Teoricamente le targhe non si potrebbero toccare neanche per ritoccare la vernice, ma se parliamo di veicoli d'epoca, allora qualche concessione è ammessa, tant'è vero che praticamente tutti i veicoli restaurati hanno anche la targa restaurata. Naturalmente non devono esserci parti mancanti e numeri o lettere da ricostruire. Puoi chiedere di fare la riparazione, se non sei capace da solo, ad un artigiano che lavora la vetroresina o il plexiglass. Il lavoro dev'essere tale da non notarsi l'intervento.
Altrimenti, la vespa dovrà essere reimmatricolata con nuova targa e documenti.
La targa oro non esiste per l'FMI, infatti la chiamano loro stessi "targa metallica", tutte le moto costruite sino al 1975 la possono ricevere, purché siano ben restaurate o degli ottimi conservati, che abbiano o no targa e documenti originali.
Ciao, Gino