Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: Coperchio frizione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Coperchio frizione

    Grazie mille per le risposte!
    Allora, mi sono già procurato l'or di ricambio per il coperchio, così non ci sono problemi.
    Poi, però non ho capito se devo necessariamente allentare e sfilare il morsetto del cavo frizione...e se, per sfortuna, mi cade il nottolino in ottone, per rimetterlo su come devo procedere? scusate le tante domande, ma è la prima volta che mi metto a fare un lavoro del genere...

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Coperchio frizione

    Metti un po di grasso nel suo alloggiamento e stara' su'.

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Coperchio frizione

    Non necessariamente devi sfilarlo tutto il filo,fallo rimanere nel morsetto cosi non avrai difficolta e reinfilarlo.

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Coperchio frizione

    Si, devi sfilare il cavo. Procurati un cavo frizione nuovo, una volta sfilato il fermo, non puoi più reinserirlo sul cavo vecchio.
    Il rallino di ottone lo devi fissare con una noce di grasso.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Coperchio frizione

    Davide io lo tolgo senza sfilarlo tutto il filo.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Coperchio frizione

    Come non detto...usando il "sedere" di una lima "triangolato" da me con lima e mazzetta, sono riuscito a sfilare il maledetto pezzettino che era rimasto dentro SENZA dover smontare proprio nulla!!!Evviva!!!Se mai vi capitasse, si riesce a fare passare una lima abbastanza piccola e lunga tra carrozzeria e motorino d'avviamento e così si può levare il pezzo rotto senza troppa fatica...Grazie infinite per tutti gli utilissimi consigli che mi avete dato..mi avete risolto proprio un problema che mi impensieriva!
    Cmq questa sera smonterò poi la ruota per ripulire il carter lato frizione che mi sembra un po' fangoso...Grazie mille!

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Coperchio frizione

    Scusa ma, lo sfiato nuovo, l'hai montato, vero?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Coperchio frizione

    Io intendevo sfilare il cavo frizione dalla leva sul coperchio, non sfilare via tutto il cavo

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Coperchio frizione

    Citazione Originariamente Scritto da manicotto Visualizza Messaggio
    Io intendevo sfilare il cavo frizione dalla leva sul coperchio, non sfilare via tutto il cavo
    Puoi lasciare il filo nella leva del coperchio con il morsetto tirato al max,almeno io faccio cosi se non debbo intervenire sul coperchio stesso.Cosi facendo non ho problemi di sostituzione filo.

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Coperchio frizione

    Si, volendo si può sfilare solo allentando i registri se hai margine.

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    17

    Talking Riferimento: Coperchio frizione

    Certo! Ho già preso lo sfiato nuovo e devo solo ancora montarlo: la vespa ora è ferma in garage, spanciata....PErò siccome non riesco con le mani a passare tra motorino e ammortizzatore, dato che ho intenzione di dare una pulita con un pennello e un po' di petrolio, lo rimonto appena tiro giù la ruota posteriore...ora ho provato, ma non mi passa la chiave da 14 a tubo...

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Coperchio frizione

    Ok. Mi raccomando allora, di montare lo sfiato prima di ripulire il motore. Senza lo sfiato, il foro è bello grosso ed ogni schifezza potrebe andare all'interno.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •