la vespa è bella non c'è che dire il prezzo è giusto,
comunque secondo me se il proprietario ha visto il cvalore su motociclismo il titolo della discussione è sbagliato, non l0'hai salvato dalla rottamazione o tu o un altro l'avrebbe preso. il proprietario voleva venderlo non rottamarlo,
ma guarda lui mi fa in aprilia mi danno 1000,se me li dai te te lo vendo cosi sono contento che passa in buone mani altrimenti lo do dentro inquanto anche se mi piange il cuore non lo userò mai piu.
caspita,dire conservato è dire poco..è davvero perfetta di carrozzeria!
Complimenti davvero,bellissima vespa.![]()
molto bella, non è comunque una delle primissime...che avevano la leva della messa in moto più corta.
per curiosità come è targata? provincia e prime due cifre...
Non solo, è una delle ultimissime senzafrecce, visto che è di un colore introdotto proprio nel 1980. Stesso discorso per il mio senzafrecce 150 del 1980, color sabbia, immatricolato il 29/02/1980.
Penso che in generale i senzafrecce datati 1980 siano veramente pochi, perchè ormai al tempo la gente prendeva quasi esclusivamente la versione con frecce (che del resto era lo standard, ed i senzafrecce erano a richiesta).
Personalmente di senzafrecce sabbia ne ho visti solo due oltre al mio, un 150 conservatissimo a Pisa ed un 200 ben messo e certamente conservato al raduno dei Vespentruppen lo scorso anno.
Di 125 azzurri come questo, invece, mai ne avevo visti.
Quanto alla pedivella, vorrei approfondire il discorso; la mia seconda senzafrecce, consegnata dalla concessionaria di Albenga ad un milanese il 26/08/1978, ha una pedivella normale, tipo lungo. Mi piacerebbe capire se è stata sostituita, oppure se la pedivella corta era già stata abbandonata. Tenendo presente che la PX era stata presentata solo 10 mesi prima.