Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 163

Discussione: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

  1. #101
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Citazione Originariamente Scritto da mueno Visualizza Messaggio
    CHE INTENDI.....
    Usare maiuscole equivale ad alzare la voce sul forum. Mica siamo sordi, ci sentiamo bene e non serve urlare.

    Stiamo parlando della vite posteriore al carburatore e non di quella di regolazione del regime del minimo.
    É la vite di regolazione della carburazione del minimo e non va stretta fino in fondo, va tenuta leggermente svitata perché consente un'alimentazione quando la ghigliottina e chiusa o semichiusa e quindi il getto del massimo é inefficiente. Piú sviti e piú arricchisci, ovviamente se sviti troppo la vite casca e non va bene
    La regolazione viene fatta col motore ad un quarto d'acceleratore svitando la vite lentamente finché il motore non tende a perdere giri ed ingolfarsi. A quel punto riavviti di mezzo giro e sei apposto. Ti vai a fare un giro e senti come va. Se ancora ti fa i vuoti sviti mezzo giro ma continua a tenere il conto di quanto sviti.
    Tu col vespone coll'avviamento elettrico hai la vita leggermente piú complicata dal motorino che stá proprio in mezzo a rompere le scatole. Nel tuo caso la carburazione la comincerei svitata di due giri, metti in moto, te ne vai a spasso un pó e se sei insoddisfatto sviti o avviti a secondo della tua sensazione. Se fa i vuoti sviti e quando é grassa la senti perché la combustione sembra proprio bella grassa, senza i vuoti ma lenta a prendere i giri.

    Buon divertimento.

  2. #102
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    scusa neropongo ma non intendevo con il maiuscolo alzare la voce, volevo sottolineare la possibilità che mi era stata suggerita in precedeza di stringere bene lo spillo e dato che se questo è una cosa possibile per me è una novità e volevo evidenziarla solamente usando il maiuscolo. io sono un neofita, tutto quello che mi dite o suggerite per me è importantissimo, figurati se mi permetterei di alzare la voce con gente più preparata di me e che può darmi solamente consigli utili. mi dispiace per il fraintendimento.

  3. #103
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Tranqullissimo, lo só che sei un neofita, il mio é solo un suggerimento

  4. #104
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    ma alla fine, stu spillo non si stringe? giusto? al limite posso svitare un pò la punta per farlo arrivare meglio al suo massimo punto?

  5. #105
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Non capisco la domanda. Non chamarlo spillo, quello é un'altra cosa, é la vite di regolazione del minimo, anche conosciuta come vite posteriore nei carburatori SI. L'unica co esce al posteriore della scatola del carburo.

  6. #106
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Smile Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Nesy Visualizza Messaggio
    E' sicuramente lo spillo, come dice Neropongo.
    controlla di averlo stretto il giusto

    questo lo so....ahahhahhaha...mi riferisco a questo post di nesy. mi spiazza dicendomi di stringere lo spillo. lo so che lo spillo non c'entra nulla. daiii..almeno le basi del mestiere le conosco!!! ahahahahha ciaoo

  7. #107
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Emilio, scusa se mi permetto, ma se parli di vite del minimo, un pò mi metti in difficoltà .Poi legendo tutto si comprente a quello che ti riferisci. Chiamiamola vite di regolazione rapporto aria/benzina, più counemente chiamata vite aria.
    Qualcuno comnque lo chiama anche spillo conico,vista la sua particolare forma, ma non quello della vaschetta/gallegiante, ma quello della vite di regolazione, che se la stringessimo del tutto, cosa molto strana, visto che vi è interposta una bella molletta che funge da freno.. stringerla tutta è abbastanza anomalo di per se.

  8. #108
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    ecco, ora si. non sapevo che la vite venisse chiamata anche così. adesso si spiega la frase di nesy. io per spillo intendo quello del galleggiante e non capivo: "hai stretto bene lo spillo"...scusate

  9. #109
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    finalmente sono arrivati!!! di pomeriggio li monto e aspetto i risultati.
    ciaooo!!!
    ahhhhh...una domanda: ci deve essere una corrispondenza tra i fori dell'emulsionatore e dei getti o posso inserirlo come capita? grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #110
    VRista Senior L'avatar di llucky
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Biella
    Messaggi
    840
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    vai tranquillo, avevo letto che non ci deve essere nessun allineamento

    io ho controllato la mia candela ed è nerissima anche se la vespa va bene, mi fai sapere come è la tua, chiaramente dopo un po' di km...
    ciao!

  11. #111
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    ok grazie...ci cammino un pò e ti faccio sapere. intanto già l'ho provata e trovo un miglioramento minimo. vedremo col passare dei km.
    caiuuuu

  12. #112
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    scusami Mueno ho scritto una minkiata!!
    intendevo se hai avvitato bene il getto, lo spillo non c'entra nulla, ho sbagliato a scrivere


  13. #113
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    non ti devi scusare solo che non capivo, sinceramente sono andato un pò in confusione. e mi sono preso i rimproveri di neropongo!!!!...ahahhahahhaha, scherzo.
    cmq i getti li ho montati, oggi ci ho camminato un pò e la vespa mi sembra più fluida, rimane solo quel problemino a un quarto d'acceleratore che fa singhiozzare il motore anche se un pò meno (a che c'ero ho dato una pulizia anche al getto del minimo).
    volevo fare una domanda che può sembrare stupida ma io non conosco la risposta e per è importante saperla: ho messo i getti nuovi... mettiamo caso che io al momento ho la candela nera, il suo colore può ripristinarsi da solo e diventare nocciola? o per vedere se la carburazione adesso va meglio devo mettere una candela nuova?
    grazie sempre a tutti

  14. #114
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Va bene la candela vecchia.

  15. #115
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Citazione Originariamente Scritto da llucky Visualizza Messaggio
    vai tranquillo, avevo letto che non ci deve essere nessun allineamento

    Confermo: nessun allineamento necessario.

  16. #116
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    grazie 1000 a tutti...qui oggi piove :( e non posso provare la piccola, vi farò sapere.
    ciaooooooooooooooooooo

  17. #117
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    67
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Unhappy Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Buonasera a tutti
    volevo fare una domanda per togliermi un dubbio. Guardando attentamente il sarburatore SI 20 e vedendo anche lo schema che tutti conoscono, mi sembra di aver capito che la famosa e tanto citata vite di regolazione del minimo, regoli la quantità di miscela che viene generata dal getto del minimo. Allora, quando si dice che stringendo smagrisce e allentando arricchisce ci si riferisce semplicemente alla diminuzione o all'aumento della quantità di miscela che viene immessa dopo la valvola a saracinesca quando questa è chiusa?
    Dico questo perchè, mi sembra che, il rapporto aria/benzina viene creato dal getto del minimo e non dalla famosa vite.
    Quindi se non ho detto una grande fesseria, per cambiare il rapporto aria/benzina del minimo bisogna agire solo sul getto del minimo stesso. Questa quantità di miscela potrà essere successivamente parzializzata con la vite del minimo.
    Grazie infinitamente a chi mi risponderà e spero, con questa mia domanda, di aver chiarito anche ad altri amici il funzionamento di una parte del carburatore SI 20.
    Grazie ancora

  18. #118
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Nesy Visualizza Messaggio
    sembra un po scura,ma può andare hai già pulito il carburatore!?!? mi sa che hai fatto miscela un po' grassa ma nulla di che ...
    NGK: Aspetto delle candele dopo l'uso

    oggi ho controllato la candela dopo una bella stiratina, se aprite questo allegato che mi aveva mandato Nesy, su come deve essere l'aspetto della candela vedrete come è la mia. da questo post, dato che la mia è uguale identica al primo esempio, deduco da quello che leggo che è perfetta. ma a me sembra un pò chiara. ripeto è proprio il colore del primo esempio quello che dice: Normale Isolatore color nocciola chiaro con lievi trace di depositi Elettrodi consumati regolarmente. non sembra chiara?

  19. #119
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    per llucky: ho svitato ancora un pochetto la vite come mi hai suggerito, adesso a occhio e croce sono a circa 3 giri, poi ho alzato un bel pò il minimo (lo abbasserò nuovamente più tardi), la vespa va meglio, è più fluida ma mi sembra un puntino più fiacca. ma alla fine non ci devo andare a correre da nessuna parte, mi interessa solo che la carburazione sia buona, spero che riabbassando nuovamente un pò il minimo si definisca del tutto. in questi giorni darò una controllata al carburatore e poi basta. come si deice da queste parti: un ma firu chiù!!!!!!!!!!!!!!
    ciao ciao

  20. #120
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Citazione Originariamente Scritto da mueno Visualizza Messaggio
    oggi ho controllato la candela dopo una bella stiratina, se aprite questo allegato che mi aveva mandato Nesy, su come deve essere l'aspetto della candela vedrete come è la mia. da questo post, dato che la mia è uguale identica al primo esempio, deduco da quello che leggo che è perfetta. ma a me sembra un pò chiara. ripeto è proprio il colore del primo esempio quello che dice: Normale Isolatore color nocciola chiaro con lievi trace di depositi Elettrodi consumati regolarmente. non sembra chiara?
    ottimo se assomiglia alla prima ci siamo (si beh è una foto, anche la mia è un marroncino un filino più scuro di quello della foto ma è un colore indicativo) basta che la colorazione assomigli a quella ed è ok
    Dai che forse ci siamo!!


  21. #121
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti
    volevo fare una domanda per togliermi un dubbio. Guardando attentamente il sarburatore SI 20 e vedendo anche lo schema che tutti conoscono, mi sembra di aver capito che la famosa e tanto citata vite di regolazione del minimo, regoli la quantità di miscela che viene generata dal getto del minimo. Allora, quando si dice che stringendo smagrisce e allentando arricchisce ci si riferisce semplicemente alla diminuzione o all'aumento della quantità di miscela che viene immessa dopo la valvola a saracinesca quando questa è chiusa?
    Dico questo perchè, mi sembra che, il rapporto aria/benzina viene creato dal getto del minimo e non dalla famosa vite.
    Quindi se non ho detto una grande fesseria, per cambiare il rapporto aria/benzina del minimo bisogna agire solo sul getto del minimo stesso. Questa quantità di miscela potrà essere successivamente parzializzata con la vite del minimo.
    Grazie infinitamente a chi mi risponderà e spero, con questa mia domanda, di aver chiarito anche ad altri amici il funzionamento di una parte del carburatore SI 20.
    Grazie ancora
    ciao, per smagrire o arricchire il rapporto aria/miscela si deve agire sulla vite posta dietro (orizzontale) nel carburatore.
    La vite del minimo regola solo il flusso di miscela che passa nel circuito del minimo.


  22. #122
    VRista Senior L'avatar di llucky
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Biella
    Messaggi
    840
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    per llucky: ho svitato ancora un pochetto la vite come mi hai suggerito, adesso a occhio e croce sono a circa 3 giri, poi ho alzato un bel pò il minimo (lo abbasserò nuovamente più tardi), la vespa va meglio, è più fluida ma mi sembra un puntino più fiacca. ma alla fine non ci devo andare a correre da nessuna parte, mi interessa solo che la carburazione sia buona, spero che riabbassando nuovamente un pò il minimo si definisca del tutto. in questi giorni darò una controllata al carburatore e poi basta. come si deice da queste parti: un ma firu chiù!!!!!!!!!!!!!!
    ciao ciao
    ottimo! beh, io per andare bene sono intorno ai 3,5 giri e se la senti un po' fiacca secondo me ' proprio come la mia... l'unica cosa è che io la candela ce l'ho come nel secondo esempio che citi tu, cioè nerissima.... non lo so, tu che candela hai?

    io dovrei avere una champion rl82c che è quella che mi consiglia il meccanico da cui vado...

    uffi, qualcuno aiuta me a far schiarire un po' la candela!! non ci riesco, è davvero nerissima, eppure non mi sembra ci sia niente di sbagliato, a meno che il getto 100, visto che l'ultimo 0 sembra scritto con un carattere leggermente diveso, non sia un reale getto 100!?!?!!?? è una cosa assurda ma è l'unica che mi è venuta in mente visto che tutti ce la fanno a far venire questa benedetta candela color nocciola!!

  23. #123
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    ciao llucky la mia è una ngk b7hs e devo dire che è una buona via di mezzo rispetto quella consigliata per la nostra vespa (b6hs). in effetti la candela leggendo quello che dice la tabella fotografica, ha un colore ottimale, ma non è nocciola, è chiara, e questo mi fa piacere da un lato ma preoccupare dall'altro, anche perchè molta gente ha scritto nei vari forum che preferisce averla un pò più scura per stare + tranquilli ad eventuali grippaggi.
    non so...quando ho fatto sta stirata per controllare il colore, avevo alzato il minimo un bel pò sotto consiglio di un amico, mi ha detto: tiraci così controlla e poi abbassi il minimo e lo porti regolare; io l'ho fatto e la candela aveva quel colore, subito dopo aver rimontato la candela ho regolarizzato il minimo,non so se questo ha un senso ma ha modoficato realmente la carburazione, domani faccio un' ulteriore verifica e vedo se il suo consiglio ha funzionato. ti farò sapere.
    ciaooooo.

  24. #124
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    67
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    Citazione Originariamente Scritto da mueno Visualizza Messaggio
    oggi ho controllato la candela dopo una bella stiratina, se aprite questo allegato che mi aveva mandato Nesy, su come deve essere l'aspetto della candela vedrete come è la mia. da questo post, dato che la mia è uguale identica al primo esempio, deduco da quello che leggo che è perfetta. ma a me sembra un pò chiara. ripeto è proprio il colore del primo esempio quello che dice: Normale Isolatore color nocciola chiaro con lievi trace di depositi Elettrodi consumati regolarmente. non sembra chiara?
    Allora mueno
    complimenti per la riuscita della regolazione. Facci un riassunto del settaggio del carburatore, getto minimo, getto massimo, emulsionatore e freno aria, in modo che chi ha i tuoi stessi problemi possa partire da un punto di partenza buono anche se ogni vespa ha il suo settaggio.
    A dimenticavo che candela usi.
    Complimenti ancora e goditi la vespa come tutti noi.

  25. #125
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!

    ciao s7400dp21957, ho seguito semplicemente i preziosi consigli degli utenti di questo meraviglioso portale. comunque per parlare di riuscita aspetterei qualche km in più. il settaggio è il solito consigliato da tutti per il 151 scatalizzato cioè: getto massimo 160 be3 100 e vite della carburazione grossomodo aperta di circa 3 giri e candela ngk b7hs...tutto qui. poi da quello che ho potuto capire ogni motore ha il suo settaggio dovuto a tanti fattori.
    spero che si sia sistemato tutto anche se ad 1/4 d'acceleratore i giri non sono regolarissimi e quando è fredda è proprio robotica e fa fatica a prendere i giri giusti ma questo mi sa che fa parte del carattere della mia vespa e dovrò imparare a conviverci a meno che imparando nuove cose non riesca a sistemare anche questo particolare.
    ciao a presto.
    vi terrò aggiornati.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •