Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: Motore PX in smontaggio: che ne dite di questi pezzi?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19

    Motore PX in smontaggio: che ne dite di questi pezzi?

    Allora, adesso che finalmente il M.B. (Maledetto Bullonazzo) ha smesso di agitare i miei sogni, sto iniziando a smontare pezzetto dopo pezzetto il motore classe '82.

    Che ne dite dell'ingranaggio della messa in moto? Va sostituito o lo lascereste dov'è?

    Ben più inquietante: ho notato solo ieri che la sede della chiavetta (o chiavella o chiave Woodruf, come si chiama?) lato volano dell'albero motore presenta questa poco incoraggiante tacca. Il metallo si è leggermente sollevato da un lato (crea una specie di piccolo labbro) e la sede si è un po' sformata in corrispondenza. Le foto ve lo spiegheranno meglio, credo.

    Per finire: mi sa che non sarà facile togliere questa gabbia a rulli, visto che la sede è mezza cieca. Voi come avete fatto?


    Grazie mille
    Massimiliano
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di er_quaja
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Età
    46
    Messaggi
    506
    Potenza Reputazione
    19
    1. l'ingranaggio della messa in moto cambialo comunque, costa 2 lire.
    2. la sede della chiavetta va benissimo così'
    3. dal selettore verso l'esterno (ma io sta cosa mica me la ricordo!)

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie Quaja, tiro un sospiro di sollievo per l'albero, allora.
    Il problema della gabbia a rulli non è il verso di estrazione, ma che non ci posso entrare con un tubo od un cuscinetto vecchio per battere fuori questo, dato che è parzialmente inaccessibile. Servirebbe una specie di punzone sagomato appositamente (o magari un estrattore per cuscinetti, ma chi ce l'ha? ).

    Ciao

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    20
    si vede che non leggi tanto il mio post eh?!

    Il cuscinetto a rulli del selettore cambialo solo se ha problemi, io ci ho dato una pulito e gira benissimo, quindi lo lascio così.
    Piuttosto cambia gli altri cuscinetti!

    L'ingranaggio cambialo assolutamente, anche se io non l'ho proprio trovato a 2 lire, visto che il prezzo migliore che ho trovato è stato 25 euro..

    Per gli altri cuscinetti l'estrattore te lo costuisci in poco semplicemente usando una grossa vite e un paio di rondelle di grandezza diversa..

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di er_quaja
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Età
    46
    Messaggi
    506
    Potenza Reputazione
    19
    io credo di averlo ordanato su sip, ma non era tra le cose più care.
    forse mi ricordo male però!

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Il problema è che ultimamente ne leggo troppi di post sul motore PX... sicuramente starò facendo un po' di confusione. Gli estrattori "fai da te" con perni filettati e rondelle ce l'ho, solo che qui dovrei eventualmente segare via delle porzioni di rondella per non sbattere contro il carter... Dici che questa gabbia non si sostituisce abitualmente? Allora resta lì!

    Alla prossima

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    La gabbia a rulli è sollecitata pochissimo. Quindi cambiala solo se gira con difficoltà.
    L'ingranaggio cambialo
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    senti ma la parte laterale dello scasso per la chiaverra come è ?!? è dritta, verticale, oppure si è proprio slabrata ? per capire se quel segno è dovuto ad una deformazione oppure è proprio così, dalla foto non si vede bene. piuttosto la chiavetta come è, rotta, segnata , deformata o integra ? insomma lo slabbro è solo superficiale o è proprio storta tutta la parete?
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    senti ma la parte laterale dello scasso per la chiaverra come è ?!? è dritta, verticale, oppure si è proprio slabrata ? per capire se quel segno è dovuto ad una deformazione oppure è proprio così, dalla foto non si vede bene. piuttosto la chiavetta come è, rotta, segnata , deformata o integra ? insomma lo slabbro è solo superficiale o è proprio storta tutta la parete?
    ciao
    Bella domanda, adesso provo a descrivere la situazione. Mi pare che la parte laterale della sede sia piatta, però l'intersezione con la superficie esterna dell'albero, da quel lato non è ad angolo retto. Forma un labbro, appunto. Guarda, rimetto un'altra foto ed anche un disegnino, vediamo se riuesco a farmi capire.
    La chiavetta mi sembra abbastanza normale, ma darò un'altra occhiata.

    Grazie a tutti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Mi rendo conto che non è abbastanza chiaro, e poi neppure io l'ho guardata al microscopio; più che altro mi sono accorto della diseguaglianza dei due lati lunghi della sede chiavetta.
    Rimedio domani con altre indicazioni, per le foto non credo di poter fare meglio di così.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    cmq se la chiavetta è ok e la parete è piatta penso possa lasciarlo, normale non è ma nemmeno troppo rovinata altrimenti avresti già schiavettato.. quando hai tolto il volano con l'estrattore ha fatto il tipico STOCK e poi si è sbloccato dal cono dell'albero?
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Il motore l'ho comprato alla fine dell'estate scorsa, non è quello che ho su abitualmente. Secondo me è fermo da quindici anni o roba del genere, e non ho la più pallida idea di come andasse.
    Come dicevo nel post del "bullonazzo", il venditore me lo ha spacciato per praticamente nuovo (credo in buona fede), ma la marmitta pesa un quintale e mi pare di avere osservato che non avesse proprio compressione.

    Non ha fatto STOCK quando l'ho staccato dal cono, però. Ne sono abbastanza sicuro perché mi attendevo quel suono e non l'ho sentito.
    E' sospetto?

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano
    E' sospetto?
    diciamo che quando fa stock è la coppia conica che è scattata, ed è indice che era serrato bene e faceva bene presa sull'albero.. io lo stock l'ho sempre sentito a dire il vero, ma di contro c'è anche che un volano serrato male in poco tempo schiavetta con esiti disastrosi, cosa che al tuo non è successo.ma usando l'estrattore hai dovuto forzare oppure è venuto via come se ci fosse solo appoggiato ?!? tutto questo per capire se il volano era serrato bene e se l'accoppiamento conico volano/albero è ok o tiene poco... in ogni caso il tuo albero dalle foto non mi pare schiavettato, controlla anche il volano per scrupolo, ma cmq ti direi che non è nulla, specie se la parete è dritta e non slabrata.. se il volano si allenta quando schiavetta la sede si allarga un bel pò e la chiavetta ci balla dentro.. non mi pare il tuo caso,anche se quel profilo proprio normale non è.forse è stato preso in tempo prima che si verificassero danni seri, nel caso è andata bene...
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Il volano era duro da togliere (ma quando mai ho trovato qualche pezzo che venisse via facilmente ?), però come ti dicevo siamo di fronte ad un motore fermo da chissà quanto. Vedi lo scherzo del bullone fossile, tanto per dire.
    Se domani ritrovo la chiavetta e riesco a fare altre foto, vi aggiorno.

    Grazie mille.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da andreao
    si vede che non leggi tanto il mio post eh?!


    L'ingranaggio cambialo assolutamente, anche se io non l'ho proprio trovato a 2 lire, visto che il prezzo migliore che ho trovato è stato 25 euro..
    25 euro per quell'ingranaggio??? Niente male come prezzo.
    Ovviamente stai parlando dell'originale Piaggio in platino massiccio dorato...
    Certo che se li fanno pagare i ricambi, eh?

  16. #16
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano
    Citazione Originariamente Scritto da andreao
    si vede che non leggi tanto il mio post eh?!


    L'ingranaggio cambialo assolutamente, anche se io non l'ho proprio trovato a 2 lire, visto che il prezzo migliore che ho trovato è stato 25 euro..
    25 euro per quell'ingranaggio??? Niente male come prezzo.
    Ovviamente stai parlando dell'originale Piaggio in platino massiccio dorato...
    Certo che se li fanno pagare i ricambi, eh?
    Sì sì originale Piaggio.. e su ebay costa uguale (ah ma che scoperta)..
    d'altra parte lo devi cambiare, e lo devi comperare nuovo..
    Sai quanto mi hanno sparato per la mezzaluna della messa in moto? 38 euro!
    Boialadro!

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    io l'ho pagato molto meno originale piaggio. Sui 16-18 euro
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19

    Aggiornamento per i volenterosi

    Ecco qui le ultime foto dei pezzi incriminati: si vede abbastanza bene la famosa sede della chiavetta, con la chiavetta parzialmente inserita ed il metallo sollevato sul lato destro.
    Poi una immagine con le due facce della chiavetta stessa. Come vedete, ha due begli "scalini" sia a destra che a sinistra.

    Cari Maestri, a voi!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    senti la tua chiavetta tanto normale a me non pare.. da quello che vedo e ricordando la storia del CLACK mancato al momento dello smontaggio credo che il volano sul tuo motore fosse serrato non proprio benissimo.. mo si tratta di capire se è stato fermato prima che schivettasse del tutto (che fortuna nel caso, a giudicare dalle foto mancava poco) oppure se l'accoppiamento conico Albero/volano non è proprio perfetto per cui anche serrando il dado con la giusta coppia la tenuta non è al 100% e alla lunga il volano tende a spostarsi di pochissimo assestandosi fino a riprendere la conicità giusta (la chiavetta non ha tenuta, per cui forse forse si è leggermente ovalizzato uno dei due componenti e si assesta di quel poco che fa deformare leggermente la chiavetta ma non la fa rompere...). considerando il peso e i giri motore credo più la prima, se la coppia conica non tenesse bene la schiavettata è garantita, ma nel dubbio io farei così.. dai una pulita all'albero e al volano controllando che non ci siano segni o graffi evidenti (dalle foto l'albero pare ok), metti una chiavetta nuova, rimonta il volano e serra il dado con una dinamometrica alla giusta coppia. poi rismontalo e senti se fa clack, se non lo fa probabilmente c'è da riprendere la coppia conica di uno dei due pezzi che si è leggermente ovalizzato.. è una prova non attendibilissima considerando che non lo puoi nemmeno mettere in moto, ma di sicuro se tiene poco te ne accorgi e ti salvi da sicuro schivettamento.. il problema è se tiene al limite come pare.. nel dubbio io lo porterei a controllare in rettifica o una passata con pasta abrasiva finissima gliela darei per riprendere la conicità, ma fallo solo se sei un pò pratico o rischi di fare solo danni. spero di essermi spiegato decentemente, sto un pò cotto e ho fame
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie Tormento. Penso che farò un salto in rettifica, perché di schiavettate ne ho già subita una (o meglio due) in Francia, e mi è bastato.
    Vedo cosa mi dicono e ti faccio sapere.

    Massimiliano

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    visto che qui non ci sono particolari gelosie ti linko una discussione di un altro sito:
    http://www.vespaonline.com/MDForum-v...c-start-60.htm
    procedendo per gradi:
    l'ingranaggio compralo nuovo, ma non originale, della Olympia per esempio, rispermi e va bene lo stesso. Tieni presente che ce ne sono due tipi, sembrano uguali, uno ha diametro interno 22 mm, l'altro che va sui motori 200 e arcobaleno ha diametro interno 20,5 mm; quindi occhio.
    il volano ha secondo me schiavettato chissà quanto tempo fa; le conseguenze sono quel labbro che tu hai avuto l'accortezza di rilevare e la sede chiavetta di conseguenza rovinata, inoltre il fatto che pur serrato non si sia disaccoppiato dall'albero con lo "stock" significa che i coni non si serrano perfettamente, e quindi la chiavetta va sotto sforzo, e come hai mostrato si deforma, presto si romperà e le cose peggioreranno, soprattutto se monti un cilindro diverso dal Piaggio.
    Non mi sembra irrimediabilmente compromesso, però devi intervenire. Prima di tutto pareggia quella irregolarità con una lima, poi vedi il link che ti ho dato, con pasta abrasiva a grana grossa fai lavorare albero e volano, in modo che si asportino tutti i residui della schiavettata che fu e si ricreino le facce in accoppiamento perfetto, vedrai che dopo questo trattamento lo "stock" te lo rifarà.
    Quel cuscinetto del cambio, quello con la pista di rullini, sinceramente non ricordo di averlo tolto, forse soltanto una volta da una coppia di carter COSA; cmq io uso un metodo, qualche purista me lo ha criticato, uso un cannellino con bomboletta da campeggio, costa da 12 a 15 euro circa, scaldo il carter girando intorno al cuscinetto e dopo un pò quello quasi cade da solo, e a carter caldo reinserisco il cuscinetto nuovo senza martellare o altro, la differenza di dilatazione dei materiali fa molto e rende possibile un'operazione che a freddo è molto più complessa.
    Il cuscinetto, come notavi, si smonta e si rimonta dalla parte interna del carter.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie mille per le osservazioni ed i consigli, Uncato. Decisamente si imparano un sacco di cose a frequentare questo forum, e poi è bello che qui non ci siano gelosie: quel che conta è la passione per le nostre gloriose, il resto sono scemenze, giusto?

    Ciao

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano
    giusto?

    Ciao
    giustissimo !!!
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •