Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Si realizza un sogno... inizio il restauro di: "Pierce"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    43
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Si realizza un sogno... inizio il restauro di: "Pierce"

    prima di tutto ti serve una buona sabbiatura del telaio e dei pezzi da verniciare.. poi inizia a pensare alle saldature, raddrizzature.. e poi puoi pensare a vernice, fondo e stucchi.
    ..dimenticavo, la targa.. non penso sia così semplice trovarla, a meno che tu non sia un poliziotto/carabiniere/addetto del pra di genova.
    ciao e in bocca al lupo

  2. #2
    Teoriadeldivano
    Guest

    Riferimento: Si realizza un sogno... inizio il restauro di: "Pierce"

    queste cose le sò, non è la prima vespa che restauro, è sicuramente la prima large di questo tipo; detto questo, volevo confrontarmi sui prezzi, visto che finora ho sempre restaurato con bicomponente, e non so se fare questa alla NITRO oppure ancora BICOMPONENTE, un po temo il tempo e la benzina, preferisco un lavoro ben fatto ora spendendo anche 60€ in più per la bicomponente che dover rifare il lavoro tra qualche anno, anche 6-7 anni è troppo;
    ho solo un dubbio riguardo blocchetto e serratura (ho messo la serratura a bagno nel diluente da un paio di giorni) e la marmitta, mi sembra simile a quella del PX, è uguale o diversa?

    Gianluca

  3. #3
    Teoriadeldivano
    Guest

    Riferimento: Si realizza un sogno... inizio il restauro di: "Pierce"

    dimenticavo, la targa l'ho trovata! avevo aperto un post a parte nella sezione pratiche!
    per la lattonatura e le saldature me le farà un vecchietto; mentre sabato mi metterò a sabbiare e poi la porto al vecietto...

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    43
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Si realizza un sogno... inizio il restauro di: "Pierce"

    la marmitta è diversa dal px, è tipo le vespe vecchie come forma, ma ha il collo lungo come il px. La vite di fissaggio non è passante come sui px. La serratura cosa ha di strano, è rotta? E' uguale a quelle dei vari primavera vespa 50 e vespe anni 70.
    La tinta maxmayer grigio argento metallizzato che io sappia c'è solo nitro. Poi al massismo puoi farci su uno o due strati trasparenti bicomponenti, che rende la verniciatura più resistente. Io in genere sui metallizzati faccio così, anche se so che è sbagliato. Altrimenti cambia vernice che la MM fa pena. Dalle prossima metallizzata farò un campione nitro MM e poi la vernice da tintometro di altra marca, decisamente migliore.
    ciao

  5. #5
    Teoriadeldivano
    Guest

    Riferimento: Si realizza un sogno... inizio il restauro di: "Pierce"

    Allora una per volta:
    1) la serratura, ha la sua chiave originale, ma riesco a inserirla, ma non a girarla, sento un poco di movimento, ma credo che causa sporcizia e/o ruggine sia bloccata
    2) ti ringrazio per l'aiuto riguardo alla marmitta, cercherò di trovarne una usata per il mio modello
    3) credo che anche io darò un pochetto di fondo, 3 mani di argento, 1 trasparente
    4) sono molto curioso riguardo alla tua esperienza con le vernici, mi potresti dire che marca usi, è soprattutto che preventivi ti han fatto?
    5) nuovo quesito: la mia vespa ho scoperto esser del 1972! io la vorrei fare verde ascot che è entrato dal 1973, per il mio modello; detto questo all'fmi potrebbero bocciarmela per questo motivo????

    grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando nell'impresa!

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    43
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Si realizza un sogno... inizio il restauro di: "Pierce"

    Per il colore non credo facciano storie, penso gli basti un colore originale per quel modello. Le vernici, io ho provato per ora la MM e la Lechler. La seconda costa meno ed è molto, molto, molto più resistente. La nitro MM è veramente pessima, l'ho usata su molte vespe e sinceramente me ne sto pentendo. La bicomponente MM è terribile, liquidissima e gommosa.
    Adesso sto restaurando un vbb1 metallizzato, proverò a farmi fare una vernice su campione ( il portatarga originale perfettamente conservato) da un colorificio per carrozzerie, voglio vedere cosa viene fuori. Ciao

  7. #7
    Teoriadeldivano
    Guest

    Riferimento: Si realizza un sogno... inizio il restauro di: "Pierce"

    ok, ti ringrazio moltissimo, quindi il consiglio e lechler a campione bicomponente; se non capisco male?

    intanto vi aggiorno, un po, la vespa è dal sabbiatore, e domani la vado a prendere, non la porto nemmenno a casa, ma la porto direttamente dal lattoniere...
    nel frattempo ho fatto una spesa dei ricambi di ben 150€
    le foto le posto la prossima settimana!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •