visto che qui non ci sono particolari gelosie ti linko una discussione di un altro sito:
http://www.vespaonline.com/MDForum-v...c-start-60.htm
procedendo per gradi:
l'ingranaggio compralo nuovo, ma non originale, della Olympia per esempio, rispermi e va bene lo stesso. Tieni presente che ce ne sono due tipi, sembrano uguali, uno ha diametro interno 22 mm, l'altro che va sui motori 200 e arcobaleno ha diametro interno 20,5 mm; quindi occhio.
il volano ha secondo me schiavettato chissà quanto tempo fa; le conseguenze sono quel labbro che tu hai avuto l'accortezza di rilevare e la sede chiavetta di conseguenza rovinata, inoltre il fatto che pur serrato non si sia disaccoppiato dall'albero con lo "stock" significa che i coni non si serrano perfettamente, e quindi la chiavetta va sotto sforzo, e come hai mostrato si deforma, presto si romperà e le cose peggioreranno, soprattutto se monti un cilindro diverso dal Piaggio.
Non mi sembra irrimediabilmente compromesso, però devi intervenire. Prima di tutto pareggia quella irregolarità con una lima, poi vedi il link che ti ho dato, con pasta abrasiva a grana grossa fai lavorare albero e volano, in modo che si asportino tutti i residui della schiavettata che fu e si ricreino le facce in accoppiamento perfetto, vedrai che dopo questo trattamento lo "stock" te lo rifarà.
Quel cuscinetto del cambio, quello con la pista di rullini, sinceramente non ricordo di averlo tolto, forse soltanto una volta da una coppia di carter COSA; cmq io uso un metodo, qualche purista me lo ha criticato, uso un cannellino con bomboletta da campeggio, costa da 12 a 15 euro circa, scaldo il carter girando intorno al cuscinetto e dopo un pò quello quasi cade da solo, e a carter caldo reinserisco il cuscinetto nuovo senza martellare o altro, la differenza di dilatazione dei materiali fa molto e rende possibile un'operazione che a freddo è molto più complessa.
Il cuscinetto, come notavi, si smonta e si rimonta dalla parte interna del carter.