Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Carter danneggiati....e adesso???

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Catanzaro
    Età
    41
    Messaggi
    148
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carter danneggiati....e adesso???

    Se riesci a fartela rettificare sarebbe l'ideale, perchè il danno effettivamente c'è ed è il sintomo principale dei tuoi problemi, se no asporta la valvola e passa a collettore lamellare.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Carter danneggiati....e adesso???

    Citazione Originariamente Scritto da thehitman84 Visualizza Messaggio
    Se riesci a fartela rettificare sarebbe l'ideale, perchè il danno effettivamente c'è ed è il sintomo principale dei tuoi problemi, se no asporta la valvola e passa a collettore lamellare.
    Ma si rettifica anche l'alluminio? Cmq se la fai alesare poi dovrai prima fare apportare del materiale







  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Catanzaro
    Età
    41
    Messaggi
    148
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carter danneggiati....e adesso???

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ma si rettifica anche l'alluminio? Cmq se la fai alesare poi dovrai prima fare apportare del materiale
    Mi sembra di si. Praticamente saldano materiale sulla zona danneggiata e poi rettificano, però ci vuole uno bravo che sappia fare questo lavoro, infatti non è da tutti.

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Carter danneggiati....e adesso???

    Sono dubbioso solo sull'aggettivo "rettifica", credo (ma potrei anche sbagliare) che si tratti di un alesatura, in quanto l'allumino (o lo zama dei carter) è troppo morbido per essere lavorato bene da una mola
    In quanto al procendimento non ci piove, prima si aggiunge materiale, poi lo si asporta







  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Catanzaro
    Età
    41
    Messaggi
    148
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carter danneggiati....e adesso???

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Sono dubbioso solo sull'aggettivo "rettifica", credo (ma potrei anche sbagliare) che si tratti di un alesatura, in quanto l'allumino (o lo zama dei carter) è troppo morbido per essere lavorato bene da una mola
    In quanto al procendimento non ci piove, prima si aggiunge materiale, poi lo si asporta
    E' probabile che io sbagli, anche perchè non l'ho mai visto fare. Mi è capitato solo una volta averne sentito parlare in un'officina Piaggio proprio a proposito di un carter rovinato.

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carter danneggiati....e adesso???

    scusate se mi permetto ma quella, per me, si sistema senza andare in rettifica ;)

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Catanzaro
    Età
    41
    Messaggi
    148
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carter danneggiati....e adesso???

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    scusate se mi permetto ma quella, per me, si sistema senza andare in rettifica ;)
    La soluzione mi interessa, puoi dirmi come?

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carter danneggiati....e adesso???

    la parte del ritardo è buona
    la parte dell'anticipo ha quel leggero solco
    hai 2 strade
    la prima - epossidico bicomponente loctite (quello caricato con metallo) riempi il solco e porti a pareggio
    la seconda - con uno scalpello fai un ringrosso nel solco in modo tale da fare una bava di materiale - monti i 2 carter con i vecchi cuscinetti e l'albero e usi l'albero come una fresa per rifare la valvola

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •