Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
A me sembra che non ci siano complicazioni preoccupanti, e vi spiego perchè:
- Albero a camme in testa con due bilancieri e punterie facilmente regolabili (con conseguenti valvole disposte a "V", per un buon rendimento termodinamico);
- catena di distribuzione, ovviamente sempre lubrificata;
- filtro olio a rete in plastica (penso; come lo è nei Piaggio 50 4T), si pulisce con benzina;
- cuscinetti di biella e manovella a sfere e/o a rulli, che "sparano" olio all'interno del cilindro;
- olio per motore e cambio, che bagna anche la frizione.
Quando si cambia l'olio e contemporaneamente si pulisce il filtro, l'interno del motore si mantiene sempre pulito: cosa dovrebbe usurarsi?
Dettaglio non trascurabile: le valvole sono 2 e non 4, per ottenere un incremento di potenza solo del 15%: hanno voluto non far spremere il motore -almeno credo- per non ottenere quello che succede oggi ad un 4T Piaggio, che arriva con scioltezza a 60.000 km, ma subito dopo le sue prestazioni precipitano...![]()
![]()
(E parlo a ragion veduta: un amico di Giorgino Vespizza ne ha esperienza diretta!)
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Beh, vedremo, cmq il veicolo è interessante, e andrebbe comprata anche solo per far dispetto alla Piaggio.
Una vespa con ruota di scorta, motore lento ma affidabile e con manutenzione economica, con consumi bassi e non inquinante, personalizzabilissima.
La quadratura del cerchio, ne venderanno centinaia di migliaia in tutto il mondo, e recupereranno clienti anche in Europa e in Italia.
Il moschino c'è!
e perchè?appartengono allo stesso segmento, sono lunghe uguale, la atos è un pò più stretta di fuori e più abitabile dentro, te lo dico con cognizione di causa, in famiglia le ho entrambe....anzi la panda è un pò più scomoda all'interno...i passeggeri davanti urtano le gambe col tunnel del cambio nonostante la macchina sia più larga, i sedili sono di eguale fattura, cioè imbottiti con una schiuma dura entrambi e con tessuti che si usurano in fretta, la panda consuma di più, è più rigida ed è rapportata più lunga, la atos è rapportata corta ed essendo più stretta è meno stabile, sono entrambe due buone utilitarie...però durante un violento acquazzone nell'atos non è entrata neanche una goccia d'acqua, mentre nella panda abbiamo trovato acqua a volontà sotto i tappetini, è pure andato in corto un connettore......e poi ogni tanto il cruscotto della panda da i numeri, si accende a mò di albero di natale, mentre la atos, che è più anziana, non ha avuto mai un guasto...
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente l'ingegnere Indiano, menzionato nell'articolo di scootering, al quale è in pratica dovuta la rinascita della vera vespa.....
Mi associo!!!
Consideriamo che i motori per frull hanno un range di utilizzo molto stretto: rendono bene magari tra i 7.000 e gli 8.000 rpm, prima sono vuotissimi, infatti non hanno bisogno di essere elastici perchè sono studiati per essere abbinati alla trasmissione a variatore: tendenzialmente i giri rimangono fissi in alto ed il variatore fa il lavoro di gestione della elasticità di marcia.
Le 2 valvole rendono il motore molto più corposo, fanno guadagnare coppia in basso ed elasticità a discapito del rendimento ad elevati regimi e potenza massima. Direi che questo è il motore più adatto ad una Vespa con trasmissione manuale.
1989-2009...20 anni a fondoscala...
no,momento
bajaj ed lml sono differenti
una chetack ed una bajaj sono 40000 volte meglio della lml perchè hanno ripreso solo lo stile vespa modificandolo e personalizzandolo,in un certo senso avevano un loro perchè
la lml s'è limitata a copiare come i cinesi e basta,e ciò non mi piace
Molti anni fa, dalle mie parti, vendevano LML che erano identiche ai PX e qualche furbastro di subagente toglieva le scritte LML sostituendole con quelle del PX e vendevano così la LML dicendo che era un PX.
La LML 2T in vendita oggi, è quasi uguale al PX. Basterebbe cambiare il mozzo di supporto ruota/disco freno e chiunque la scambierebbe per un PX. La LML 4T, è un prodotto nuovo, pensato per noi nostalgici e che sicuramente avrà la sua bella fetta di mercato e sicuramente avrà un costo non alto perchè si sfrutta un vecchio prodotto aggiornandolo con un nuovo motore. Non si tratta di una copia della vespa e se noi vorremo continuare a camminare con un aggeggio che ha il cambio al manubrio, la ruota di scorta ed il freno a pedale, dovremo giocoforza pensare alla LML 4T, perchè le nostre amatissime 2T sono nel mirino di un killer spietato che difficilmente mancherà il bersaglio, è solo questione di tempo.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Per Sergione/MrOizo:
Anche io sto riempiendo il salvadanaio...![]()
Falsissimo, perchè LML non ha copiato nulla, non facciamo disinformazione! L'azienda ha collaborato attivamente con Piaggio dal 1984 al 1999, periodo durante il quale le LML uscivano dagli stabilimenti di Kanpur con marchio Piaggio. Negli anni '80-'90 pare siano arrivati anche dei telai dall'India alle linee italiane.
