Grazie a tutti!!
Siete grandiosi!
Se riesco a organizzare mi ci fiondo subito!
Per quanto riguarda le domande...1) la vespa ha 17000 km adesso ed è appena stata revisionata (...ma forse prima di allora ne avrà parecchi di più...ehe e certo un approfondito controllo glielo farò fare); 2) per i ricambi contavo di autocostruirmi una specie di cassetta per le emergenze che stia nel cassetto dello scudo, con scomparti, fermi, ganci, per sistemare chiavi, ricambi, cavi, grasso...; 3) sulla manualità diciamo che ci siamo abbastanza...non mi azzarderei ad aprire il motore della vespa, ma credo che fino a sostituire un cavo o a cambiare lampade, candela, soffiare il carburatore ecc...dovrei riuscirci ! (in effetti avevo iniziato a sistemarmela io la vespa, dopo quasi 2 anni di nanna nel garage, e avevo già pulito carburatore e sostituito tutte le guarnizioni...però poi i lavori interessavano anche altre parti, tipo la sostituzione dei pneumatici, e la maledetta revisione (un ladrocinio...) e allora ho preferito portarla da un meccanico vero...) Cmq, contando che quando circq 2 anni fa viaggiavo (?) con una 850 coupé che ogni tre per due aveva lo spillo del minimo incraciato di porcheria e mi capitava di dovermi magari accostare sui grandi corsi di torino, prendere il cacciavite, smontarlo (magari a caldo), soffiarlo e rimontarlo, direi che potrei anche riuscire con la vespa; 3) le tubeless le ho già ( con pneumatici michelin s83); 4) sul francese ci siamo (oltre più la fanciulla è bilingue-valdostana per cui...). Quoto cmq anche tutto quello che avete scritto sulla Francia: personalmente è un paese che adoro e il mio sogno sarebbe quello di vivere a Parigi...