Perchè il getto? Parecchi risolvono montando una testata piaggio rialesata a 69 al posto di quella pinasco.
Perchè il getto? Parecchi risolvono montando una testata piaggio rialesata a 69 al posto di quella pinasco.
ot: disco, ma la vespa nel tuo avatar è la tua? sbaglio o vedo la forcella dell'italjet dragster
Per quanto riguarda il getto, Pinasco consiglia un 120 sul suo G.T.; io ho montato un 122 e la carburazione sembra sia OK (la candela è marrone scuro).
Ho paura che aumentando ancora il getto possa poi diventare troppo grassa.
Per Marcolino: in che modo un getto più grande potrebbe risolvere il problema del battito in testa?
Per Andrea: no, la Vespa dell'avatar non è mia, è una foto scaricata da Internet.
Ciao Disco, benvenuto tra i "Pinascati".
Io ho montato direttamente il getto 125, soffrivo anch'io del leggero battito in fase di accellerazione, 0 - 1/3 di gas.
Soffrivo perchè, ho da poco montato una Simonini e devo dirti: o il troppo rumore o effettivamente le contropressioni sono inferiori ma, il rumorino sembra essersi attuito parecchio (ma anche il motore ha cambiato carattere e ha tirato fuori un bel pò di grinta).
L'anticipo l'ho spostato solo di un millimetro scarso dalla A, verso IT.
Con l'anticipo su A il motore è prontissimo a salire di giri, mentre se provavo su IT, diventava spompo.
Comincio da qualche giorno a tirarlo un pò: in terza supera i 105 di contakilometri, in quarta cala parecchio di giri e occorre un buon lancio per vedere il contakilometri salire ancora. Ma era un problema che affliggeva il mio motore anche in configurazione originale (quarta lunga).
Comunque è un bel gruppo termico, si parla di affidabilità superiore all'originale e non è poco.
Per la miscela, sto "additivando" il serbatoio con miscela all' 1 %, oltre al miscelatore che tra un pò però tornerà a lavorare da solo, ancora 200 km di rodaggio.
Ciao tommy![]()
Ciao Tommy,
hai descritto esattamente il comportamento anche della mia Vespa: leggero battito in testa in accelerazione da 0 fino ad 1/3 di gas.
Anche a me con l'anticipo su A era molto più pronto e coppioso, ora con l'anticipo su IT invece è più spento.
Ho pensato però di evitare qualsiasi rischio durante il rodaggio e per ora terrò tutto così.
Finito il rodaggio cercherò di aumentare l'anticipo, sperando che con l'assestamento del gruppo ci siano meno problemi.
Nel frattempo spero di riuscire a capire quale è la causa del problema (troppa compressione, fasce rumorose?) e quindi se si può risolvere.
Ciao
Disco 68,io parlo per esperienza personale....comunque dimenticavo,io monto una simonini....
comunque perchè devi aver paura nell'aumentare il getto,specialmente adesso che sei in rodaggio dovrebbe solo far bene avere la miscella un pò più grassa,almeno io non ho riscontrato nessun problema
Ho sempre voglia di partire per un raduno con la mia amata vespa.....quando finisce un raduno mi vengono le lacrime agli occhi
Con riferimento al problema del battito in testa in ripresa, oggi ho chiamato in Pinasco ed ho parlato con il responsabile delle elaborazioni Vespa, il quale mi ha confermato che il problema deriva effettivamente dalla carburazione.
Secondo lui il problema si verifica perchè in fase di ripresa la vaschetta del carburatore si svuota troppo in fretta.
Mi ha detto anche che su un gruppo montato P&P il getto 122 è già più che sufficiente (infatti ho verificato il colore della candela è già di un marrone piuttosto scuro) e mi ha sconsigliato di aumentarlo ancora.
Suggerisce invece i seguenti rimedi:
1) appesantire il galleggiante con dello stucco metallico di circa 1 grammo (portandolo da 3,5 gr a 4,5 gr) per ottenere un maggiore riempimento della vaschetta;
2) svitare di circa 1/4 di giro la vite della carburazione per ingrassarla un pò: dopo questa operazione la vite della carburazione dovrebbe rimanere svitata da di circa 2,5 giri.
Io ho subito provato a svitare un pò la vite della carburazione e sembra che effettivamente và un pelino meglio........
Vorrei però fare qualche altra prova con più calma.
Tra l'altro la mia Vespa ha il motorino di avviamento che impedisce di lavorare agevolmente in questa zona.
Voi che ne pensate?
2) svitare di circa 1/4 di giro la vite della carburazione per ingrassarla un pò: dopo questa operazione la vite della carburazione dovrebbe rimanere svitata da di circa 2,5 giri.
Non credo che serva a molto, in quanto regoli solo il rapporto aria benzina nel circuito di minimo, anzi ingrassando come ti ha suggerito rallenti la salita agli alti, in sostanza ingrassi ai bassissimi regimi.
Tra l'altro la mia Vespa ha il motorino di avviamento che impedisce di lavorare agevolmente in questa zona.
Io uso con successo una pinzetta a becco curvo, sarebbe una 7mm ma non ho quella a snodo.
Consiglio: tienila magra il giusto sotto.
Ho sempre voglia di partire per un raduno con la mia amata vespa.....quando finisce un raduno mi vengono le lacrime agli occhi