Niente copia, dunque, perchè sono tutti stampi e progetti ereditati dal periodo di partnership. Di fatto la vicenda è del tutto analoga a quella dell'altra azienda indiana, la Bajaj.
ci sarà da divertirsi e da perdere giornate intere con il 4 tempi
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ricordati che quando sbaglierai qualcosa ci sarà sempre qualcuno che ti dirà.... Te l'avevo detto io....!!
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra.
Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare...
run and fun by Vespa!
ma non copiato senza lcienza,copiato e basta,perchè produrre una cosa che aveva un nome ed una storia spacciandola per indiana??Questo mi scazza,avesse delle peculiarità che la distinguessero dalla px pure pure,ma quando vedo una cosa del genere voglio chiamarla PX non lml 2t
Scusa eh, ma volento puoi chiamarla anche carlotta, nessuno ti obbliga a chiamarla lml, ed altrettanto nessuno ti obbliga a comprarla.![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Ribadisco, non è copiato. Non può esserlo, per definizione.
Ma poi, scusa, la LML doveva forse produrla col marchio Piaggio anche dopo la fine della collaborazione? Scherziamo? Onore all'azienda che crede in un progetto che questa nuova Piaggio ha ripudiato!
E tu chiamala PX... tanto è la stessa cosa.
ragazzi, appunto per dire le cose come stanno, secondo me le lml sono esattamente le arcobaleno degli anni '90.....è in quel periodo che piaggio trasferisce in india le sue linee di montaggio e solo a causa del fatto che in india non ci possono essere aziende di proprietà interamente estera, ma ci deve essere una partecipazione locale e statale ben determinata, è stata fondata la lohia manifacture limited (e devo dire che queste precauzioni sono state più che giustificate dai fatti); cioè è stata fatta apposta perchè l'india non consentiva alla piaggio, per giustissime precauzioni protezionistiche, di produrre direttamente in loco....;(per quanto ricordi, mi pare che sia stata una delle leggi più famose realizzate dal governo di Indira Gandhi per la salvaguardia di posti di lavoro, visto che in molti erano allettati a produrre in india perchè pagavano gli stipendi una miseria...) fino a quando c'era la partnership, sono sicuro che la piaggio avesse la quota di proprietà definita per legge....poi la lml ha chiuso i battenti, probabilmente proprio per liquidare i nuovi vertici della piaggio, ed è risorta con un nuovo assetto societario.....posso dirvi che , anch'io, avendo conosciuto i nuovi vertici della piaggio e volendo stare accuratamente lontano dalla "new economy", mi sarei comportato alla stessa maniera.....avrei buttato fuori coloro che non credevano nell'immortale progetto di un semplice mezzo di motorizzazione di massa...infatti non so se sapete che tramite altra licenziataria, la piaggio produce da quasi un ventennio lo zip in india, ma con numeri di vendita alquanto modesti, per non dire nulli...quindi, il management di lml, avendo scambiato 4 chiacchere con queste teste di lampadina, evidentemente essendoci invece in lml persone capaci, hanno prontamente estromesso piaggio dai loro progetti....secondo me se non è andata così, ci siamo molto vicini....alla luce di ciò, le lml sono esattamente le arcobaleno degli anni '90 ed escono dalle catene di montaggio della piaggio, hanno solo qualche miglioria dovuta all'uso su strade indiane...tipo il pickup d'accensione messo in alto con relativa bobina e centralina per evitare di rimanere in mezzo ai guadi, molto frequenti in india, così come il doppio oring nell'asse avviamento evita che entri acqua nel cambio anche se si sta a mollo per un pò.....ma per il resto sono arcobaleno in tutto e per tutto;
in tempi più recenti, loro avevano mantenuto i vecchi sistemi di verniciatura, che risultava essere un pò debole rispetto agli standard cui siamo abituati, ma ora hanno risolto....poi, davvero non vi siete accorti che negli ultimi px, anche se "costruiti in italia" (forse solo i lamierati...) la maggior parte dei pezzi provenivano dall'india?
probabilmente i furbetti piaggio stanno disperatamente tentando di riallacciare rapporti con la lml e secondo me, a breve ci si presenteranno con le alucce calate........
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
il mio cammeo monta un selettore del cambio lml....