mozzato, in modo che tenga fermo il dado e non si inneschino fastidiose vibrazioni.
Il filtro è lo stesso del PX. L'ho confrontato con uno del 24 ed è identico.
Può essere che ci sia bisogno del famigerato "buchetto" ?
Se sì, dove bisogna farlo esattamente?
Di quale diametro?
Cosa comporta esattamente un foro sul filtro? Non vorrei che pescando più aria si alzasse solo di giri, smagrendo così troppo la carburazione....
Se provassi a montare un getto del minimo più grande in luogo del 45-140 che monta adesso? Diciamo un 50-160?
Per la marmitta, credo che una per Sprint/TS e simili, con ruota da 10", dovrebbe andare....
Lo spessore tra testa e cilindro mi preoccupa un pò invece... la compressione è alta (quando vado di pedivella!), anche più del Rally 200... è normale oppure troppa?
Che rischi corro lasciandola così?
Se invece montassi un'altra basetta da 1,5 mm sarebbe troppo?
Scusate ma 'sto motore mi sta smaronando non poco.......
[SIGPIC][/SIGPIC]
Oggi sono andato alla ricerca del getto del min.
Ricerca infruttuosa. L'unico trovato aveva stampigliato su un numero indefinibile: 894*85 (o giù di lì... cmq 3 cifre-puntino-2cifre).
Anche il ricambista era perplesso....
Dove trovarne su internet a prezzi ragionevoli?
[SIGPIC][/SIGPIC]