Usare maiuscole equivale ad alzare la voce sul forum. Mica siamo sordi, ci sentiamo bene e non serve urlare.
Stiamo parlando della vite posteriore al carburatore e non di quella di regolazione del regime del minimo.
É la vite di regolazione della carburazione del minimo e non va stretta fino in fondo, va tenuta leggermente svitata perché consente un'alimentazione quando la ghigliottina e chiusa o semichiusa e quindi il getto del massimo é inefficiente. Piú sviti e piú arricchisci, ovviamente se sviti troppo la vite casca e non va bene![]()
La regolazione viene fatta col motore ad un quarto d'acceleratore svitando la vite lentamente finché il motore non tende a perdere giri ed ingolfarsi. A quel punto riavviti di mezzo giro e sei apposto. Ti vai a fare un giro e senti come va. Se ancora ti fa i vuoti sviti mezzo giro ma continua a tenere il conto di quanto sviti.
Tu col vespone coll'avviamento elettrico hai la vita leggermente piú complicata dal motorino che stá proprio in mezzo a rompere le scatole. Nel tuo caso la carburazione la comincerei svitata di due giri, metti in moto, te ne vai a spasso un pó e se sei insoddisfatto sviti o avviti a secondo della tua sensazione. Se fa i vuoti sviti e quando é grassa la senti perché la combustione sembra proprio bella grassa, senza i vuoti ma lenta a prendere i giri.
Buon divertimento.