domani me lo rileggo ma se ricordo bene avevi un problema con un america e i collegamenti delle frecce? l'ho riletto e credo di capire perchè brancolino nel buoi, probabilmente hanno pochissima esperienza con l'america e non sanno dove mettere le mani, specie se mancano dei fili o li hanno cambiati con altri di altro colore. facciamo così, premesso che non ti prometto niente visto che non ho mai maneggiato un AMERICA ma che forse forse assomiglia all'impianto elettrico ibrido della cosa (parte in continua sulla batteria e parte in alternata sullo statore e sul motore) facciamo così..Originariamente Scritto da giarielebetta
mandami lo schema che hai (così controllo anche da altra fonte dove.. lasciamo perdere che è meglio...) clicca su www sotto il mio post e usa l'account del mio sito per allegarlo. poi dovresti mandarmi una foto del tuo blocchetto dove si veda bene il colore dei fili e il loro collegamento, una foto del comando delle frecce smontato in cui si veda come sono collegati i fili (spero sia come quello della cosa dove si intuisce il collegamento osservando la parte di dietro e come sono saldati su essa i fili) e ovviamente il loro colore e poi dovresti dirmi, con batteria carica e collegata all'impianto elettrico :
1)la spia del folle si accende a quadro acceso e motore spento ?
2)il clacson ?
3)mi confermi se hai l'avviamente elettrico
4)tutto quello di elettrico che funziona sulla tua vespa (non vederlo dallo schema) con il motore spento e il quadro acceso.
5)rimandami le foto del blocchetto che dovrebbe essere quello da usare.
e soprattutto se nonostante tutto passerà del tempo o non sarò in grado di aiutarti non te la prenderai![]()
infatti mi pare strano che al piaggio center con tanto di schema non siano capaci di mettertela a posto, quindi vorrei capire cosa potrebbero averci fatto considerando che per esempio sulla mia cosa ho spostato in maniera indolore le luci di posizione dall'alternata alla continua mettendole sotto chiave.. in pratica mentre sulle altre se non metti in moto non si accendono le luci, sulla mia come giri il quadro si accendono automaticamente.. ovviamente se non sai come è stata fatta la modifica impazzisci.. non vorrei che qualcuno avesse fatto qualcosa di simile sulla tua ..
allora i ricambi si trovano senza problemi, ma a parte se siano originali o no cambia poco, l'importante è che siano stati montati bene. da quello che dici sembrerebbe che la frizione non stacca bene , per cui anche tirando la leva non esclude del tutto il moto al cambio e ti fa il problema che dici. quello del salto potrebbe anche essere dovuto al parastrappi che ha le molle rotte, ma andiamo per gradi non è detto anche se se hai camminato per molto così potrebbe pure essere.Originariamente Scritto da giarielebetta
per il problema che non stacca bene comincia a controllare lo stato del cavo, che non sia sfilacciato in basso dove si aggancia alla leva di comando della frizione nè sopra nella parte che si aggancia alla leva al manubrio.se il cavo è integro controlla quanto gioco ha la leva al manubrio, di quanto cioè si muove liberamente prima di cominciare a comandare la frizione. se il gioco è notevole e superiore ad una corsa a vuoto di circa 3mm allora agisci sul registro che sta in basso al carter poco prima della leva di comando frizione, svita con una chioava da 11 il dado che tocca sul carter e poi svita il registro vero e proprio finchè la leva al manubrio ha un gioco di circa 3mm prima di cominciare a staccare. poi tenendo fermo il registro riavvita il dado e fatti un giro, vedi come va e vedi se hai risolto.se il problema si conserva passiamo agli step successivi.
ciao e facci sapere.