Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Rumore frizione

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di regino
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    lodi
    Età
    78
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    19

    Rumore frizione

    Amici visto che siete sempre così cortesi e competenti nelle risposte volevo chiedervi;
    Lo sfiato che c'è sopra il coperchio frizione a cosa serve, e come faccio a sapere se funziona?(la mia vespa è un PX200E dell'85).

    Un'altra cosa perchè a motore acceso(al minimo) la vespa fa rumore quasi di ferraglia, se tiro la leva frizione è silenziosissima, devo fare qualche cosa!!.

    Di nuovo GRAZIE atutti ciao.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Lo sfiato
    Lo dice la parola stessa,serve per far uscire i vapori dell'olio,smaltire calore interno
    pressioni...varie.Per la funzionalita' basta svitarlo,pulirlo e soffiarlo e ti accorgerai che
    funzionera' in entrambi i sensi come e' giusto che sia.
    devo fare qualche cosa!!.
    E beh almeno una controllata dopo lo smontaggio ci vorrebbe,facci
    sapere almeno i Km e tutto il resto.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Rumore frizione

    Citazione Originariamente Scritto da regino
    Un'altra cosa perchè a motore acceso(al minimo) la vespa fa rumore quasi di ferraglia, se tiro la leva frizione è silenziosissima, devo fare qualche cosa!!.
    Di nuovo GRAZIE atutti ciao.
    aggiungo che sembrerebbe il difetto tipico di dado allentato, la frizione sferraglia al minimo ma se la si tira il rumore diminuisce.. controlla quanto prima e soprattutto strappa, slitta, insomma fa qualcosa di strano ?!? se slitta potrebbe anche essere qualche molla che si è rotta e fa rumore, ma cmq occorre controllare.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  4. #4
    VRista Junior L'avatar di regino
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    lodi
    Età
    78
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    19
    Amici in PIAGGIO mi è stato fatto il motore quasi tutto(es.pistone,crociera,quscinetti di banco,ecc.ecc,e qui sono riuscito afare quasi 6000Km.)
    Però la frizione non è stata mai toccata,dunque ha fatto circa 26000Km,che sono gli attuali Km che ho tu'ora. La frizione non mi da nessun problema va benissimo,l'unico problema quando mi fermo al minimo fa questo rumore di ferraglia, che se tiro la leva frizione è silenzisissima.
    Amici per la vostra competenza in materia,qualsiasi risposta che mi date va benissimo,di nuovo GRAZIE.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Beh se hanno cambiato i cuscinetti la frizione per forza di cose è stata rimossa, anche se non revisionata. Quindi è ancor più verosimile che non sia stata ben serrata. Sulle largeframe la frizione è assicurata all'albero mediante un dado a castello (non ha l'esagono, è definito a castello perchè la sua forma ricorda per l'appunto i merletti di un castello: viene serrato mediante apposito adattatore sfruttando i dentini). Sotto al dado bisogna inserire una rondella a cestello, che ha delle alette laterali, come dei petali: una di queste va abbassata in modo che blocchi il dado (un po' come fa la coppiglia con i dadi dei mozzi ruota, anche se in modalità differente).

    Può essere che il dado non sia stato ben serrato e che l'aletta del cestello non sia stata abbassata... D'altra parte sembrerebbe prorprio che il problema sia quello diagnosticato da Tormento.
    Ti conviene controllare, cerca di fare tu stesso il lavoro, di certo Piaggio center non c'è proprio da fidarsi. L'operazione non è poi tanto difficile. Ti schematizzo le fasi:
    - rimuovere la batteria, se presente; chiudere il rubinetto benzina; svuotare il serbatoio se contenente molta benziona
    - coricare la Vespa sul fianco destro
    - rimuovere la ruota di scorta (per comodità) e la ruota posteriore (per avere accesso al vano frizione
    - liberare il cavo frizione, togliendo il nottolino, dal braccetto di comando
    - rimuovere il coperchio frizione svitando i bulloni di serraggio (prestare attenzione al nottolino spingidisco in ottone, che si trova nel coperchio frizione)
    - levare il coperchietto metallico al centro della campana frizione, per fare questo agire sulla molletta in cavo d'acciaio
    - ora è visibile il dado a castello e la rondella a cestello... alzare il dente abbassato e inserire l'adattatore per serrarlo a dovere, riabbassare uno dei denti.

    Procedere inversamente per il rimontaggio. Per evitare che il cilindretto spingidisco cada nel vano cambio, è consigliabile inserirlo nel coperchio ben cosparso di grasso (il quale, essendo colloso, lo terrebbe in sede)

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di regino
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    lodi
    Età
    78
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    19
    Amici vi ringrazio dei vostri ben accetti consigli,ma solo il fatto di aprire il coperchio frizione mi prende un'agitazione che non sarei in grado di farlo,e se anche tentassi sicuramente romperei qualcosa;se lascerei stare tutto comè,cosa mi potrebbe capitare?(perchè voi siete
    specialisti è facile ,ma per un'infermiere in pensione,è molto,ma molto difficile)
    .Vi ringrazio della vostra cortesia,e pazienza,CIAO A TUTTI.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da regino
    se lascerei stare tutto comè,cosa mi potrebbe capitare?
    allora come minimo schivetti, ovvero la chiavetta che rende solidale il movimento di albero e frizione si spezza, e a quel punto rovini il pignone della frizione e l'albero motore... e sono euri.. diciamo almeno 30 per il pignone, e molti di più per l'albero motore a seconda che lo prendi usato e in che statto, nuovo costa uno sproposito.. insomma un peccato per un dado lento. senza contare che schiavettare non è mai una bella esperienza..

    (perchè voi siete
    specialisti è facile ,ma per un'infermiere in pensione,è molto,ma molto difficile)
    .Vi ringrazio della vostra cortesia,e pazienza,CIAO A TUTTI.
    guarda credo che forse nessuno di noi sia un meccanico professionista, la maggior parte di noi è solo appassionata e con l'aiuto dell'esperienza degli altri e del forum cerca di farsi le ossa e poi continua la catena. perciò se hai un minimo di dimestichezza e di pazienza puoi scaricarti il manuale di officina del tuo mezzo così ti studia la teoria, dai un'occhiata a questo post con dettagli e foto dello smontaggio totale di un motore http://old.vesparesources.com/MDForu...-start-0.phtml
    e ti fai un' idea di quello che devi fare, e poi magari chiedi qualche altra info su qualche dubbio che eventualmente ti è rimasto tanto qui trovi sempre qualcuno pronto e competente.. così magari rimetti tutto in sesto e te ne vieni pure al raduno del 28/04 e facciamo conoscenza. ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  8. #8
    VRista Junior L'avatar di regino
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    lodi
    Età
    78
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    19
    Amici vi ringrazio per l'ivito al raduno ma io abito in un paesino del basso lodigiano,(a 40Km da MILANO!!).Comunque il lavoro alla frizzione come mi avevate spiegato è stato fatto,dal ricambista avevo preso un nottolino e un dado a castello per costruirmi una chiave;ma dentro era tutto ok,il ricambista dice che può essere il parastrappi?.Se vi può interessare la con.PIAGGIO mi aveva sostituito:RETIFICA;SERIE GUARNIZIONI;PARAOLI BANCO;PISTONE COMP.,INGRANAGGIO MESSA IN MOTO,CROCIERA CAMBIO,GABBIA RULLI,CANDELA,OLIO CAMBIO,(Amici se non tocco più niente cosa mi può succedere??)Nel ringraziarvi vi faccio i miei migliori auguri di buona PASQUA.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di regino
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    lodi
    Età
    78
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    19
    AMICI LEGGENDO I VOSTRI FORUM, E LE VOSTRE RISPOSTE,(CHE SONO SEMPRE MOLTO PROFESSIONALI), SIETE MOLTO PRESI ,MA PER FAVORE DATE ANCHE A ME UNA RISPOSTA .
    ANTICIPATAMENTE GRAZIE .(mes.inv.il 04 Apr 07)

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Ciao regino. Scusami ma non capisco il tuo ultimo post. Ritieni di non aver avuto alcuna risposta alle tue domande?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    regino da quello che ho capito le possibili diagnosi fatte sono state scartate perchè aveva già controllato il meccanico o perchè hai ricontrollato tu ? se i lavori indicati li ha già fatti la concessionaria piaggio allora io darei cmq una controllatina che male non fa, se lo hai già fatto ed è tutto ok può anche essere il parastrappi, ma dirlo con certezza senza provare la vespa o sentire il motore è un tantino difficile.. e controllarlo pure visto che si vede aprire il motore in 2.. in ogni caso un parastrappi "andato" dà sintomi inequivocabili, camminando con poco gas in prima e dando gas di botto oppure staccando la frizione in una bella salita in due la vespa tende a fare un bel balzo in avanti proprio perchè esso è rotto. in più se si fossero rotte le molle farebbero cmq rumore anche in marcia normale o almeno in scalate "decise", per cui.. la mia risposta torna ad essere la prima, ovvero la prima imputata è la frizione.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  12. #12
    VRista Junior L'avatar di regino
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    lodi
    Età
    78
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    19
    Amici controllerò i dischi friz. e quella famosa rondella(o spessore)che si trova dietro alla frizzione,(perchè ripeto a motore freddo è un orologio svizzero, faccio una cinquantina di km. quando mi fermo si sente qul rumor ino di ferraglia,magari per uno che usa la vespa tutti i giorni le sembrerà normale).Comunque il vostro forum fa capire che ci sono tanti amici vespisti,e tutti innamorati della propria vespa,(non sempre si può,ma io sono convinto che se la smonto io le faccio meno male MAGARI O DETTO UNA STUPIDATA MA UN VESPISTA PUO' DIRE QUESTO E ALTRO.Ciao amici e grazie.

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di bajaj
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    37
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    19
    io ho un problema simile però il rumore la frizione lo fa solo quando è tirata a metà .cioè se è a riposo o la tiro tutta tutto perfetto ma se mi fermo a metà comincio a sentirlo . mi han detto che può essere che sia la boccola in ottone e che posso lasciare tutto così tanto alla peggio mi fa sempre più rumore ma non rovina nulla ...voi che dite ? grazie

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Benvenuto Bajaj (soave nickname ).

    Se lo stesso Bajaj di VOL?

    Quanto al rallino d'ottone, tieni presente che esso influenza l'azione della frizione (e quindi il fatto che stacchi bene, che slitti, ecc.), per cui alla lunga potresti avere problemi.
    Puoi camminarci tranquillamente, ma alle prime avvisaglie di effettiva anomalia ti converrebbe intervenire.


    Buona permanenza.. Ti troverai bene, qui, dove peraltro ogni tanto si discorre anche di "indiane".

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di bajaj
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    37
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    19
    ciao a tutti in effetti mi sono registrato già da un pò ma non mi sono presentato in questo forum .
    sono proprio lo stesso bajaj1004 di VOL e devo dire che anche qui mi trovo già molto bene anche VR è un forum di ottimo livello.

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Benvenuto Bajaj..

  17. #17
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Herzlich willkommen Bajaj!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Benvenuto a bordo bajaj, e buona permanenza se lo vorrai.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    benvenuto
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  20. #20
    VRista Junior L'avatar di regino
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    lodi
    Età
    78
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    19
    Amici di VR MERCOLEDI 25 APRILE vado ad un raduno di VESPE sentirò un p'ò di commenti
    nel frattempo vi farò una pubblicità pazzesca perchè veramente ve lo meritate.
    CIAO a tutti e grazie.

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18
    ciao sono nuovo e ho alcuni problemi con una pe200.
    il primo il più grave con l'impianto elettrico l'ho postato da un'altra parte e non ho trovato ancora una soluzione.

    il secondo è relativo credo alla frizione
    mi hanno fatto un lavoro qualche anno fa cambiando credo i dischi ma non è proprio risolto. credo che forse non hanno usato ricambi originali.

    si trovano ora nuovi in commercio?

    provo a spiegarlo.
    in pratica il cambio delle marce è abbastanza duro (migliora solo se rabbocco l'olio del cambio di frequente) e cambiando la marcia la vespa mi fa uno scatto in avanti. se non sto attento quasi si impenna.
    inoltre da fermo a frizione tirata la vespa si sposta in avanti leggermente e agli stop devo tenerla ferma con i piedi.
    quali altre informazioni posso darvi

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta
    ciao sono nuovo e ho alcuni problemi con una pe200.
    il primo il più grave con l'impianto elettrico l'ho postato da un'altra parte e non ho trovato ancora una soluzione.
    domani me lo rileggo ma se ricordo bene avevi un problema con un america e i collegamenti delle frecce? l'ho riletto e credo di capire perchè brancolino nel buoi, probabilmente hanno pochissima esperienza con l'america e non sanno dove mettere le mani, specie se mancano dei fili o li hanno cambiati con altri di altro colore. facciamo così, premesso che non ti prometto niente visto che non ho mai maneggiato un AMERICA ma che forse forse assomiglia all'impianto elettrico ibrido della cosa (parte in continua sulla batteria e parte in alternata sullo statore e sul motore) facciamo così..
    mandami lo schema che hai (così controllo anche da altra fonte dove.. lasciamo perdere che è meglio...) clicca su www sotto il mio post e usa l'account del mio sito per allegarlo. poi dovresti mandarmi una foto del tuo blocchetto dove si veda bene il colore dei fili e il loro collegamento, una foto del comando delle frecce smontato in cui si veda come sono collegati i fili (spero sia come quello della cosa dove si intuisce il collegamento osservando la parte di dietro e come sono saldati su essa i fili) e ovviamente il loro colore e poi dovresti dirmi, con batteria carica e collegata all'impianto elettrico :
    1)la spia del folle si accende a quadro acceso e motore spento ?
    2)il clacson ?
    3)mi confermi se hai l'avviamente elettrico
    4)tutto quello di elettrico che funziona sulla tua vespa (non vederlo dallo schema) con il motore spento e il quadro acceso.
    5)rimandami le foto del blocchetto che dovrebbe essere quello da usare.
    e soprattutto se nonostante tutto passerà del tempo o non sarò in grado di aiutarti non te la prenderai
    infatti mi pare strano che al piaggio center con tanto di schema non siano capaci di mettertela a posto, quindi vorrei capire cosa potrebbero averci fatto considerando che per esempio sulla mia cosa ho spostato in maniera indolore le luci di posizione dall'alternata alla continua mettendole sotto chiave.. in pratica mentre sulle altre se non metti in moto non si accendono le luci, sulla mia come giri il quadro si accendono automaticamente.. ovviamente se non sai come è stata fatta la modifica impazzisci.. non vorrei che qualcuno avesse fatto qualcosa di simile sulla tua ..

    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta
    il secondo è relativo credo alla frizione
    mi hanno fatto un lavoro qualche anno fa cambiando credo i dischi ma non è proprio risolto. credo che forse non hanno usato ricambi originali.
    si trovano ora nuovi in commercio?
    provo a spiegarlo.
    in pratica il cambio delle marce è abbastanza duro (migliora solo se rabbocco l'olio del cambio di frequente) e cambiando la marcia la vespa mi fa uno scatto in avanti. se non sto attento quasi si impenna.
    inoltre da fermo a frizione tirata la vespa si sposta in avanti leggermente e agli stop devo tenerla ferma con i piedi.
    quali altre informazioni posso darvi
    allora i ricambi si trovano senza problemi, ma a parte se siano originali o no cambia poco, l'importante è che siano stati montati bene. da quello che dici sembrerebbe che la frizione non stacca bene , per cui anche tirando la leva non esclude del tutto il moto al cambio e ti fa il problema che dici. quello del salto potrebbe anche essere dovuto al parastrappi che ha le molle rotte, ma andiamo per gradi non è detto anche se se hai camminato per molto così potrebbe pure essere.
    per il problema che non stacca bene comincia a controllare lo stato del cavo, che non sia sfilacciato in basso dove si aggancia alla leva di comando della frizione nè sopra nella parte che si aggancia alla leva al manubrio.se il cavo è integro controlla quanto gioco ha la leva al manubrio, di quanto cioè si muove liberamente prima di cominciare a comandare la frizione. se il gioco è notevole e superiore ad una corsa a vuoto di circa 3mm allora agisci sul registro che sta in basso al carter poco prima della leva di comando frizione, svita con una chioava da 11 il dado che tocca sul carter e poi svita il registro vero e proprio finchè la leva al manubrio ha un gioco di circa 3mm prima di cominciare a staccare. poi tenendo fermo il registro riavvita il dado e fatti un giro, vedi come va e vedi se hai risolto.se il problema si conserva passiamo agli step successivi.
    ciao e facci sapere.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18
    grazie ero sicuro che qualcuno prendeva a cuore il mio problema
    ora sono al lavoro
    questa sera vedo di risponderti
    Ho un po' di difficoltà a darti le informazioni che mi hai chiesto perchè la vespa è al piaggio center
    pero lo schema te lo mando sicuro
    sono anche incerto che si tratti di un modello america
    ho verificato il telaio e la vespa dell'81 classificata come p200e
    per ora tutto e grazie dell'intervento

  24. #24
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    46
    Messaggi
    1 067
    Potenza Reputazione
    20
    Benvenuto bajaj

  25. #25
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Herzilch willkommen giarielebetta!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •