Risultati da 1 a 25 di 83

Discussione: Ho montato il Pinascone su PX 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Ho montato il Pinascone su PX 200

    Concordo in pieno quanto scritto da MrOizo.

    Anch'io Pinascato semi P&P (cilindro+raccordatura travaso+filtro
    T5+Simonini vuota) riscontravo lo smartellamento in testa alla
    velocità di 70/80kmh e confuso e impaurito sostituii il getto
    max con uno da 125 ma lo smartellamento insisteva, meno ma insisteva.
    Allora leggendo QUA ma anche LA, c'erano tante opinioni, consigli
    sentenze tra le quali anche quella dell'"appesantimento-galleggiante"
    che li per li sembrava la panacea per l'orribil difetto, ma che non mi
    convinceva del tutto perchè non era possibile che un motore con un
    cilindro simile all'originale (perchè cosi è) abbia talmente sete da
    vuotare la vaschetta in quella maniera...e in più se si appesantisce
    il galleggiante c'era il fondato sospetto che se si lascia il rubinetto
    benza aperto il motore s'ingolfasse.
    Io pensavo alla testata, invece.........

    A quel punto ho deciso di smontare la testa Pinasco e montare la
    testa originale per provare se la mia supposizione era fondata...e cosi fù.
    Fatta la prova rismontai la testa e le studiai attentamente: la banda
    di squish è effettivamente più larga (secondo me troppo) nella testa
    Pinasco e associata allo "sbassamento" (8 decimi) il motore è,
    in fin dei conti, troppo compresso.
    La testa originale ha la banda di squish più stretta ed è meno compressa
    constatato tutto ciò portai la testa(taccia) Pinasco dal mio tornitore
    X-FACTOR e gli feci tornire la banda di squish paro-paro come quella
    originale. Lucidai la banda (la cupoletta no perchè la benza deve rimanere
    li e non andare in giro quando c'è la compressione) montai il tutto
    con chiave "Gomito Metrica" e finalmente l'orribil difetto era sparito.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Ho montato il Pinascone su PX 200

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Concordo in pieno quanto scritto da MrOizo.

    Anch'io Pinascato semi P&P (cilindro+raccordatura travaso+filtro
    T5+Simonini vuota) riscontravo lo smartellamento in testa alla
    velocità di 70/80kmh e confuso e impaurito sostituii il getto
    max con uno da 125 ma lo smartellamento insisteva, meno ma insisteva.
    Allora leggendo QUA ma anche LA, c'erano tante opinioni, consigli
    sentenze tra le quali anche quella dell'"appesantimento-galleggiante"
    che li per li sembrava la panacea per l'orribil difetto, ma che non mi
    convinceva del tutto perchè non era possibile che un motore con un
    cilindro simile all'originale (perchè cosi è) abbia talmente sete da
    vuotare la vaschetta in quella maniera...e in più se si appesantisce
    il galleggiante c'era il fondato sospetto che se si lascia il rubinetto
    benza aperto il motore s'ingolfasse.
    Io pensavo alla testata, invece.........

    A quel punto ho deciso di smontare la testa Pinasco e montare la
    testa originale per provare se la mia supposizione era fondata...e cosi fù.
    Fatta la prova rismontai la testa e le studiai attentamente: la banda
    di squish è effettivamente più larga (secondo me troppo) nella testa
    Pinasco e associata allo "sbassamento" (8 decimi) il motore è,
    in fin dei conti, troppo compresso.
    La testa originale ha la banda di squish più stretta ed è meno compressa
    constatato tutto ciò portai la testa(taccia) Pinasco dal mio tornitore
    X-FACTOR e gli feci tornire la banda di squish paro-paro come quella
    originale. Lucidai la banda (la cupoletta no perchè la benza deve rimanere
    li e non andare in giro quando c'è la compressione) montai il tutto
    con chiave "Gomito Metrica" e finalmente l'orribil difetto era sparito.
    Forse i miei carter,come dice MrOizo,hanno piu'...ciccia e allora mi permettono di andare senza ne spessori ne testate modificate,bensi come sopra descritto.Il suggerimento del galleggiante modificato l'ho appreso da Turbobestia noto tester Pinasco e ,fidandomi,l'ho condiviso.

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Ho montato il Pinascone su PX 200

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Forse i miei carter,come dice MrOizo,hanno piu'...ciccia e allora mi permettono di andare senza ne spessori ne testate modificate,bensi come sopra descritto.Il suggerimento del galleggiante modificato l'ho appreso da Turbobestia noto tester Pinasco e ,fidandomi,l'ho condiviso.
    Effettivamente i miei carter (fidandomi dei numeri matricolari) sono
    del 1981 anche se la Vespa è stata immatricolata nel 1982.....

    Per il peso del galleggiante (che da 3.7gr deve andare a 4.5gr, in teoria)
    non mi convinceva l'uso della pasta bicomponente da usare a mò
    di zavorra, il fatto che potrebbe ingolfarsi con rubinetto aperto
    e la perplessità che avevo per il fatto che si svuotava cosi
    repentinamente la vaschetta con un cilindro molto simile
    al cilindro originale, visto che un mio amico c'ha su il Malossone
    e con il SI24 non ha avuto questi problemi (e il Malossone non
    è il Pinascone....eh.....)

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Ho montato il Pinascone su PX 200

    I carter con piu ..ciccia ai quali si riferisce il Mr sono quelli AE e MA come i miei e sono quelli che non hanno dato problemi cosi evidenti da far tornire le testepinasco.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Ho montato il Pinascone su PX 200

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Concordo in pieno quanto scritto da MrOizo.

    Anch'io Pinascato semi P&P (cilindro+raccordatura travaso+filtro
    T5+Simonini vuota) riscontravo lo smartellamento in testa alla
    velocità di 70/80kmh e confuso e impaurito sostituii il getto
    max con uno da 125 ma lo smartellamento insisteva, meno ma insisteva.
    Allora leggendo QUA ma anche LA, c'erano tante opinioni, consigli
    sentenze tra le quali anche quella dell'"appesantimento-galleggiante"
    che li per li sembrava la panacea per l'orribil difetto, ma che non mi
    convinceva del tutto perchè non era possibile che un motore con un
    cilindro simile all'originale (perchè cosi è) abbia talmente sete da
    vuotare la vaschetta in quella maniera...e in più se si appesantisce
    il galleggiante c'era il fondato sospetto che se si lascia il rubinetto
    benza aperto il motore s'ingolfasse.
    Io pensavo alla testata, invece.........

    A quel punto ho deciso di smontare la testa Pinasco e montare la
    testa originale per provare se la mia supposizione era fondata...e cosi fù.
    Fatta la prova rismontai la testa e le studiai attentamente: la banda
    di squish è effettivamente più larga (secondo me troppo) nella testa
    Pinasco e associata allo "sbassamento" (8 decimi) il motore è,
    in fin dei conti, troppo compresso.
    La testa originale ha la banda di squish più stretta ed è meno compressa
    constatato tutto ciò portai la testa(taccia) Pinasco dal mio tornitore
    X-FACTOR e gli feci tornire la banda di squish paro-paro come quella
    originale. Lucidai la banda (la cupoletta no perchè la benza deve rimanere
    li e non andare in giro quando c'è la compressione) montai il tutto
    con chiave "Gomito Metrica" e finalmente l'orribil difetto era sparito.
    E' pari pari quanto consigliatomi da AlexT5 e da MzOizo già da tempo.

    Alex, ha anche una testa già da lui lavorata per Pinasco bell'è pronta da prestarmi per provare, ma sembra che dopo il montaggio della Simonini i rumorini sono spariti, forse le contropressioni del padellino non aiutavano.

    Finisco il rodaggio e deciderò........

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Ho montato il Pinascone su PX 200

    Innanzitutto ringrazio tutti voi che mi state aiutando a capirci qualcosa.

    Ho però un dubbio: se il problema è la troppa compressione, perchè quando ho montato lo spessore da 0,5 mm tra testa e cilindro non c'è stato alcun miglioramento?
    Eppure la compressione si sarà ridotta moltissimo perchè le prestazioni erano come il 200 originale, ma il battito in testa non è cambiato.

    Smontando e rimontando ho inoltre notato una cosa davvero strana: la testa era tutta imbrattata di benzina fresca.
    La candela di colore marrone molto scuro, quasi nera.
    Io non ho mai visto una cosa del genere, e penso che nella camera di scoppio dovrebbero esserci solo residui carboniosi e non miscela incombusta.
    Ho quindi pensato: e se fosse questo il vero problema, cioè di una carburazione completamente sfasata? E se fosse questa benzina che non brucia a causare il battito in testa?
    Ho quindi provato a sostituire il getto 122 con il getto 118 che avevo prima di montare il gruppo e, udite udite, il battito in testa si è molto ridotto e si presenta solo in ripresa a bassissimi giri, poi scompare.
    Confusione totale!
    Domani proverò a regolare un pò la vite della carburazione (che se non sbaglio regola proprio il rapporto aria/benzina ai bassi regimi) e vediamo cosa succede.

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Ho montato il Pinascone su PX 200

    Montando il 118 in luogo del 122 l'hai smagrita e forse questo
    fatto ti fa sentire meno il battito ma sicuramente c'è.
    Se la guarnizione che hai montato sotto la testa era da 0.5 mm
    stringendo i dadi della testa sarà diventata da 0.3mm (a meno che
    non era una guarnizione d'acciaio) vanificando la decompressione.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Ho montato il Pinascone su PX 200

    Stamattina ho provato un pò la Vespa prima di andare a lavoro e subito sono ritornato alla dura realtà: questo maledetto battito in testa non accenna a diminuire.
    Forse ieri sera, dopo tutte le prove che ho fatto durante la giornata, ero talmente assuefatto al rumore che ormai non lo sentivo neanche più!

    A questo punto però ho deciso, rimonto il getto 122 e seguo i Vostri consigli (pentendomi di non averlo fatto prima) e smonto questa testaccia Pinasco.

    Ho letto che potrei anche montare la testa del cilindro originale Piaggio, opportunamente rettificata per portarla ad un diametro di 69,5 mm ed abbassata quel tanto che basta per raggiungere una compressione decente.
    Che ne pensate?
    Dopo averla rettificata a 69,5 mm, di quanti mm devo farla ribassare?

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ho montato il Pinascone su PX 200

    ...ma scusa, perchè devi tornire la testa piaggio, che poi necessita pure una spianatura per diventare come la pinasco, quando basta fare quel lavoro allo squish della testa pinasco per ottenere lo stesso risultato con meno lavori?inoltre ti rimane la testa piaggio originale da usare con cilindro originale...inoltre l'inclinazione della banda di squish nella testa piaggio è diversa da quella pinasco che invece è calcolata per il cielo del pistone pinasco...ripeto: siccome in piaggio non sono mai precisi riguardo le quote dei carter, ti consiglio 2 step: prima lascia la bandadi squish ad una larghezza di 1,3; se ancora la trovi troppo compressa o senti battiti anomali, allora falla ridurre a 1,0, vedrai che risolvi....non toccare null'altro...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Ho montato il Pinascone su PX 200

    Ri-concordo con il massimo dei voti + MrOizo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •