Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Regolazione regime minimo

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Question Regolazione regime minimo

    Ari ciao a tutto il Forum!
    Eccomi di nuovo a voi con una domanda che, spero, non giudicherete troppo idiota...Scusate, ma mi sto appassionando alla meccanica della vespa, dopo avere letto molte pagine di questo splendido forum, però sono ancora un novellino, per cui portate pazienza !
    Dunque il mio quesito è questo. Ho appena ritirato il mio px my 2003 euro 1 dopo avergli fatto fare una bella revisione alla carburazione, in quanto, all'improvviso, a seguito di un cambio di candela (peraltro sostituita con una uguale, in più solo "resistiva") si era scarburato del tutto...Il lavoro me lo hanno fatto molto bene: progressione regolarissima a tutti i regimi, pressocché nessuno scoppiettio in rilascio, insomma un bel lavoro. Unica pecca (secondo me) è che mi hanno lasciato il minimo (la vitona che esce da sopra il carburo, attraverso il filtro aria) un pochino alto, almeno per quello che piace a me e per l'idea che ho io personalmente dell borbottio di una vespa ferma ad un semaforo...Vorrei solo una conferma: se intervengo abbassando il minimo girando la suddetta vitona, non vado ad interferire con l'appena rifatta carburazione vero? Mi pare di no, però vorrei averne la matematica sicurezza...
    Grazie mille!

  2. #2

    Riferimento: Regolazione regime minimo

    Eccomi di nuovo a voi con una domanda che, spero, non giudicherete troppo idiota...
    Nessuna domanda è mai idiota

    abbassando il minimo girando la suddetta vitona, non vado ad interferire con l'appena rifatta carburazione vero? Mi pare di no, però vorrei averne la matematica sicurezza...
    Grazie mille!
    Quel che dici è esatto, intervieni tranquillamente.

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Regolazione regime minimo

    Il minimo della vespa non si deve abbassare troppo per 2 motivi:
    1) con il minimo basso si tende ad imbrattare la candela ed a creare maggiori incrostazioni nel gruppo termico perchè la combustine è di bassa qualità. La candela dura meno.
    2) Il minimo troppo basso può creare problemi di surriscaldamento: infatti la ventola gira piano ed arriva poca benzina e poco olio. Quando ci si ferma a motore acceso in folle dopo una tirata, oppure si rilascia il gas in marcia, un minimo consistente è fondamentale per la dissipazione termica e la lubrificazione.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Regolazione regime minimo

    Caspita! Allora lo lascio così!Si vede allora che il vecchietto se ne intende! Meglio così!
    Complimenti davvero: siete una vera miniera di informazioni, e soprattutto siete davvero preparatissimi in materia!!Complimenti!!
    Grazie mille ancora!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •