..in effetti, il tubo idraulico dell'lml ha foggia diversa, ma non mi pare che ci siano sostanziali differenze con quello piaggio, la pinza è situata nello stesso punto, quindi.....al limite, usando i tubi freno in kit, quelli piccoli, si può fare passare il tubo idraulico dentro il tubo forcella, allo stesso modo del cavo bowden....tra l'altro,i ricambi lml, non è che costino meno di quelli piaggio, anzi.....volendo conferire un aspetto simil-originale alla propria vespa modificata con freno a disco, un mio amico ha acquistato come ricambio, il finto tamburo anteriore alla lml.....col massimo sconto è venuto 60 euro.....il mozzo a stella del px disco ultima serie costa 35 euro....
quindi purtroppo, non vi è alcuna convenienza economica ad acquistare nuovi i ricambi lml rispetto a piaggio, anzi...
l'unico modo, a prezzi ragionevoli, di upgradare il nostro impianto frenante rimane quindi quello di cercare qualcosa di usato....magari su ebay....
riguardo alla questione burocratica, cambiare libretto non servirebbe a nulla, i centri di revisione sono normalmente dotati di un database dove ci sono le caratteristiche tecniche di ogni modello, risulterebbe lo stesso, a loro, durante la revisione, che il tal modello di vespa, con la tal omologazione, non aveva il freno a disco anteriore....
comunque la soluzione c'è: non è impossibile omologare la modifica all'impianto frenante.....occorre ottenere un nullaosta dalla piaggio, contattando il loro servizio clienti e spiegando loro la situazione....in fondo la modifica è poco invasiva e fa parte di un aggiornamento fatto dalla casa madre ad un modello pressochè identico; mi pare che oltre al nullaosta ci voglia pure una dichiarazione di un'officina iscritta alla camera di commercio che attesti che i lavori sono stati eseguiti a regola d'arte, e poi il collaudo in motorizzazione e l'aggiornamento del libretto...certo, occorre molta pazienza, si sa, siamo in itaglia, ma so di gente che l'ha fatto, non è un'impresa impossibile..... ù
saluti.