Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Lucidatura vernice, e dintorni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Lucidatura vernice, e dintorni

    ciao

    avendo appena finito di verniciare un px (antracite met. con il trasparente) mi chiedo:
    come fare una bella lucidatura?

    intanto, lucidatrice o a mano?
    quali prodotti?
    la cosa che mi risulta piu difficile, è quando dopo aver passato carta 1200 o 2000 ad acqua (per levare sporchini, buccia..) quando poi vado a lucidare trovo controluce dei miscosolchi. dove sbaglio? prodotto, modo di usarlo....?

    ciao e grazie
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lucidatura vernice, e dintorni

    Se fai la lucidatura solo grana grossa ti lascia un po' di invisibili segnetti che la rendono anche un po' meno sbrilluccicosa. I segnetti possono derivare anche dalla carteggiatura ad acqua: passa sempre fino ad opacizzare completetamente la vernice, lo vedi chiaramente quando si asciuga la lamiera dopo aver tolto la polvere di carteggiatura.

    Sulla P1200 si lucida già benissimo, soprattutto a macchina. Per fare un po' meno fatica, nel caso in cui lucidi a mano, passa anche la P2000. Io di solito faccio così: se una parte la devo lucidare a mano gli do una passata di P2000, altrimenti solo P1200.

    Sempre attento agli spigoli, sia con la carta che con la lucidatura: è un attimo pelarli via e scoprire la base opaca, o il fondo, o addirittura la lamiera.

    La pasta migliore è la Cromar, ma onestamente puoi usare quella che vuoi. Se hai bisogno di diluirla un po' puoi usare un goccio di gasolio, in alternativa ai diluenti appositi. Il ciclo tradizionale di lucidatura, dopo la carteggiatura ad acqua, è: grana grossa, poi grana fina, poi polish. Soprattutto su un metallizzato, e vista la già eccessiva lucentezza del trasparente come ti dicevo, puoi assolutamente tralasciare la grana fina e fare solo grossa (o media, dipende anche da come la chiamano le varie marche) + polish.

    La macchina da lucidatura ovviamente aiuta molto, ma non poi immensamente su una Vespa, viste le curve. Vedi tu se vuoi fare la spesa, se prevedi di farti anche l'auto o altri lavori... Io ne ho una professionale, e costa un sacco di soldi, magari qualcosina di cinese può andar comunque bene, ma sulle lucidatrici di importazione non ho esperienza, onestamente.

    Circa i segnetti di lucidatura, se ancora ti rimangono, ricordati che per lucidare bene deve far male il braccio e devi grondare di sudore da quanto veloce vai, soprattutto quando finisci la passata, nel momento in cui la pasta si sta asciugando e si sta togliendo (assorbendosi nel panno e cadendo per terra). Io normalmente uso due panni di cotone: con uno, che si sporca molto, faccio il grosso della passata; poi, quando ho finito la passata che sento che non c'è più pasta passo immediatamente e molto velocemente il panno pulito, per dare l'ultima tirata. Stesso discorso se lucido a macchina: quando vedo che il disco ha assorbito la pasta e non ce n'è praticamente più sulla carrozzeria passo velocemente il panno più pulito per l'ultima tirata e lucidare bene.

    Poi i panni si girano, quello sporco, una volta distrutto e smerdato, lo butto, quello pulito ormai un po' sozzetto diventa panno sporco e ne uso uno nuovo per la finitura.

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Lucidatura vernice, e dintorni

    Quto in toto la perfezione del procedimento,badando a questo:


    Poi i panni si girano, quello sporco, una volta distrutto e smerdato, lo butto, quello pulito ormai un po' sozzetto diventa panno sporco e ne uso uno nuovo per la finitura.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lucidatura vernice, e dintorni

    'Azz Tekko ho appena riletto che sei di Camaiore. Per il primo Maggio ho fatto una tre giorni con le bici nella zona tra Viareggio e Massa con la mia ragazza. Unico incontro sfortunato: la Santanché che faceva footing a Forte dei Marmi!

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Lucidatura vernice, e dintorni

    azzzzzzzzzzzzzz Marco ma ti sei toccato le p....e ?????????? va che porta sfiga ne
    Creative Engineering

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lucidatura vernice, e dintorni

    Quella lì porta sfiga? A me sembra che se la pigli tutta lei la sfiga. L'unica cosa che ho pensato di fare è stato di stringerle la mano e di dirle "attenta, sono un romeno, potrei stuprarti dopo questo contatto ravvicinato". Ma poi ho desistito per timore di poter avere conati di vomito. Va beh...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Lucidatura vernice, e dintorni

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau Visualizza Messaggio
    'Azz Tekko ho appena riletto che sei di Camaiore. Per il primo Maggio ho fatto una tre giorni con le bici nella zona tra Viareggio e Massa con la mia ragazza. Unico incontro sfortunato: la Santanché che faceva footing a Forte dei Marmi!

    se lo sapevo ci vedevamo...
    sara per la prossima
    grazie per i consigli

    magari dopo aver lucidato scrivero dubbi e problemi

    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Lucidatura vernice, e dintorni

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau Visualizza Messaggio
    'Azz Tekko ho appena riletto che sei di Camaiore. Per il primo Maggio ho fatto una tre giorni con le bici nella zona tra Viareggio e Massa con la mia ragazza. Unico incontro sfortunato: la Santanché che faceva footing a Forte dei Marmi!

    Bravo, non farci sapere nulla...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lucidatura vernice, e dintorni

    France', era un viaggio di puro ammorosamento con la mia ragazza, che me l'ha regalato per il compleanno. Vuoi che anziché a casa Puccini noi si vada a vespe e a sacerdoti?! Dai scherzo, lo sai che appena càpito lì (in altre condizioni) non esiterò un minuto a farmi vivo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •