Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Elaborazione vespa(rispondete please)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Elaborazione vespa(rispondete please)

    Citazione Originariamente Scritto da dido93 Visualizza Messaggio
    o cmq no rende quanto puo rendererun cilindro in alluminio cromato
    Non é la cromatura in se stessa che dona prestazioni. Serve solo a rendere piú dura e liscia la superfice di un cilindro di alluminio che sarebbe altresí inadeguata a sopportare quel tipo di sollecitazioni.
    Le differenze tra un cilindro d'alluminio e uno in ghisa, apparte la cromatura, sono principalmente il modo come i due metalli dissipano il calore in modo diverso ed essendo l'alluminio piú efficiente, risulta piú affidabile. Prestazioni non sono necessariamente di piú. Poi c'é tutto un discorso da fare di tolleranze e compressione, generalmente peró la potenza é data da fasature dei travasi e cilindrata, non dal metallo impiegato.

  2. #2

    Riferimento: Elaborazione vespa(rispondete please)

    grazie mille a tutti per le delucidazioni...ultimissima cosa...secondo voi montando un polini 177 montato sulla vespa + un carburatore da 25,è necessario cambiare anche la campana???

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Elaborazione vespa(rispondete please)

    Se lo vuoi bello pronto e reattivo no.
    Io lascierei originale, sarà perchè mi piace di più il motore potente rispetto a quello veloce
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Elaborazione vespa(rispondete please)

    Il concetto di cromatura è un pò confuso, provo a fare ordine.

    in passato (come oggi) si vendevano degli alberi già anticipati ed inoltre su alcuni la biella e quasi tutte le superfici venivano lucidate a specchio da quì il termine cromato; molti di voi ricorderanno gli alberi motore MDP o Motoristica Milanese "anticipati e cromati" in realtà di cromato non c'era un bel niente erano alberi con la fasatura di aspirazione aumentata e il metallo lucido richiamava alla cromatura, i motori con quel tipo di albero avevano prestazioni superiori ma molti associavano proprio la cromatura all'aumento delle prestazioni. Quando venivano lavorati i carter o i travasi, immancabilmente seguiva la lucidatura delle parti lavorate ed ancora una volta si parlava o si associava il termine cromatura.

    Poi sono arrivati i cilindri con canna cromata (anche quì di cromo non c'è nulla) in realtà cilindri in alluminio con superfice trattata al nichel-silicio ed ovviamente ancora una volta i cultori del cromato hanno avuto altro materiale su cui appoggiare le proprie ragioni ovvero tutto ciò che si poteva o era cromato era considerato ad alte prestazioni.

    La realtà è un'altra. La lucidatura di alcune parti meccaniche di un motore si effettua semplicemente per levigarne le superfici e quindi evitare l'innesco di cricche ma anche per rimuovere asperità o imperfezioni che influenzerebbero il passaggio della miscela. Lucidare a specchio i travasi non porta a grossi benefici anzi comporta lievi perdite rispetto a superfici levigate ma non assolutamente lucide.

    Cromare un cilindro non ha alcun senso, se è un cilindro in ghisa è irrealizzabile, se è un cilindro in alluminio allrora al massimo si può ricromare ma non sempre con risultati buoni.

    Se vuoi prestazioni maggiori dalla vespa 125 allora il problema si risolve ma ci vogliono tempo, esperienza e soldi. In alcuni casi si fa prima ad utilizzare quanto già esiste come il motore vespa 200, affidabile ed abbastanza prestante rispetto ad un 125.

    Se poi ti vuoi divertire sul blocco 125 allora devi solo decidere quanto vuoi spendere ed acquistare un po di pezzi come un cilindro 175, un albero anticipato, un carburatore 24, una buona marmitta espansione e poi aprire il motore, raccordare i travasi, rimontare il tutto e via

    Sono stato spiegato?


  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Elaborazione vespa(rispondete please)

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio

    Sono stato spiegato?

    Hai stato caputo!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  6. #6
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Elaborazione vespa(rispondete please)

    la mia risposta era ironicamente seria come tutti i successivi e tecnicissimi interventi hanno confermato....

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Elaborazione vespa(rispondete please)

    Se non vuoi spendere un patrimonio penso che per raggiungere quelle velocità tu debba prendere un 200 ed elaborarlo poco poco..
    se fai lavori importanti su di un 125 , a aprte l'irreversibilità di alcune operazioni vai a spendere cifre superiori ai 500 euro, ache perchè il motore lo apiri e lo devi rifare in toto.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Elaborazione vespa(rispondete please)

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Non é la cromatura in se stessa che dona prestazioni. Serve solo a rendere piú dura e liscia la superfice di un cilindro di alluminio che sarebbe altresí inadeguata a sopportare quel tipo di sollecitazioni.
    Le differenze tra un cilindro d'alluminio e uno in ghisa, apparte la cromatura, sono principalmente il modo come i due metalli dissipano il calore in modo diverso ed essendo l'alluminio piú efficiente, risulta piú affidabile. Prestazioni non sono necessariamente di piú. Poi c'é tutto un discorso da fare di tolleranze e compressione, generalmente peró la potenza é data da fasature dei travasi e cilindrata, non dal metallo impiegato.
    Il vantaggio non trascurabile ma forse fondamentale dei cilindri in alluminio è che sono dello stesso materiale del pistone quindi all'aumento della temperatura si dilatano allo stesso modo e nello stesso tempo quindi difficilmente arriveranno al grippaggio poichè nello stesso tempo che il pistone si dilata, di pari passo lo ha fatto il cilindro a differenza della ghisa che ha una inerzia termica maggiore e quindi ha bisogno di più tempo per riscaldarsi ed ovviamente più tempo per raffreddarsi.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •